Visualizzazione post con etichetta Legends of Tomorrow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legends of Tomorrow. Mostra tutti i post

venerdì 1 dicembre 2017

Mega crossover DC: Crisis On Earth-X



Buonasera a tutti!
Solo ieri è andata in onda l'ultima parte del crossover e che crossover! Waw! Un botto di cose sconvolgenti una dopo l'altra. Questo corssover sembra essere stato ideato per spezzare il cuore agli spettatori. Quattro telefilm, quattro episodi, circa due ore di visione(come un film) e una serie di avvenimenti davvero sorprendenti.

Dopo aver visto l'ultima puntata ero stupidamente entusiasta, ma anche incredibilmente triste. Mi sono seduta a fissare lo schermo del pc chiedendomi cosa scrivere, come esprimere la  sensazionalità di tutto quanto... è difficile. Il mega Crossover è eccezionale al di là della trama , degli errori, delle assurdità che possono essere presenti nelle scene (e ce ne sono ovviamente). Ma andiamo con ordine.

AVVERTENZA SPOILER
non accetto lamentele: da qui ci sono spoiler e se non volete conoscerli non leggete!


Barry e Iris si sposano e per l'occasione hanno invitato tutti i loro amici a festeggiare: Oliver e Felicity (direttamente da Arrow), Kara e Alex (stranamente questa puntata di Supergirl sembrava più una puntata di The Flash), Sara, Mick, Jefferson e Stain (mi tornano tutti tranne Sara, sopratutto visto che le altre leggende non sono venute).
Durante la cerimonia per lo spettatore (o almeno per me) tre cose appaiono chiare: i costumisti sono fantastici e hanno trovato dei vestiti decenti a tutti (se pensate che sia scontato provate a guardarvi OUAT), gli autori erano indubbiamente fan di Glee e il disastro sarebbe avvenuto alle parole "Se qualcuno conosce una ragione per cui non dovrebbero unirsi in matrimonio parli ora o taccia per sempre". Infatti, puntuale, è avvenuto: i nazisti di Earth X irrompono, la cerimonia viene annullata, il mondo è in pericolo ecc.. ecc... ecc...

Insomma, la solita solfa. Oltre a questa ci sono due colpi di scena scioccanti:

Numero 1 (andando in ordine cronologico): la ricomparsa di Leonard Snart, alias Captain Cold (l'attore è bravissimo e il personaggio molto apprezzato, dev'essere per questo che continuano a farlo ricomparire). Doppelganger proveniente da Earth X, Leonard è altruista, generoso, coraggioso e gay. L'ultima cosa mi ha lasciato perplessa perchè ero convinta che Captain Cold fosse etero e questo mi ha rimandato un po' alla vicenda di Jackson Whittemore di Teen Wolf, in cui sembrava quasi che il personaggio avesse cambiato orientamento sessuale dopo il coming out dell'attore. A onor del vero però la serie The Flash è uscita dopo il coming out dell'attore, quindi è probabilmente solo la sensazione che ha dato a me. Ho comunque apprezzato moltissimo questo nuovo Leonard Snart e ho adorato le scene con Mick (quando gli racconta che sulla sua terra è morto bruciato per salvare dei poliziotti da un edificio in fiamme è stato impagabile!!!!!)

Numero 2: la scomparsa del professor Stein alias  Firestorm. Era già nell'aria da un po', ma non mi aspettavo assolutamente che andasse a finire così. Pensavo se ne sarebbe semplicemente andato, a causa della vecchiaia, a vivere con la moglie, la figlia e la nipote (il personaggio intendo), invece Martin Stein è morto come solo un vero eroe può morire: salvando la vita agli altri. Ha riportato il suo team a casa e ha rinunciato alla vita per salvare Jax, che per lui era come un figlio. I momenti con loro due sono tra i più dolci in questi episodi. Alla fine il professor Stein ci strappa il cuore in mille pezzi con la sua dolcezza, la generosità  e il coraggio (un applauso al bravissimo Victor Garber, che ha saputo rendere questo personaggio davvero al meglio).
Tante, ma veramente tante lacrime, per quelle scene.

