Visualizzazione post con etichetta Gilmore girls. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gilmore girls. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2016

Gilmore Girls: la lunga maratona del 25


Sono ancora qui a chiedermi cosa è successo e sono passati giorni!
La sera del 24 ero sul letto, tablet in mano, all'una di notte a cercare aggiornamenti... alla fine sono andata a dormire e la mattina, appena sveglia, controllo su Netflix e  ban! Eccole lì, le puntate che stavo aspettando da otto anni!
La maratona era obbligatoria! Come fermarsi? IMPOSSIBILE!
Lascio qui e ora un avvertimento: il mio è un commento, non un riassunto, generale su quello che succede nella serie, ma proprio per questo è ricco di spoiler! Siete avvertiti!

Tutto inizia in inverno: Rory torna a trovare Lorelai, che è tornata con Luke (SI!) e ora i due vivono insieme. Paul Anka è sempre il solito Paul Anka. Miss Patty ha sempre la scuola di danza, Kirk è sempre il solito Kirk, con in più un maialino, Babette non è cambiata di una virgola e nemmeno la madre di Laine... insomma Star Hollow  è sempre Star Hollow, con i suoi personaggi eccentrici, gli edifici che tutti conosciamo a memoria, il gazebo e le idee folli che vengono al suo sindaco!
E' stato meraviglioso dopo otto lunghi anni tornare qui.

Ma ecco che le cose iniziano a incasinarsi: abbiamo Emily che dopo la morte di Richard è totalmente cambiata, tanto da tenersi una domestica di cui non capisce una parola e tutta la famiglia di lei o almeno quella che pensa sia la famiglia di lei, per un intero anno (sono ancora qui a chiedermi che lingua parlasse! Chissà se gli avevano effettivamente scelto una lingua). XD 
Ho apprezzato tantissimo Emily, che in questi episodi, dopo la morte di Richard, mostra molta più fragilità di quanto non abbia fatto nelle serie precedenti. Divertentissimo lo spezzone sul libro del riordino, il quadro del ritratto di nonno Gilmore che prende una parete intera e la parte con le figlie della rivoluzione... Emily, senza Richard che era una così grande parte di sé si è evoluta, è cambiata diventando in qualche modo diversa, rimanendo però sempre se stessa, l'accordo con Lorelai alla fine degli episodi ne è un esempio. 

Ho amato Lorelai, con le sue uscite folli (quella al funerale del padre era meglio evitarla, come ha detto Rory poteva solo dire che amava leggere XD), che non voleva nessuno in cucina a parte Sookie. Ho adorato la storyline con Luke. L'idea di andare a fare trekking non era minimamente in linea con il personaggio, ma la chiamata di Lorelai a Emily mi ha fatto piangere, era profondamente commovente. Altra cosa poco sensata: Lorelai che ha detto di tutto a Rory quando ha perso la verginità con Dean, ma non le dice nulla ora che va a letto con gente a caso nonostante abbia un ragazzo.


Qui veniamo al nocciolo della questione: Rory, co-protagonista della serie. Se le scelte lavorative di Rory hanno senso e il suo comportamento con Lane e con Paris (personaggio ricco di eccentricità che non si può che adorare ancora di più in questo revival) è del tutto in linea con il suo personaggio, lo stesso non si può dire della sua vita sentimentale. 
Sta con Paul, un ragazzo che praticamente non vede mai e di cui si dimentica alla velocità della luce, ma nel mentre va a letto con Logan, che è fidanzato e prossimo al matrimonio. Forse il picco della bassezza lo raggiunge quando finisce a letto con il tizio in fila che doveva intervistare... Resta il fatto che questa non è Rory, non è la ragazza seria e posata che ci è stata presentata nel corso di sette stagioni. Più guardavo la situazione più mi veniva da scuotere la testa: Rory che non teneva minimamente conto dei sentimenti di Paul, per quanto inesistente e insignificante sia il personaggio, né le importava che Logan fosse fidanzato.... questa storyline non era una cosa degna di lei, minimamente. Insensato, totalmente e inesorabilmente. Quante volte nella serie Loreli rimarca la maturità di Rory? Quante volte mostra il suo modo di essere differente dalla madre, che comunque tanto ammira? Fino a poco fa non avevo capito che il comportamento di Rory era stato cambiato solo per adattarsi al finale che volevano, rendendola un personaggio totalmente diverso da come era stato costruito in precedenza, senza dare ragione per altro di questo cambiamento. In definitiva, questa non è Rory!
Unica nota positiva della sua storyline sono i vecchi personaggi che le sono legati e fanno la loro ricomparsa. Il più apprezzato dopo (ma anche prima!) di Paris rimane Jess, con cui tutti si aspettavano succedesse qualcosa. Maturo, attento e perfino gentile, Jess si è ormai chiaramente lasciato alle spalle il ragazzo problematico che era ed è diventato qualcuno su cui poter decisamente contare. E' lui quello che riesce con i suoi suggerimenti a rimettere in carreggiata Rory, proprio come aveva fatto quando aveva lasciato Yale, e ha supportare Luke quando Lorelai decide di fare come in Wilde -il libro, non il film, lol- e andare in cerca di una sua verità interiore

