Visualizzazione post con etichetta teen wolf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teen wolf. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2017

Teen Wolf: uno straziante addio.


Cari lettori,
fare questo post è stato difficile... Da quando ho iniziato a seguirlo Teen Wolf non ha solo costituito una piacevole visione per una serata a settimana, ma anche un argomento di conversazione, frutto di infinite battute, di desideri omicidi (verso Theo) e di ship intramontabili. Per cui ora che siamo arrivati alla fine di questa serie volevo fare un post per parlare di questa seconda parte di stagione, ma mentre solitamente mi tornano in mente i momenti che più ho amato, qui mi viene in mente solo quello che non va. E con quello che non va intendo le cose che non hanno assolutamente senso.

Quindi, ho deciso di fare un piccolo riassunto delle cose negative e di quelle positive, partendo dalle prime, sperando che le seconde poi migliorino la situazione.

Punti negativi:


Scott & Malia
Credo sia successo così: i produttori volevano una ship con Scott per questa stagione, infondo lui è il protagonista! Quindi visto che se provavano a distruggere gli Stydia, più di quanto l'assenza di Stiles facesse già da sola, sarebbero chiaramente stati crocifissi in pubblico e arsi vivi, hanno ripiegato su Malia. Come la cosa possa avere senso non è ben chiaro a nessuno e nemmeno a loro secondo me. Scott e Malia sono la coppia più insensata di questa stagione perchè non hanno assolutamente nessuna ragione di essere innamorati l'un dell'altra. Nemmeno si capisce come o perchè dovrebbe essere successo. Forse a Stiles starà anche bene, ma a me assolutamente no.


La morte di Deucalion
Mentre il licantropo è impegnato a insegnare a Scott e Malia a combattere senza l'uso della vista, orientandosi con l'udito, i tre vengono attaccati da un esercito armato di cacciatori. E nessuno dei tre se ne accorge fino a che non iniziano a sparare. E due di loro si stavano esercitando a muoversi seguendo i suoni. Tre licantropi. Due in particolare concentrati sui suoni.... Cioè ne vogliamo parlare? COME? Per l'amor del cielo, COME hanno fatto a non accorgersene?
 Ci sono le cose possibili e ci sono le cavolate pazzesche: questa è stata una cavolata di proporzioni epiche!


La latitanza di Stiles
Già nella scorsa stagione Stiles era una presenza rara, ma molto apprezzata. Qui lo vediamo giusto nel primo episodio e nell'ultimo... Il che potrebbe anche andarmi bene, non fosse che: la centrale di polizia viene assediata, la madre del suo migliore amico finisce in ospedale a causa di proiettile, i suoi migliori amici sono costantemente in pericolo e il padre di Stiles viene praticamente destituito. Come è possibile che Stiles, lo stesso Stiles che aveva trovato la frequenza per ascoltare la radio della polizia, non lo venga a sapere? Cioè stiamo parlando di Stiles... quanto è plausibile la cosa?



Stydia
Non so voi ma io shippo questi due fin dalla prima serie e finalmente (e di nuovo credo un po' insensatamente) hanno deciso di darceli la prima parte di questa stagione. Fantastico! Sono felice, davvero! Peccato che tutto si sia limitato a due scene in croce nella prima parte della stagione e qui... mettiamola così Scott ha salutato Derek più calorosamente di quanto Lydia abbia salutato Stiles... Una delusione totale. Ma stanno insieme? Perché ho iniziato seriamente a chiedermelo. Me lo sono immaginato? Tipo botta di testa o simile? La cosa più... affettuosa che li ho visti fare è tenersi per mano...Forse Stiles che era irritato quando Jackson e Lydia si abbracciavano... forse...


Jackson & Ethan
Sono insensati anche più di Scott e Malia e se ci si ferma a pensare al legame che hanno viene il mal di testa, però mi sono stra piaciuti! Sono ancora qui a chiedermi come Jackson che era etero, sia finito a innamorarsi di Ethan, che tra le altre cose è il fratello dell'ex ragazzo della ex ragazza di Jackson... ed è anche l'ex di Danny, il suo migliore amico... ma stendiamo un velo, questa coppia mi piace! Lydia comunque è stata fantastica quando ha detto ha Jackson che pensava lui non se ne sarebbe mai accorto... in pratica lo considerava tipo un gay represso...? Era pure il suo ragazzo! Ma, alla fin fine, lui e Ethan sono splendidi insieme, mi sono veramente piaciuti. Solo che il problema rimane: come coppia non hanno assolutamente nessun senso! Zero pieno e tondo. Senza contare che il contributo che hanno portato alla sconfitta di quel coso è di nuovo pari a zero. Però badate bene: carini, restano carini!

Infine, solo una cosa: lei doveva morire male!!!!!!


Le cose positive:


Io credo in Derek Hale!
Volevo sottolinearlo, perchè è importante: anch'io come Cris Argent credo in Derek Hale!
Uno dei ritorni più attesi e uno dei personaggi più amati in assoluto di Teen Wolf è indubbiamente Derek, odiatissimo nella prima serie...e un pochino anche nella seconda. Amatissimo in tutte le altre. Derek finalmente fa il suo ritorno e a tutti noi non resta che gioire per la sua ricomparsa! Il suo incontro con Argent e il suo arrivo a Bacon Hill sono indubbiamente due delle più grandi gioie di questa stagione! Avrei voluto essere al posto di Scott e abbracciarlo forte *_*


Theo
Se nella scorsa stagione non potevamo che odiarlo ferocemente (doveva veramente morire male... forse meno male della tizia sopra, ma male!), in questa le carte in tavola cambiano. Avevano già iniziato a cambiarle quando si era unito alla lotta contro la caccia selvaggia, ma ora le cose sono cambiate ancora di più! Theo è umano in un modo in cui prima non era, l'occasione che gli è stata data, quello che è diventato... merita di essere parte del branco, anche se ammetto di non essere sicura che lo sia. Mi è piaciuto questo Theo, tantissimo, più di molti altri personaggi. Sono passata da "mettiamo al rogo Theo" a "fondiamo un Theo fan club".


Il Coach
L'insegnante che ha protetto Liam, che ha protetto Jackson e Ethan, che da sei stagioni ha continuato a allenare la squadra di Lacrosse (con qualche piccola pausa), è davvero l'insegnante migliore della scuola di Beacon Hills e in questa stagione lo ha dimostrato a pieno. Avrà sempre un posto incredibilmente speciale nei nostri cuori per la sua capacità di farci ridere e per la sua forza da insegnante che nemmeno i poteri terrorizzanti dell'Aluk-Ite hanno potuto piegare. Merita una standing ovation! Grande Coach!


Lo sceriffo Stilinski
Forte, leale e coraggioso, il padre di Stiles in questa stagione dimostra chiaramente di non essere da meno del figlio. D'altra parte qualcuno di eccezionale come Stiles poteva essere cresciuto solo da una persona altrettanto eccezionale. Lo sceriffo, buttato fuori dalla centrale di polizia, non abbandona i suoi amici né i suoi sottoposti. Come non amare la scena in cui stende tre agenti di polizia per poi ordinargli di liberare Parrish??? Grande uomo! Lo adoro!