Il finale, non serve dirlo (o forse si) è un lieto fine, con le lacrime di mezzo (ovviamente) in cui vediamo i protagonisti di due delle prime serie (Arrow e Flash) trovare quella felicità di cui gioiamo -sposandosi- e che gli autori saranno felici di fare a pezzi nei prossimi episodi.




giovedì 3 agosto 2017

Annunciato il mega crossover con i supereroi




Ho un altro piccolissimo annuncio da fare, per chi ovviamente ancora non lo sapesse.
Circa sei ore fa sono state annunciate le date del megacrossover, che a quanto pare tornerà anche quest'anno, che coinvolge questi quattro telefilm di The CW.
Il cossover inizierà con Supergirl, come l'anno scorso, il 27 Novembre, per poi passare a The Flash e concludersi con Arrow e Le Leggende (DC's Legends of Tomorrow) il 28 Novembre. Lascio qui sotto l'immagine dell'annuncio e vado a dormire
Buona notte lettori notturni!






E' uscito il trailer:


sabato 3 dicembre 2016

Mega-crossover "Invasion": una visione da non perdere!


Lo avevano annunciato, pubblicizzato in ogni modo possibile e questa settimana è arrivato: il mega crossover! La palese vera ragione per cui la The CW ha comprato la serie di Supergirl e per cui in questa settimana la serie ha avuto un picco di ascolti.
Chi era curioso di sapere cosa sarebbe successo quando gli eroi della DC si sarebbero incontrati, ha trovato risposta in questi giorni. 

Il crossover inizia con l'episodio 8 della seconda stagione di "Supergirl", in cui vediamo apparire più volte vicino a Supergirl dei varchi spazio-dimensionali aperti da Cisco per raggiungerla. Visto che nell'episodio questo e l'arrivo di Barry e Cisco a National City sono tutto il crossover che c'è, direi che se non si segue la serie si può tranquillamente saltare, tanto più che in "The Flash" l'episodio riprende quello che succede in "Supergirl" relativo al crossover. 

La serie successiva su cui è ospitato il secondo episodio del crossover è "The Flash" in cui Barry si trova nella difficile situazione di dover riunire i suoi amici e qualunque supereroe conosca per sconfiggere l'imminente invasione aliena (si, avete letto bene. Apparentemente ci sono forme di vita intelligenti nello spazio, almeno nell'universo di Barry Allen...). Al'inizio dell'episodio infatti una navicella spaziale atterra (per non dire si sfracella) in città. Io ero ingenuamente convinta si trattasse di qualche viaggiatore temporale, invece era degli alieni. Trattasi di una razza tra l'altro ben diversa da E.T., in quanto estremamente violenta e decisa ad attaccare la terra.
Barry va quindi a Starling City, a chiedere aiuto al team Arrow, richiama le Leggende e infine va a prendere Kara con l'aiuto di Cisco. Il team si riunisce e si prepara a combattere gli alieni, allenandosi in scontri con Supergirl. Qui il professor Stain parla a Barry della registrazione che ha trovato e così facendo porta Barry a confessare l'esistenza del flashpoint, di cui grazie a mister simpatia Cisco tutti scoprono l'esistenza nel modo peggiore possibile. 
Devo dire che Cisco è stato davvero stronzo in questi episodi, per poi salvarsi all'ultimo.
La squadra si divide: parte di loro va a salvare il presidente, che è stato rapito dagli alieni. Barry e Oliver (tanto amore per questo personaggio, sopratutto in queste puntate) si separano dal gruppo che finisce per cadere sotto il controllo mentale degli alieni. Barry riesce a far distruggere il marchingegno a Supergirl, ma prima che il team si riunisca, il team arrow e parte delle leggende vengono rapiti dagli alieni...
Il seguito del crossover avviene in Arrow, dove Oliver si risveglia in un mondo in cui i suoi genitori sono ancora vivi e fieri di lui e Laurel è ancora viva, i due sono prossimi al matrimonio. In questa visione, condivisa da tutti coloro che sono stati rapiti, sembra che l'happy ending sia prossimo, ma le visioni della realtà tormentano Oliver, Thea, Jhon, Sara e Ray, che finiscono per svegliarsi e cercare un modo di scappare dall'astronave aliena. Ci riescono alla fine,anche grazie all'aiuto del team Arrow che da terra lavora per trovarli. La loro navicella di fuga viene recuperata dalla nave delle leggende, ma non prima di aver scoperto che gli alieni stanno costruendo un arma.