Il protagonista di questa serie però in questi episodi non si rivela essere Lorelai o Rory o Emily, ma Richard Gilmore. L'amato personaggio dell'ormai scomparso Edward Herrmann si rivela essere in realtà centrale in tutte le vicende, tanto che la sua presenza riempie gli episodi, commuovendo e divertendo come sempre sapeva fare nonno Gilmore. Quando nel montaggio si è vista la scena di lui alla scrivania dello studio quasi mi sono messa a piangere. 

Per quanto abbia apprezzato tutte le comparse, ma proprio tutte, devo dire che molte, come la madre di Lane o Jackson, erano abbastanza inutili. Il musical poi ha preso un mucchio di spazio e per cosa? Per far apparire la protagonista di Bunheads, di cui a nessuno frega niente? Anche se il massimo dell'inutilità si raggiunge con la comparsa di Dean alla fine della serie.

Per concludere la cosa che ho amato di meno è proprio il finale: aperto. Quattro episodi che dovevano servire da conclusione e chiudono la vicenda con un finale aperto?
Ma sono cretini?
Si sono bevuti il cervello?
Giuro che se sento dire che c'entra la cosa del cerchio della vita tiro a qualcuno una cerchiata in testa! Vi sembra un finale? Perchè? Perchè Rory sarà una ragazza madre come lo è stato Lorelai prima di lei? Solo per questo?
Qualcuno si rende conto che Rory non è mai stata il tipo di personaggio che sarebbe diventato una ragazza madre? Lei è sempre stata assennata, posata, ed è sempre stata tipo da fidanzato, ragione per cui stava per rompere con Logan. Non si è mai fatta trascinare eccessivamente dai sentimenti, infatti rifiuta di sposarsi subito dopo la laurea perchè lo ritiene precipitoso. Lorelai stessa ha definito Rory "stoica", come Richard. Un personaggio costruito per essere maturo e assennato, che non vuole mai far soffrire gli altri come potrebbe avere una relazione con un uomo prossimo al matrimonio?
No, cavoli no!
Semplicemente no!




giovedì 24 novembre 2016

Gilmore girl: un ultima occhiata ai trailer prima dell'uscita degli episodi



Ci tengo a cogliere quest'incredibile occasione per professare nuovamente il mio amore a Netflix per aver finanziato quello che è il revival della serie che più ho amato al mondo e mentre aspettiamo trepidanti l'arrivo degli episodi su netflix (che io controllerò allo scadere della mezzanotte) vi lascio la sfilza di trailer finora usciti di Gilmore girls (che sto riguardando tra l'altro)....