Cris e Marissa
Tra un padre psicopatico, una sorella piromane e pluriomicida, una moglie che si è suicidata e una figlia meravigliosa uccisa tre stagioni fa, Cris Argent è decisamente il personaggio più sfortunato di questa serie. Eppure, nonostante questo, rimane uno dei personaggi dalla morale più salda. Meritava la felicità, una famiglia normale che lo amasse e sembra alla fine che l'abbia trovata... con la madre di Scott e forse anche con Scott stesso. Possiamo considerare Cris parte del branco? Se la risposta è no possiamo comunque considerarlo di famiglia. Visto tutte le volte che è venuto in soccorso dei ragazzi e che i ragazzi hanno soccorso lui...

Infine questa scena finale:



Ciò che è rimasto del branco vero e proprio di Scott...
Scenografica. Spettacolare. Triste....
...Addio Teen Wolf...


lunedì 10 luglio 2017

Nuovo trailer di Teen Wolf


Fa caldo!!!
Fa caldissimo!!!!!
Stra super ultra mega caldissimo. Insomma, mi sto sciogliendo come la malvagia strega dell'ovest.

Comunque in questo mare di caldo e assenza di telefilm è uscito il nuovo trailer di Teen Wolf (tanto amore), che annuncia l'uscita della seconda parte della sesta stagione. Il telefilm uscirà ad agosto secondo quando dice tvshowtime, e nel trailer si possono vedere i personaggi che sono tornati per quest'ultimo capitolo della serie. Non oso immaginare i lacrimoni che mi verranno quando arriverò all'ultimo episodio.


giovedì 2 febbraio 2017

Teen Wolf: 10 colpi al cuore



Buonasera lettori! Che combinate?
Io sono ancora in adorazione di Teen Wolf, da ieri. Ho voluto aspettare a pubblicare questo post perchè, beh, mi sembrava meglio dare un minimo di tempo per vedersi la puntata prima di spoilerare all'incirca ogni cosa! XD
Ho amato questa prima parte di stagione alla follia, ma è stata una sofferenza.  Così, invece di raccontarla in modo semplice ho deciso di riassumerla nei dieci principali"colpi al cuore" che questa stagione ha saputo dare in quantità.


Il primo colpo al cuore è nel primo episodio (si, nemmeno il secondo hanno voluto aspettare): i Ghost Rider arrivano in città e iniziano a prendere le persone e a farle sparire. Stiles riesce a vederli quindi lui è tra i primi ad essere preso. Nell'episodio uno, quindi inizia a rendersi conto che nessuno si ricorda di lui e proprio a quel punto incontra Lydia. La ragazza, forse per i propri poteri di banshie, ancora si ricorda di lui e i due provano a scappare dalla caccia selvaggia, senza successo. 
Chiusi nella jeep senza possibilità di fuga, Stiles le dice prima di essere preso di ricordare quando lei gli ha salvato la vita, quando lui aveva una cotta per lei al primo anno e al secondo... e al terzo. Le dice di ricordare che lui la ama... Poi viene preso dai Ghost Rider.


Il secondo colpo al cuore arriva quando viene fuori che Lydia effettivamente non ricorda Stiles, nessuno lo ricorda, ma tutti a un qualche livello ne avvertono la mancanza. Tutti tranne il padre del ragazzo che, sorpresa sorpresa, pensa di non aver mai avuto figli e vive felice con la moglie, la quale è "guarita" miracolosamente dalla malattia che nella realtà non alterata in cui Stiles esisteva, l'aveva portata alla morte.. Comunque in cerca di risposte, i poteri da banshee della ragazza tirano fuori un nome: Stiles (e se ci si fa caso la parola Stiles è composta dal vero nome di Stiles, o almeno dal modo in cui poi lo sceriffo dirà che lo pronunciava lui).


Terzo colpo al cuore: il nonno di Stiles!
Nella durissima lotta per riavere uno dei nostri personaggi preferiti, la comparsa di nonno Stilinski è qualcosa che nessuno si aspettava... anche perchè nessuno sapeva della sua esistenza. L'uomo è affetto da demenza senile dice al figlio, quando questo va a riprendere Scott, Malia e Lydia, in modo piuttosto cattivo, di tornarsene "da suo figlio" e per un attimo, un attimo solo, pensi che questo possa spingere lo sceriffo a ricordare... ma niente.


Quarto colpo al cuore: Stiles ritorna!
Almeno sugli schermi! Infatti il personaggio nel quinto episodio appare tantissimo mentre cerca, disperatamente, un modo per tornare nel proprio mondo. Sorprendentemente nel "mondo" dei Ghost Rider tutti i prigionieri sono tenuti in una specie di stazione ferroviaria e sembrano degli zombi incapaci di reagire, in attesa dell'arrivo del treno. In questa puntata fa la sua comparsa anche un personaggio che ormai ritenevamo (almeno io personalmente) archiviato: Peter Hale... Quest'ultimo riesca a tornare, anche se in fin di vita, a Beacon hill, mentre Stiles riesce infine a mettersi in contatto con Scott e Lydia. Quando il ragazzo chiede a Lydia se lei ricorda quello che le ha detto, e lei gli ripete le sue parole... "Colpo al cuore" è l'unica descrizione che mi viene da dare sentendo Lydia ripetere "Remember i love you" .
Stiles dà ai due il nome di una città in cui cercare indizi perchè anche imprigionato in un'altra dimensione il ragazzo rimane uno dei personaggi più utili della serie.


Quinto colpo al cuore: lo sceriffo Stilinski trova finalmente la stanza di Stiles. Non potevo quasi crederci: toglie finalmente quella m***a di carta da parati e trova la stanza, vuota, di Stiles! Ho urlato!


Sesto colpo al cuore: la maglia con il numero 24!
Il padre di Stiles chiama Lydia per chiederle aiuto e la ragazza, una volta entrata nella stanza inizia a raccontargli la sua teoria, dicendogli che sua moglie è morta e la donna con cui vive non è lei, ma qualcosa inviato dai Ghost Rider per non far riemergere il ricordo di Stiles. Mentre passeggia per la stanza si vede riapparire tutte le cose appartenute al ragazzo: la lavagna con gli indizzi, lo spago colorato, i libri... Ma lei è l'unica a vederli, perchè Claudia sembra bloccare i ricordi dello sceriffo. Allora Lydia prende la maglia, quella della squadra di Lacrosse, quella con il numero 24 e in un gesto per nulla casuale gliela lancia. Così la maglia si materializza quasi magicamente nelle mani del padre di Stiles.


Settimo colpo al cuore: il vero nome di Stiles finalmente!!!!
Troppo bella per essere descritta solo a metà, ti sbriciola il cuore come fosse fatto di pasta frolla il momento in cui il padre di Stiles si ricorda di lui e la sua camera inizia ad apparire mentre lui con i fili colorati traccia gli oggi che contiene e che fino ad un attimo prima erano invisibili. Bellissimo anche il discorso che  fa al branco di Scott, mentre sembra quasi aver abbandonato la speranza, Noah Stilinski arriva e inizia a parlare di Stiles....
"Io ho un figlio. Il suo nome è Mieczyslaw Stilinski, ma noi lo chiamiamo Stiles. 
Me lo ricordo. 
Quando Stiles era un bambino, non riusciva a dire il suo nome. Non so bene perché, è abbastanza facile da pronunciare, ma l'unica parola che gli veniva fuori era 'Mischief'. Sua madre lo chiamò così, fino a quando... 
Mi ricordo quando Stiles ricevette la Jeep. Apparteneva a sua madre. Voleva che la usasse lui. La prima volta che si mise al volante, finì dritto in un fosso. Quel giorno gli diedi il suo primo rotolo di nastro adesivo. Si metteva sempre nei guai, ma ha sempre avuto un grande cuore. Sempre."
Inizialmente mi è sembrato casuale il fatto che nel discorso menzionasse quando Scott è diventato un licantropo, dopo aver visto l'ultima puntata posso dire tranquillamente che di casuale non c'era niente.