La conclusione spetta alle leggende, o meglio a Legends of Tomorrow .
Il gruppo si divide ancora: Cisco, Felicity, Nathan, Amaya e Mick vanno nel passato per rapire un alieno e studiarlo, ma finiscono invece per salvarlo, grazie a Cisco. Il dottor Stein, insieme a Caitlin e a sua figlia (nata da un alterazione temporale) vanno agli Star Lab per costruire un congegno per sconfiggere i dominatori. Il resto della squadra si dirige a quello che doveva essere un appuntamento con la nuova presidente e che invece si rivela una trappola dei servizi segreti, in cui si scopre cosa vogliono i dominatori. Sembra infatti che per non attaccare la Terra abbiano richiesto che gli venga consegnato Flash.
Non c'è nemmeno da parlarne: Barry è pronto al sacrificio, ma così non è il resto della squadra che ha riunito. Il no arriva anche da Cisco. Tutti sono pronti a combattere fino alla fine. A risolvere la situazione è Stein che arriva con un congegno progettato per sconfiggerli.
La battaglia inizia, gli alieni invadono la terra, il team ora unito è pronto a combattere. Lascerò perdere la descrizione della battaglia, tanti buchi logici coronano questa ovvia vittoria, ma dato che tutto è davvero, ma davvero tanto spettacolare, perchè lamentarsene? 

Finale meraviglioso, che lascia alle prossime serie individuali il compito di terminare le storyline rimaste a metà. Per quanto strano sia, ottimo crossover, conclusosi con una delle migliori scene di sempre: i due cuori teneri Barry e Kara che obbligano la "roccia" Oliver ad un abbraccio di gruppo 💗



domenica 11 ottobre 2015

Trailer, Trailer, Trailer

Consideratelo uno speciale, di domenica niente post in tema Halloween, scrivo altra roba giusto per divertirmi (forse sono masochista u_u)e oggi parliamo di TELEFILM!
Si, ho già trovato che consigliare per Halloween, sarà nel post di martedì, oggi parliamo di altri meravigliosi telefilm di cui ultimamente sono usciti i trailer.


Con una stagione lasciata a metà e un mucchio di domande senza risposta, il cuore pesante per i casini da risolvere, la rottura tra Scott e Stiles che ti brucia più di quanto non abbia fatto quella tra Scott e Allison a suoi tempi, Teen Wolf è tornato - proprio ieri- a regalarci il trailer della seconda parte della quinta stagione.


Le premesse non sembrano buone, non c'è niente di rincuorante in questo video, forse giusto la presenza di Argent alla fine....
Gennaio non arriverà mai troppo presto >__<

In arrivo a Novembre, tra appena 23 giorni, la seconda stagione di The Librarians annuncia il suo ritorno con un trailer troppo carino!


Tornerà la magia, le risate, l'avventura e i libri più incredibili, il tutto in un irresistibile miscuglio formato telefilm. La prima stagione ha avuto molti alti e bassi, questa ... chissà!

E ora torniamo a i trailer di gennaio: sono usciti due trailer di shadowhunters e uno sneak peack. Siccome li ho ODIATI tutti, perchè io amo i libri e quando li ho visti qualcosa dentro di me si è ribellato e si è messo a gridare "Come? Perché? Mettete al sicuro i bambini finché siete in tempo!", metterò semplicemente i link invece dei video. All'inizio lo Sneak Peek un minimo mi era piaciuto.... ma... u_u


Un'altro telefilm ha annunciato il suo ritorno nel 2016, un telefilm ricco di magia... magia buona per la precisione (in realtà il più delle volte è magia che non si vede, una tristezza in un certo senso). Parlo di Good Witch che per Halloween farà giusto una capatina di due ore, prima di salutarci di nuovo fino al prossimo anno. Eccovi il trailer:



E infine, un vecchio trailer, del telefilm che più di tutti sto aspettando con impazienza e che purtroppo uscirà solo il prossimo anno: "Legends of Tomorrow"


Piaciuta la carrellata? ;)