Meraviglioso e questo:



Nell'ultima mezz'ora li ho visti e rivisti e rivisti <3
Arrivate presto >___<


martedì 25 ottobre 2016

giovedì 11 agosto 2016

Consigli teleiflmici per il periodo estivo


Buongiono lettori!
Manca ancora un mese - e mezzo, considerando che i telefilm ricominciano a inizio settembre-  alla ripresa delle nostre amate serie tv. L'estate, inutile dirlo, è un periodo tristemente privo di telefilm e per noi dipendenti da serie tv è un periodo vuoto. Così, dopo essermi buttata sugli anime e aver iniziato a guardare nuove serie cercando di riempire le mie vuote serate, ho deciso di buttare giù un piccolo elenco di serie consigliate per tutti quelli che come me sono in cerca di telefilm da guardare -o riguardare-.

Concluse:


Moonlight
Gli amanti delle serie con elementi fantasy non potranno che amare questo piccolo gioiellino di soli 16 episodi. Tristemente cancellato, per ragioni incomprensibili visto che come telefilm era a mio avviso molto valido, Moonlight è un'ottima serie per queste serate estive, che non andrà ad appesantire il già abbastanza pieno palinsesto autunnale, in quanto è conclusa. Ho parlato prima di cancellazione, ma per quanto aperto, Moonlight ci lascia comunque con un finale degno di nota (ma vorrei tanto un seguito). 
La storia è quella di  Mick St. John, un investigatore trasformato dalla moglie in vampiro più di cinquant'anni fa. Nella moderna Los Angeles, Mick lavora come investigatore privato e occupandosi di vari casi di omicidio in cui sembra coinvolto un vampiro, finisce per fare la conoscenza dell'abile reporter Beth Turner. Beth altri non è che la bambina che vent'anni prima il vampiro aveva salvato da sua moglie Caroline, proprio per questo la ragazza si sente molto al sicuro con lui. I due finiranno per lavorare insieme a vari casi, ma le cose si complicheranno sempre di più a causa della comparsa di vari personaggi esterni.

The Lizzie Borden Chronicle
Chi è amante dei telefilm che parlano di serial killer, come ad esempio Dexter, non potrà non apprezzare The Lizzie Borden Chronicle
Questa mini serie televisiva, di soli 8 episodi, è apparsa l'anno scorso, proprio durante l'estate, riempiendo meravigliosamente il palinsesto rimasto orfano di un buon 90% delle serie tv. 
La storia è quella della conosciutissima Lizzie Borden, che nell'800 era stata accusa dell'assassinio dei genitori. Romanzando questa figura realmente esistita, la serie tv parte da dopo l'assoluzione della ragazza  dall'accusa di aver ucciso i genitori (la storia è stata mostrata nel film "Lizzie Borden Took an Axe", sempre interpretato da Christina Ricci, che ricopre il periodo dall'omicidio dei genitori fino alla fine del processo), e ne mostra la vita insieme alla sorella Emma.
Affascinante in modo contorto come solo una serial killer può essere, Lizzie nella serie si destreggia tra omicidi e vita pubblica, in cui si mostra come una donna estremamente gentile e volitiva, sempre pronta a divertirsi. Intelligente, furba e a modo sui perfino caritatevole, Lizzie uccide con semplicità estrema chiunque si metta sulla sua strada, pronta a fare di tutto per ottenere quello che vuole. 
La storia, ben lontana dall'essere veritiera, saprà affascinare per la sua imprevedibilità e per la macabra ironia.

Per i maratoneti:

Una mamma per amica
Solitamente, per quanto divertente e piacevole (per non dire assolutamente meravigliosa!!), preferirei non consigliare una serie così lunga! Sette stagioni da più di 20 episodi l'una, abbastanza da tenere tutti impegnati per mesi interi (a meno di non fare una maratona e finirsela in un paio di settimane), ma come non consigliare questa serie ora che è stato annunciato il sequel? COME?
A novembre ci attendono altri quattro episodio - grazie Netflix, ti adoro!!!! - e non è davvero possibile, in alcun modo, trattenersi!!!!! Dunque armatevi di pop-corn e mattinate libere per riprendervi dalle mancate ore di sonno, così da potervi liberamente immergere nel meraviglioso e divertentissimo universo delle fantastiche ragazze Gilmore! 
La storia, all'apparenza semplice, è quella di Lorelai Gilmore, che è rimasta incinta a sedici anni e ha avuto una figlia, "Rory" , che ha cresciuto completamente da sola. Tra le eccentricità delle protagoniste, unite da un rapporto particolare, e i legami con gli altri personaggi della serie, Gilmore Gilrs - che in Italia ha preso il nome di "Una mamma per amica"- ci mostra una storia che riesce, grazie alla caratterizzazione dei personaggi, ad appassionare tutti e si snoda per otto stagioni. Tra scuola, lavoro, amore, cambiamenti di vario genere, "le ragazze Gilmore" al centro dello schermo, ci mostrano un mondo sfaccettato e divertente, di cui è impossibile non rimanere affascinati. Il tutto contornato da personaggi assolutamente adorabili di un indimenticabile paesino di provincia, StarHollow, che entrerà inesorabilmente nei vostri cuori.