Ottavo colpo al cuore: la stanza criogenica e l'ipnosi.
Nel tentativo di ricordarsi di aprire un varco per la dimensione in cui sono tenuti prigionieri tutte coloro che sono stati rapiti dai Ghost Rider, i ragazzi provano a ricordarsi di Stiles. Decidono quindi di usare la camera criogenica usata in precedenza da Parrish.
In questo modo Scott, guidato dalla voce di Lydia riesce a riacquistare lentamente i ricordi di Stiles. Uno in particolare è quello che fa salire le lacrime agli occhi: quando Malia dice a Scott che Stiles lo considerava un fratello, l'alpha ricorda di quando Stiles era entrato nella pozza di benzina, mentre lui reggeva un segnalatore di posizione accesso, per salvargli la vita. E' in quell'occasione che Stiles gli dice che lui è suo fratello e che ha bisogno di lui.
Anche Malia ricorda il modo in cui lui le aveva insegnato a controllarsi, la fiducia totale che aveva in lei, tanto da  starle vicino durante la luna piena, mentre ancora non sapeva controllarsi pienamente.
Ma Lydia è stata quella che ha distrutto completamente le possibilità di trattenersi, quando la ragazza ricorda il bacio con Stiles e dice che da lì è cambiato tutto (a me non era sembrato, ma tifando Stydia ben venga) ero calma, con il fazzoletto in mano ma calma. Ma quando Lydia dice che non ha potuto dirglielo anche lei, che non ha potuto dirgli che lo ama...


Nono colpo al cuore: reunion!!!!
Stiles ritorna, per i suoi amici, per combattere con loro, per salvare tutti. Riappare nella sua amata Jeep ed è quasi scontato che la prima persona da cui vada sia Scott. Non so quale reunion mi sia piaciuta di più, se quella tra Stiles e suo padre (meraviglioso come l'uomo dopo aver riabbracciato il figlio lo incita a correre dai suoi amici), o tra Stiles e Scott.... Oh, no, aspettate:


Si, è decisamente questa quella che ho preferito! Finalmente! Dopo sei anni! Avevo perso le speranze, Lydia sembrava non provare quel genere di sentimento per Stiles, che da parte sua sembrava sempre pronto a tutto per lei. Poi c'era Malia, poi Parrish.... Entrambe le coppie mi piacevano, ma loro.... sono loro.


Decimo colpo al cuore: Peter.
Ho sempre (sempre, sempre, sempre) odiato Peter Hale: è un personaggio egocentrico, crudele e meschino. Tutte le volte che si comporta in modo altruistico ti viene da pensare che ci sia qualcosa dietro e la maggior parte delle volte hai pure ragione (ma non sempre, va detto).
Questa stagione è la prima in cui Peter mi è apparso sempre egocentrico e meschino...ma un padre, un vero padre, pronto a fare di tutto per salvare sua figlia.
Rischia la vita per lei non una, non due, ma ben cinque volte (se contiamo la battaglia finale), affrontando i Ghost Rider da cui si era sempre dichiarato pronto a scappare, per permettere a lei la fuga o per combattere al suo fianco. La cosa assurda è che questo comportamento non ha niente di forzato, non sembra implausibile, perchè Peter è sempre stato in questa zona grigia, né buono né veramente cattivo.
Senza contare che in questa stagione quasi senza Stiles è uno dei pochi personaggi divertenti XD


Che altro dire: la fine mi ha lasciato perlessa. Se non sapessi che ci sono altri 10 episodi quasi non me li aspetterei. E' preoccupante anche il modo in cui sembri tutto la fine di un ciclo: Stiles che da la mazza a Mason, che dice che lascerà la Jeep a Scott (il "simbolico" nastro adesivo lol). Ma la scena che sa più di fine è Stiles che salito in macchina, accende la radio della polizia e sente il padre dire che è stato trovato un cadavere nel bosco e si volta verso Scott che è seduco accanto a lui.
La fine di un ciclo.
Se non fosse certo che ci aspettano altri dieci episodi direi quasi la fine di Teen wolf.

giovedì 6 ottobre 2016

Teen wolf: il nuovo trailer



Lo so, va bene? Vi sto tartassando con i trailer e le nuove uscite. In realtà per stasera era previsto una recensione di un manga, ma porca paletta! E' uscito il nuovo trailer di Teen Wolf! Ed è bellissimo! Ditemi voi come fare, avanti? Come faccio a non postarlo? COME???



Vi ricordo che Teen wolf torna a novembre, il 16!!!

giovedì 11 agosto 2016

Consigli teleiflmici per il periodo estivo


Buongiono lettori!
Manca ancora un mese - e mezzo, considerando che i telefilm ricominciano a inizio settembre-  alla ripresa delle nostre amate serie tv. L'estate, inutile dirlo, è un periodo tristemente privo di telefilm e per noi dipendenti da serie tv è un periodo vuoto. Così, dopo essermi buttata sugli anime e aver iniziato a guardare nuove serie cercando di riempire le mie vuote serate, ho deciso di buttare giù un piccolo elenco di serie consigliate per tutti quelli che come me sono in cerca di telefilm da guardare -o riguardare-.

Concluse:


Moonlight
Gli amanti delle serie con elementi fantasy non potranno che amare questo piccolo gioiellino di soli 16 episodi. Tristemente cancellato, per ragioni incomprensibili visto che come telefilm era a mio avviso molto valido, Moonlight è un'ottima serie per queste serate estive, che non andrà ad appesantire il già abbastanza pieno palinsesto autunnale, in quanto è conclusa. Ho parlato prima di cancellazione, ma per quanto aperto, Moonlight ci lascia comunque con un finale degno di nota (ma vorrei tanto un seguito). 
La storia è quella di  Mick St. John, un investigatore trasformato dalla moglie in vampiro più di cinquant'anni fa. Nella moderna Los Angeles, Mick lavora come investigatore privato e occupandosi di vari casi di omicidio in cui sembra coinvolto un vampiro, finisce per fare la conoscenza dell'abile reporter Beth Turner. Beth altri non è che la bambina che vent'anni prima il vampiro aveva salvato da sua moglie Caroline, proprio per questo la ragazza si sente molto al sicuro con lui. I due finiranno per lavorare insieme a vari casi, ma le cose si complicheranno sempre di più a causa della comparsa di vari personaggi esterni.

The Lizzie Borden Chronicle
Chi è amante dei telefilm che parlano di serial killer, come ad esempio Dexter, non potrà non apprezzare The Lizzie Borden Chronicle
Questa mini serie televisiva, di soli 8 episodi, è apparsa l'anno scorso, proprio durante l'estate, riempiendo meravigliosamente il palinsesto rimasto orfano di un buon 90% delle serie tv. 
La storia è quella della conosciutissima Lizzie Borden, che nell'800 era stata accusa dell'assassinio dei genitori. Romanzando questa figura realmente esistita, la serie tv parte da dopo l'assoluzione della ragazza  dall'accusa di aver ucciso i genitori (la storia è stata mostrata nel film "Lizzie Borden Took an Axe", sempre interpretato da Christina Ricci, che ricopre il periodo dall'omicidio dei genitori fino alla fine del processo), e ne mostra la vita insieme alla sorella Emma.
Affascinante in modo contorto come solo una serial killer può essere, Lizzie nella serie si destreggia tra omicidi e vita pubblica, in cui si mostra come una donna estremamente gentile e volitiva, sempre pronta a divertirsi. Intelligente, furba e a modo sui perfino caritatevole, Lizzie uccide con semplicità estrema chiunque si metta sulla sua strada, pronta a fare di tutto per ottenere quello che vuole. 
La storia, ben lontana dall'essere veritiera, saprà affascinare per la sua imprevedibilità e per la macabra ironia.

Per i maratoneti:

Una mamma per amica
Solitamente, per quanto divertente e piacevole (per non dire assolutamente meravigliosa!!), preferirei non consigliare una serie così lunga! Sette stagioni da più di 20 episodi l'una, abbastanza da tenere tutti impegnati per mesi interi (a meno di non fare una maratona e finirsela in un paio di settimane), ma come non consigliare questa serie ora che è stato annunciato il sequel? COME?
A novembre ci attendono altri quattro episodio - grazie Netflix, ti adoro!!!! - e non è davvero possibile, in alcun modo, trattenersi!!!!! Dunque armatevi di pop-corn e mattinate libere per riprendervi dalle mancate ore di sonno, così da potervi liberamente immergere nel meraviglioso e divertentissimo universo delle fantastiche ragazze Gilmore! 
La storia, all'apparenza semplice, è quella di Lorelai Gilmore, che è rimasta incinta a sedici anni e ha avuto una figlia, "Rory" , che ha cresciuto completamente da sola. Tra le eccentricità delle protagoniste, unite da un rapporto particolare, e i legami con gli altri personaggi della serie, Gilmore Gilrs - che in Italia ha preso il nome di "Una mamma per amica"- ci mostra una storia che riesce, grazie alla caratterizzazione dei personaggi, ad appassionare tutti e si snoda per otto stagioni. Tra scuola, lavoro, amore, cambiamenti di vario genere, "le ragazze Gilmore" al centro dello schermo, ci mostrano un mondo sfaccettato e divertente, di cui è impossibile non rimanere affascinati. Il tutto contornato da personaggi assolutamente adorabili di un indimenticabile paesino di provincia, StarHollow, che entrerà inesorabilmente nei vostri cuori.

Dexter
Arrivato tra alti e bassi alla sua ottava e ultima stagione, Dexter è un telefilm molto particolare e indubbiamente interessante, che capovolge un po' gli equilibri tra bene e male, in quanto il protagonista per una volta è il cattivo!
Pieno di un umorismo molto nero, il telefilm Dexter mostra la conflittuale vita di Dexter Morgan e i legami che instaura con i vari personaggi.
Dopo la prima stagione il telefilm in italiano è stato difficilissimo da reperire in chiaro, tanto che ero convinta non fosse stato rinnovato. Italia 1 ha trasmesso infatti solo la prima stagione, le altre ho finito per vedermele sottotitolate in streaming solo molti anni dopo. Sembra le altre stagioni siano andate in onda in chiaro su Cielo dal 2010 e Rai4 nel 2013. La prima stagione era stata trasmessa nel 2008, facile capire come mai mi fossi convinta non ci fosse un seguito.
Dexter Morgan lavora per la polizia di Miami facendo parte della divisione scientifica. La sua è una famiglia di poliziotti: il padre, gravemente malato, era un poliziotto, così come la sorella che lavora sotto copertura. Tuttavia l'uomo nasconde un oscuro segreto: è un serial killer, un sociopatico che non può in alcun modo fare a meno di uccidere. Dexter però è stato addestrato dal padre fin da piccolo a gestire questo suo impulso scegliendo le vittime secondo caratteristiche precise: si tratta sempre, esclusivamente, di criminali sfuggiti alla giustizia.
La sua vita è scandita da un routine più o meno precisa, le cose si complicano quando appare in città un serial killer che uccide le vittime senza lasciare tracce di sangue...

In corso:


Lucifer 
Di genere poliziesco, Lucifer è un telefilm comparso nel palinsesto della Fox a inizio di quest'anno che ha riscosso un discreto successo.
Come altri telefilm molto popolari, Lucifer mischia insieme il giallo con il fantasy, unito a una punta di sana ironia che non guasta mai. Sorprendentemente gli autori sono riusciti a non far pesare troppo la parte religiosa della serie, che viene poco trattata, per concentrarsi invece sulla figura del protagonista: Lucifero. Se si pensa a questo ci si rende conto che il lavoro degli sceneggiatori deve essere stato parecchio difficile!
La storia raccontata è quella di Lucifer, signore degli inferi che, infelice nel suo regno, abdica, stabilendosi a Los Angeles. Incapace di non corrompere, incredibilmente affascinante e in questa serie anche incredibilmente controverso, Lucifer appare come un personaggio ambiguo, non del tutto buono, ma nemmeno cattivo. Il ruolo che si ritaglia è per lo più quello di punire i colpevoli.
La sua storia si intreccia con quella dell'agente di polizia Chloe Decker, divorziata e con una figlia piccola, che lui tenterà inutilmente di sedurre. I due inizieranno a lavorare insieme per risolvere vari casi e Lucifer inizierà a nutrire uno strano tipo di rispetto per la donna, per non dire del vero e proprio affetto. Per tutta la serie Chloe continua a non credere alle dichiarazioni di Lucifer riguardo a ciò che è in realtà, sebbene talvolta il dubbio si insinui nella sua mente. Si, perché Lucifer non fa mistero di essere un angelo caduto e nel telefilm lo vedremo in diverse occasioni usare i suoi poteri ...


Supergirl
Ha da poco esordito (e con "da poco" intendo quest'anno) questo nuovo teleiflm tratto dai fumetti della DC, che forse la maggior parte delle persone avrebbero snobbato se non fosse per il crossover del più conosciuto e amato "The Flash".
Il telefilm, trasmesso dalla CBS, è ora passato alla The CW, dove lo vedremo sicuramente prendere parte a molti altri cross-over con le serie Arrow, The Flash e Legends of Tomorrow (a un certo punto dovremmo far notare agli autori che mettere troppe serie insieme e pretendere che uno stia al passo con tutti è un po' da... persone pretenziose diciamo).
A sorprendere di questa serie è la presenza della famosissima - e amatissima- Calista Flockhart (Ally McBeal, Brothers & Sisters), che potremmo tranquillamente considerare il "pezzo da novanta" della serie, assieme all'altrettanto conosciuto Peter Facinelli (The Twilight saga: Twilight, New Moon, Eclipse, Breaking Dawn parte 1 e 2)
La storia, classica, è quella dell'aliena bionda (molto americana) cugina di Superman, Kara Zor-El. Arrivata sulla terra per proteggere il cugino, in ritardo di una decina d'anni, la ragazza viene cresciuta come lui dagli umani e in questo telefilm (nel fumetto non so) rivela i suoi poteri una volta adulta per salvare la sorella adottiva. Kara è solare, gentile e incredibilmente (irritantemente) positiva, oltre che impacciata e da quando salva la sorella decide di usare i propri poteri per aiutare gli innocenti. 


Teen Wolf
Uno dei più validi prodotti di MTV, che però ha perso smalto con il passare del tempo (lo ammetto) è indubbiamente Teen Wolf. Questo telefilm, che si concluderà quest'anno con la sua sesta stagione, riprende l'idea di un vecchio film americano conosciuto in Italia con il nome "Voglia di vincere" (titolo originale Teen Wolf) che si incentrava sulla storia di un licantropo adolescente. 
Divertente e appassionante, il telefilm può -a mio avviso- essere apprezzato dalla sesta puntata in poi ( le prime sei puntate sono fatte abbastanza male, ma superate quelle inizia ad appassionare parecchio). Ogni stagione è composta da 12 episodi, tranne la terza che è stata divisa in due parti da 12 episodi l'una (24 in tutto), e la quinta, sempre divisa in due parti da 10 episodi (20 in tutto).
La storia è quella di Scott McCall, un giovane e non molto popolare studente della Beacon Hills High School e riserva nella squadra di lacrosse della sua scuola. La sua vita cambia drasticamente quando, una notte, viene morso da un lupo mannaro. Dopo aver scoperto di essere diventato a sua volta un licantropo, Scott è costretto a ricercare un equilibrio tra la sua nuova identità, fonte di molti pericoli, e la sua vita da adolescente. In questo viene aiutato dal suo migliore amico, Stiles, personaggio che verrà sempre più apprezzato con il tempo, e da Derek, un misterioso licantropo.
Quando Scott s'innamora di Allison Argent la sua vita si complica non poco dato la famiglia della ragazza caccia i licantropi da secoli...


lunedì 14 marzo 2016

Teen wolf: la quinta stagione attraverso i miei occhi


Il momento è giunto, il dado è tratto e la quinta stagione di Teen Wolf è conclusa (che voglia di piangere disperata!). Eppure era appena ricominciata, come fa ad essere già finita?
E ancora: secondo voi quante volte possono riguardarmi l'episodio 20 prima di sentirmi soddisfatta?

Andiamo con ordine, questa dovrebbe essere una recensione di questa seconda parte di stagione, quindi iniziamo!
Teen Wolf è ricominciato in modo tragico (tanto qui siamo in Italia e siamo abituati), proprio come la seconda metà di stagione era conclusa.
Scott ha perso la fiducia di tutti i suoi amici, il suo beta ha tentato di ammazzarlo (diciamo che ha fatto il coglione e un pochino se l'è cercata, pero!) e le ferite che ha riportato continuano a non guarire. Lydia è mezza morta per colpa di quel grandissimo bastardo di Sociopatia Theo. Di inutility Kira non si sa ancora niente, ma anche sapendo qualcosa, visto il personaggio, cambierebbe poco. Il padre di Stiles è ricoverato in ospedale per le gravi ferite subite e il nostro amatissimo Stiles non può che incolpare il migliore amico per quello che gli è successo.

Dal canto suo Scott è deciso, più che mai, a riunire il branco e ovviamente inizia da Stiles, il suo migliore amico, suo fratello... (e lui gliela farà sudare e a te te la godrai perche come cavolo ha potuto Scott crede a Theo? COME?). Così i ragazzi partono alla ricerca dell'ultima chimera e con l'aiuto di Malia riescono a rintracciarla prima che i dottori del terrore lo uccidano. Intanto la madre di Lydia, sommo genio, prende la brillante decisione di far rinchiudere la figlia in manicomio. Ma non in uno qualunque, no! All'Eichen house! Dove le probabilità di sopravvivere sono le stesse di uno che vive tra le scoree nucleari radioattive.  Della serie, nemmeno il primo episodio della seconda parte di stagione ti da troppa speranza, ma un piccolo raggio c'è sempre: con un intuizione degna di ... se stesso, Stiles riesce alla fine a salvare suo padre.

Tuttavia ciò che più rimane impresso del primo episodio (oltre al fatto che qui, all'inizio, mai una gioia, davvero) è un simbolo: è luminoso e impresso nella parete. E' il simbolo del branco di un alfa, la promessa di Scott di riunirli, tutti quanti. Ho adorato alla follia questa scena, ci ho visto anche un certo simbolismo: Theo e Hayden che guardano da lontano il simbolo del branco di Scott, da cui arriva la luce, mentre loro immersi nel buio non riescono a raggiungerlo. Un po' come rimarcare l'immensa differenza dei loro due branchi, visto che quello di Sociopatia Theo è un branco solo di nome! Un po' come dire "Non sarete mai così cool!".

Come al solito però i casini non aspettano che Scott sia in una situazione favorevole: appare la bestia, tra l'altro nel momento in cui Hayden e Liam stavano parlando (rompipalle del cavolo!), l'ultima vera chimera creata dai dottori (che senso ha avuto il titolo del primo episodio allora?). Trattasi dell'enorme, spaventosa e pericolosa "Betè du Gevaudan" che gli avi degli Argent combatterono in passato (per l'occasione tornerà anche il sociopatico per eccellenza degli Argent: il nonno di Allison). Grazie alla comparsa di questo leggendario licantropo però Liam riesce a prendere coraggio e ad andare a parlare con Scott, che però lo liquida velocemente.
Quest'ultimo, dopo essersi riavvicinato a Stiles, decide di partire per il deserto con la Jeep del suo migliore amico (SI!!!!!!! La jeep è tornata! Tutto andrà a posto!) per recuperare la ragazza dalla discutibile utilità, anche nota come Kira.

In tutto ciò Lydia, in uno stato semi cosciente, inizia ad avere visioni di Meredith in cui la ragazza le insegna ad usare i suoi poteri di banshee. E impara a usarli in tempo per far salvare il culo a Malia, che tradita di Theo (come fai a fidarti di lui? COME?) vine quasi ammazzata dalla madre biologica, riesce però alla fine a salvare il veterinario scomparso (che per inciso è più utile di Kira). L'episodio vede anche il riavvicinamento tra Scott e Liam (alla buon ora!).
Con la maggior parte del branco riunito, tanto che le ferite di Scott sono totalmente guarite, manca una sola cosa da fare... o meglio manca solo una persona all'appello: Lydia. I ragazzi decidono di salvare la loro banshee da Eichen Hause.

Il piano è di Stiles ovviamente e tutti hanno un ruolo. Peccato che anche le chimere vogliono Lydia (perchè devono scassare i c...i), che intanto è in balia di un sociopatico che le ha fatto un buco in testa (è all'Eichen hause, forse dovremmo ringraziare che è ancora viva). Dopo molte peripezie, dopo che il mastino infernale alias Parrish ha aperto la strada, e con l'aiuto di sociopatia Theo, la serie ci regala finalmente tanti momenti Stydia! In questa puntata il mio preferito in assoluto è quello alla fine dell'episodio (e penso lo sia per molti), quello in cui la ragazza, ormai al sicuro e guarita, tra le braccia della madre (che si è rinvenuta solo alla fine del fatto che la figlia rischiava di fare una brutta fine) dice: "Stiles mi ha salvato". E' il momento più Stydia da stagioni, come non amarlo?!

Ora il branco è riunito e non ci resta che scoprire una sola cosa: chi è la Bestia ?
Per rispondere a questo interrogativo hanno riportato la Reed a Teen Wolf e com'era bello riavere la nostra Argent! Anche se non nei panni di Allison, purtroppo (tante, tante lacrime). L'attrice ha interpretato comunque una cacciatrice: la donna che in passato aveva ucciso la bestia, Marie-Jeanne, la prima vera e propria cacciatrice di licantropi. La ragazza si scoprirà essere la sorella della Bestia che una volta appresa la vera natura del fratello aveva deciso di dargli la caccia (tutto raccontato da nonno Argent a Lydia per ragioni ancora incomprensibili, ma la storia serviva). I legame tra i due è importante (e ben architettato).
La bestia, nel presente, si scopre essere Mason (sinceramente era l'ipotesi più papabile, perchè era l'unico personaggi con un minimo di importanza che non era ancora "niente"), il ragazzo viene rapito dai dottori del terrore che lo trasformano totalmente in Bestia, tanto che quando torna umano ha l'aspetto del fratello di Marie-Jeanne (e il "damnatio memoriae" doveva funzionare anche su di me, perchè il nome non me lo ricordo assolutamente). Nel frattempo Theo ha sterminato il suo branco sotto consiglio di Deucalion, che per ragioni incomprensibili era stato rapito da loro (per ragioni ancora più inconprensibili era in realtà alleato di Scott), per rubare i poteri alla Bestia, ma invece le prende come non mai dal super licantropo (SI! Voglio vedere il SUO sangue!).

Comunque Scott affronta la Bestia, il tipo gli ficca gli artigli nel collo e vede.... Allison. I produttori hanno fatto mente locale e hanno detto "Cavolo, è vero! Quel personaggio è morto!" e in questa stagione hanno deciso di darle importanza e di spezzare il cuore a noi fans che fissiamo incantati i ricordi di Allison scorrere nella testa di Scott. Ricordi che danno a Scott il tempo di fuggire, così che Mason possa essere salvato da Lydia (altro che Alfa, kitsune o coyote, quella veramente forte ormai è Lydia). Per mettere la cilliegina su questo squisito dolce poi ci viene regalata la meravigliosa scena della sorella di Theo, che tornata da un buco nero in stile Sadako (personaggio del film dell'orrore Ring), trascina il fratello che l'ha uccisa giù con se (cavoli se mi è piaciuta quella scena! L'avrei rimessa ancora e ancora! Ero indecisa se amavo di più quella o quella in cui spezzano il collo a Theo. Fanno a gara come scene per il posto di miglior scena di sempre!) e scompare.

Il tutto si conclude con il più meraviglioso dei lieto fine: Liam e Hayden, ormai diventata licantropo, che si baciano felicemente su uno sfondo falsissimo, fatto in una pessima computer grafica (per favore, miglioratela), Lydia felice e contentata torna a scuola a braccetto con Malia, Stiles ha un futuro nelle forze dell'ordine e inutiliy Kira si è finalmente tolta dalle scatole (bah, speriamo. Fino alla prossima stagione non so se crederci. Personaggio più inutile non c'è, comunque. Il ricordo di Allison è stato più utile di lei!). Le ultime scene ci regalano le bellissime parole di Stiles in cui il ragazzo racconta a Lydia come si è salvato Scott e le dice che Allison gli ha salvato la vita (i miei occhi erano dei cuoricini luccicanti di lacrime).

L'ultima scena riprende una delle prime stagioni, in cui si vedevano Stiles, Lydia  e Allison seduti a un tavolo in biblioteca, mentre Scott li raggiungeva scendendo dalla scala. In questa ovviamente Allison manca, ma la sua presenza si avverte in qualche modo (giusto perchè non ero abbastanza commossa!) ed è bellissimo vedere insieme quelli che sono i protagonisti principali presenti fin dalla prima serie.


Insomma, il finale è fantastico, solo che avrei un paio di domandine (ma solo un paio, giuto!) che non hanno ancora risposta:
  • Ma quindi hanno rimesso in gioco Nonno Argent, che si contende lo scettro di sociopatico dell'anno con Theo, solo per un cavolo di bastone??? Ma sul serio????
  • Che fine ha fatto Parrish ora che la Bestia è fuori gioco? E' vivo? E' morto?
  • Ma alla fine chi accidenti erano i dottori del terrore e perchè hanno fatto tutto quel casino? Non sarà solo perchè uno di loro voleva rivedere l'amico (di cui forse era innamorato, ma non si capisce assolutamente), vero? 
  • Perchè Deucalion ha aiutato Scott? Che ci guadagnava?
  • Cosa è esattamente Mason ora?
  • Cody, Corey o come cavolo si chiama, ora è parte del branco?
Queste e altre domande troveranno forse risposta nella prossima serie (ci credo poco, ma la speranza è l'ultima a morire)...





domenica 11 ottobre 2015

Trailer, Trailer, Trailer

Consideratelo uno speciale, di domenica niente post in tema Halloween, scrivo altra roba giusto per divertirmi (forse sono masochista u_u)e oggi parliamo di TELEFILM!
Si, ho già trovato che consigliare per Halloween, sarà nel post di martedì, oggi parliamo di altri meravigliosi telefilm di cui ultimamente sono usciti i trailer.


Con una stagione lasciata a metà e un mucchio di domande senza risposta, il cuore pesante per i casini da risolvere, la rottura tra Scott e Stiles che ti brucia più di quanto non abbia fatto quella tra Scott e Allison a suoi tempi, Teen Wolf è tornato - proprio ieri- a regalarci il trailer della seconda parte della quinta stagione.


Le premesse non sembrano buone, non c'è niente di rincuorante in questo video, forse giusto la presenza di Argent alla fine....
Gennaio non arriverà mai troppo presto >__<

In arrivo a Novembre, tra appena 23 giorni, la seconda stagione di The Librarians annuncia il suo ritorno con un trailer troppo carino!


Tornerà la magia, le risate, l'avventura e i libri più incredibili, il tutto in un irresistibile miscuglio formato telefilm. La prima stagione ha avuto molti alti e bassi, questa ... chissà!

E ora torniamo a i trailer di gennaio: sono usciti due trailer di shadowhunters e uno sneak peack. Siccome li ho ODIATI tutti, perchè io amo i libri e quando li ho visti qualcosa dentro di me si è ribellato e si è messo a gridare "Come? Perché? Mettete al sicuro i bambini finché siete in tempo!", metterò semplicemente i link invece dei video. All'inizio lo Sneak Peek un minimo mi era piaciuto.... ma... u_u


Un'altro telefilm ha annunciato il suo ritorno nel 2016, un telefilm ricco di magia... magia buona per la precisione (in realtà il più delle volte è magia che non si vede, una tristezza in un certo senso). Parlo di Good Witch che per Halloween farà giusto una capatina di due ore, prima di salutarci di nuovo fino al prossimo anno. Eccovi il trailer:



E infine, un vecchio trailer, del telefilm che più di tutti sto aspettando con impazienza e che purtroppo uscirà solo il prossimo anno: "Legends of Tomorrow"


Piaciuta la carrellata? ;)

venerdì 28 agosto 2015

Teen wolf: questa prima parte della stagione



Ho aspettato un paio di giorni per vedere se riuscivo ad ammorbidire i toni, ma non ci riesco! Non posso proprio!

Questa prima parte di stagione è stata una cosa unica. Ho rivolto così tanti insulti a Theo che nemmeno me li ricordo tutti, un paio manco esistevano prima della visione della 5X10. Cody Christian è un bravo attore però ha dato volto, voce e vita ad un personaggio che non puoi fare a meno di odiare con ogni cellula del tuo umanissimo corpo. Questo perchè è un grandissimo sociopatico, che sfascia tutti i rapporti più importanti dei protagonisti: allontana Scott da Stiles (la scena di loro due che parlano sotto la pioggia mi ha spezzato il cuore più di quanto abbia fatto la morte di Allison, il che è tutto dire); Malia dal resto del branco (perchè? Ditemi solo perchè non vuole dire agli altri che sua madre l'ha attaccata quando era bambina, tentando di ucciderla? Solo perchè si mette in testa di ucciderla? Solo per quello??? ) e fa in modo che Liam si rivolti contro Scott (e povero ragazzo, tra la superluna e la perdita del primo amore e tutto il resto dell'immenso casino che lo circonda, è quasi da capire se s'è fatto raggirare... in fondo quel grandissimo carciofo del suo Alpha è entrato in stato rincoglionimento questa stagione e si è fatto raggirare alla grande anche lui).
E' talmente odioso come personaggio, Theo, che gli dai la colpa anche di azioni e decisioni non sue. Talmente odioso che vuoi morto più lui dei dottori del terrore. 

La serie comunque è iniziata in modo strano: nelle prime puntate Kira era utile a qualcosa. Ha sferrato qualche attacco niente male, ha messo KO una telecamera, ha tagliato la coda a una kanima. Insomma, non era la solita Kira. Ero talmente sorpresa che pensavo positivo, sicura che tutto sarebbe andato bene. Ma mi sbagliavo ovviamente, era opera dei dottori del terrore, pensare che Kira si fosse data una svegliata era una pia illusione. Se ne va verso le ultime puntate, provocando un vago risveglio della coscienza di Scott, che sembrava del tutto rincoglionito poco prima. Finalmente, dopo che lei è partita, Scott si accorge di quello che era già chiaro da diverse puntate: le cose sono cambiate con i suoi amici. Non c'ha messo niente ad accorgersene!

Stiles uccide Donovan e la situazione precipita: Stiles si chiude in se stesso, smette di dire la verità ai suoi amici, si allontana da Malia che dal conto suo scopre che è stata la madre biologica a tentare di ucciderla e a provocare la morte della madre adottiva e della sorella e si allontana a sua volta, nascondendo a tutti il suo piano matricida. 
L'immensa crisi di Stiles ho fatto non poca fatica a capirla, perchè il senso di colpa lo spinge ad allontanarsi dagli altri. Okay, ha ucciso qualcuno, ma quando era un Nogistune ha ucciso Allison e la cosa lo ha a mala pena toccato, ora uccide uno psicopatico che vuole farlo a pezzi, per di più lo fa fuori per sbaglio, ed è una tragedia ingestibile. Non ha senso. E' giusto che ci stia male, capisco che in un primo momento si allontani dagli altri, che faccia fatica ad elaborarlo, ma che poi continui di quell'andazzo no. Non presta nemmeno più attenzione a niente. Porca paletta, il tizio che lo segue in biblioteca ha il pass di Liam, entra senza problemi e lui nemmeno se ne accorge. Io era da quattro puntate che continuavo a dirglielo: notalo! Per non parlare degli occhi di Theo che rimangono d'oro anche se uccide una chimera. Ma porca paletta, ha avuto il nogistune in testa per uan stagione che gli ripeteva "Quando una porta non è una porta?" e non si è nemmeno chiesto "Quando un licantropo non è un licantropo?"?!!! E che cavolo! Stiles ha sempre avuto questa capacità, quella di notare questi eventi, eppure niente.
E poi, porca paletta, ma Malia! Che poi alla fine lo sapeva, ma comunque. Malia che è pro omicidio, gli vai a nascondere che hai fatto fuori uno per difenderti? Malia non lo ha mia giudicato o fatto sentire giudicato, non le importa di arrivare a uccidere per difendere se stessa o le persone a cui tiene, cavoli poteva parlarle!!!!! Senza contare che ha abbandonato la sua amata Jeep! Quando è in macchina con Malia e il carro attrezzi porta via la jeep il mio cuore ha fatto "crack" per la seconda volta durante quella puntata.
Almeno prendendo a pungi Theo ci ha tolto una soddisfazione...

Liam si innamora di Hayden e le cose si mettono male, prima del finale in cui diventano un casino totale. Il primo amore, con tutto quello che comporta, i riferimenti alla storia tra Allison e Scott si sprecano, non ultima l'ultima scena con Liam che tiene in braccio una Hayden ormai priva di vita. Devo dire che in questa stagione ho apprezzato tantissimo, è molto più deciso, più agguerrito e più forte della scorsa stagione, meno impaurito. I dottori del terrore continuano a mietere vittime, ma Liam continua a combattere con tutte le sue forze. Mi è piaciuto tantissimo anche che all'inizio della serie si sia rivolto a Brett per avere qualche altra informazione, in un certo senso è stato un modo di far vedere che è maturato: ha messo al secondo posto al sua rivalità per il benessere di una persona.

E Lydia, lei ormai è semplicemente meravigliosa! Dalla prima stagione il personaggio si è evoluto tantissimo, tanto che sono passata dal sopportarla ad amarla profondamente. Lydia in questa stagione è davvero eccezionale, tenta di aiutare Parrish a capire cos'è, tenta di salvare le chimere, si dimostra incredibilmente coraggiosa ed altruista. ero convintissima che lei e Parrish finissero insieme, invece niente. Per di più Theo, l'odiatissimo Theo, le mette gli artigli addosso.... Non ho mai desiderato ucciderlo come in quel... (Rapido ricordo della puntata) no, in effetti ho desiderato ucciderlo più e più volte. Quell'essere deve morire!
Ora capisco l'inizio della stagione, con Lydia che è all'Echo Hause, per colpa di quello che le ha fatto Theo è del tutto normale che sia uscita fuori di testa, povera crista!

Il finale sa molto di TVD e di Supernatural: chimere che tornano in vita, Scott il cui cuore riprende a battere dopo 15 minuti (un realtà quello me lo aspettavo, ricordiamoci che nella stagione precedente Scott era rimasto morto per mi pare circa un'ora)... Sembra chiaro che nella prossima metà della stagione vedremo i due branchi scontrarsi.

Insomma, per riassumere questa prima metà della stagione è stata una cosa che ti distrugge dentro, veramente, ma è fatta benissimo. I Dottori sono spaventosi, Theo è odioso tanto che vorresti solo farlo morire tra atroci sofferenze e l'intreccio della storia è molto interessante, però c'è un ma: in questi cinque anni hanno costruito personaggi e relazioni tra loro molto ben strutturate che qui sono andate rovinandosi e se per alcune cose è comprensibile, per altre proprio non tornano. In particolare il rapporto tra Scott e Stiles (credo siano loro la coppia più amata del telefilm alla fin fine, la loro amicizia è bellissima) che si deteriora fino a quel punto. Scott che non crede in Stiles, che lo respinge, che non ascolta la sua versione, che non si rende conto che l'amico si sta allontanando e che non fa niente per riavvicinarsi. Stiles che mente a Scott, che non ha fiducia in lui. Sono due cose che proprio non tornano, non per come sono stati costruiti i personaggi fino a questo momento.

Non ci resta che aspettare il seguito, fiduciosi che le cose possano sistemarsi in qualche modo.

sabato 4 luglio 2015

Il secondo episodio di Teen Wolf: Parasomnia




L'idea di far uscire due episodi, un giorno dopo l'altro è stata meravigliosa. Peccato che una volta visto il secondo avrei subito voluto anche il terzo... non si può avere tutto.

La puntata inizia con "sconosciuta uno" che racconta alla consulente per l'orientamento di aver avuto un incubo (a me non fregava niente né di sconosciuta uno, né dell'incubo, ma visto che aveva attinenza con la storia ho continuato a guardare). La ragazza vomita nero nell'ufficio della madre di Lydia e io ho passato il resto dell'episodio a chiedermi perché accidenti non venga ricoverata in ospedale. Voglio dire, una ragazza che vomita? Magari non è niente, solo indigestione o un virus da nulla. Ma una ragazza che vomita roba nera? Non è tanto normale, io mi sbrigherei a chiamare il pronto soccorso.

Scopriamo che Scott sogna di fare il veterinario (e che con grande sconcerto di Lydia e Kira frequenterà il corso avanzato di biologia... le due ragazze quando lo vedono credono che abbia sbagliato classe. A loro difesa Scott non è mai andato molto bene a scuola) e che i finitissimi artigli al led che aveva il licantropo che lo ha attaccato nel primo episodio, ben lontani da essere Made in China come credevo io, erano gli "uncini dell'aquila arpia". Beh, contenti loro. Deaton, visti gli uncini, si chiede se le regole del mondo soprannaturale siano così rigide come credevano. In pratica nella tua testa nasce l'idea che forse il potere di Scott può essere rubato anche da un beta che non ha creato lui.

Nella scorsa puntata ad aiutare Scott è apparso un nuovo licantropo: Theo. Apprentemente un ex compagno di scuola di Scott e Stiles. Il ragazzo comunica a Scott l'intenzione di unirsi al suo branco.
La situazione, che nell'episodio passato non viene affrontata, viene ripresa qui. E infatti troviamo uno Stiles più che mai deciso a scoprire cosa non va in Theo. Va dal padre a chiedergli di fare un controllo sul ragazzo, ma l'uomo, dopo aver fatto notare a Stiles che il suo migliore amico è un lupo mannaro, la sua ragazza un coyote mannaro e che non ha ancora ben capito cosa sia Kira e che quindi non vede la ragione di allarmarsi solo perchè Theo non è umano. Mi fa troppo ridere quando ripete a Stiles "limitati ad andare a scuola". Adoro la famiglia Stilinski. Comunque il controllo non da esiti, Malia, dopo aver ascoltato le prove trovate da Stiles (inesistenti) gli dice che se vuole può torturarlo (qui ero piegata).
Nessuno in definitiva sembra dare retta a Stiles che dice di non fidarsi del nuovo arrivato, perchè sostiene che quello non sia Theo. Decide quindi di continuare ad investigare reclutando Liam.

Liam si trova, dal canto suo, a fare i conti con un migliore amico che, dopo aver visto nella scorsa stagione un berserker saltare in aria, è decisamente ossessionato dal soprannaturale. Il ragazzo prova a fare finta di niente, ma visto che non ci saranno sempre calciatori che si allenano senza maglietta, parla a Stiles della situazione mentre lo aiuta ad indagare su Theo. Stiles gli suggerisce di raccontare la verità al suo miglior amico, dicendo che per loro va bene e che si sono già resi conto che è meglio essere sinceri con chi hanno vicino.

Lydia si interessa a sconosciuta 1 quando si accorge che c'è qualcosa che non va e chiede aiuto a Parrish, che si propone di fare la guardia alla casa della ragazza per tutta la notte, nel caso succedesse qualcosa di strano. Lydia si propone di portargli un caffè e fare la guardia con lui (e io li fissavo pensando alla prossima ship).

Stiles e Liam scoprono che Theo nel cuore della notte è semplicemente andato a portare un fiore nel luogo in cui la sorella è morta, ma il ragazzo si accorge di loro e li affronta. Theo parlando con Stiles dice al ragazzo che se è tornato è anche perchè vorrebbe un amico come Stiles (chi non lo vorrebbe?)
Quando i due tornano alla macchina trovano Scott ad aspettarli, che gli chiede se hanno scoperto niente, Vista la risposta negativa, Stiles appare abbastanza irritato, ma non riesce ad andarsene perchè la macchina non parte e parlando con Scott perde la pazienza e da un pugno all'auto. Sinceramente trovo che Stiles abbia tutte le ragioni per essere paranoico e che Scott si fidi troppo facilmente. Senza contare che ormai, semplicemente, dovrebbe aver imparato a dare retta a Stiles (si, lo so, sono molto di parte). Comunque visto che il suo migliore amico si è ferito Scott usa i suoi poteri per curarlo, regalandoci una scena dolcissima che ha riscaldato il cuore di tutti.
Tornato a casa, Stiles è intento a scrivere sulla lavagna. Vedendolo il padre gli dice che gli servono le prove per ritenere Theo colpevole, perchè le prove battono sempre l'istinto. Prima che se ne vada Stiles lo ferma dicendo che ha capito cosa c'era di diverso in lui da quella mattina, il ragazzo ha notato infatti che il padre si è tolto la fede. Il padre allora gli dice che se davvero crede che il ragazzo sia colpevole gli basta aspettare, perchè i colpevoli fanno sempre errori.

Parrish si lascia sfuggire sconosciuta 1 per leggere il messaggio di Lydia, sottolineando ancora una volta come sia importante prestare attenzione alla strada e non al cellulare. Mentre lui sorseggia il caffè portatogli da Lydia in sua compagnia, sconosciuta 1 è in uno scantinato con i cattivi che le fanno un iniezione di quelle che compaiono solo negli incubi.

Liam incontra Mason a scuola, ma i due vengono attaccati da un lupo, per salvare se stesso e il suo migliore amico Liam si trasforma in un licantropo. Mason però pare più elettrizzato che sconvolto.
Il lupo si rivelerà essere Theo (e rivelerà che Malia aveva ragione a dire che il ragazzo aveva un fisico perfetto). Le ragioni per cui ha agito in quel modo sono sconosciute, da qualche parte nella mia mente è nata l'idea che poteva averlo fatto per spingere Liam a dire la verità a Mason. Tuttavia, per confermare il suo essere un personaggio che deve apparire ambiguo, rompe la mano del suo finto padre così da rendere plausibile la firma diversa.
Theo è un personaggio che mi lascia confusa, ho mille teorie su chi potrebbe essere e una parte di me continua a pensare che sia cattivo (mi fido ciecamente di Stiles), ma un'altra pensa che non abbia niente a che fare con i tre tizi inquietanti che rappresentano i cattivi di questa serie, il che non esclude comunque che sia uno dei cattivi.

Con questa scena si chiude il secondo episodio e la premier di teen wolf, che per l'occasione ci ha regalato ben due episodi.
Grazie al cielo manca poco al terzo perchè io muoio dalla voglia di vederlo >__<