Dexter
Arrivato tra alti e bassi alla sua ottava e ultima stagione, Dexter è un telefilm molto particolare e indubbiamente interessante, che capovolge un po' gli equilibri tra bene e male, in quanto il protagonista per una volta è il cattivo!
Pieno di un umorismo molto nero, il telefilm Dexter mostra la conflittuale vita di Dexter Morgan e i legami che instaura con i vari personaggi.
Dopo la prima stagione il telefilm in italiano è stato difficilissimo da reperire in chiaro, tanto che ero convinta non fosse stato rinnovato. Italia 1 ha trasmesso infatti solo la prima stagione, le altre ho finito per vedermele sottotitolate in streaming solo molti anni dopo. Sembra le altre stagioni siano andate in onda in chiaro su Cielo dal 2010 e Rai4 nel 2013. La prima stagione era stata trasmessa nel 2008, facile capire come mai mi fossi convinta non ci fosse un seguito.
Dexter Morgan lavora per la polizia di Miami facendo parte della divisione scientifica. La sua è una famiglia di poliziotti: il padre, gravemente malato, era un poliziotto, così come la sorella che lavora sotto copertura. Tuttavia l'uomo nasconde un oscuro segreto: è un serial killer, un sociopatico che non può in alcun modo fare a meno di uccidere. Dexter però è stato addestrato dal padre fin da piccolo a gestire questo suo impulso scegliendo le vittime secondo caratteristiche precise: si tratta sempre, esclusivamente, di criminali sfuggiti alla giustizia.
La sua vita è scandita da un routine più o meno precisa, le cose si complicano quando appare in città un serial killer che uccide le vittime senza lasciare tracce di sangue...

In corso:


Lucifer 
Di genere poliziesco, Lucifer è un telefilm comparso nel palinsesto della Fox a inizio di quest'anno che ha riscosso un discreto successo.
Come altri telefilm molto popolari, Lucifer mischia insieme il giallo con il fantasy, unito a una punta di sana ironia che non guasta mai. Sorprendentemente gli autori sono riusciti a non far pesare troppo la parte religiosa della serie, che viene poco trattata, per concentrarsi invece sulla figura del protagonista: Lucifero. Se si pensa a questo ci si rende conto che il lavoro degli sceneggiatori deve essere stato parecchio difficile!
La storia raccontata è quella di Lucifer, signore degli inferi che, infelice nel suo regno, abdica, stabilendosi a Los Angeles. Incapace di non corrompere, incredibilmente affascinante e in questa serie anche incredibilmente controverso, Lucifer appare come un personaggio ambiguo, non del tutto buono, ma nemmeno cattivo. Il ruolo che si ritaglia è per lo più quello di punire i colpevoli.
La sua storia si intreccia con quella dell'agente di polizia Chloe Decker, divorziata e con una figlia piccola, che lui tenterà inutilmente di sedurre. I due inizieranno a lavorare insieme per risolvere vari casi e Lucifer inizierà a nutrire uno strano tipo di rispetto per la donna, per non dire del vero e proprio affetto. Per tutta la serie Chloe continua a non credere alle dichiarazioni di Lucifer riguardo a ciò che è in realtà, sebbene talvolta il dubbio si insinui nella sua mente. Si, perché Lucifer non fa mistero di essere un angelo caduto e nel telefilm lo vedremo in diverse occasioni usare i suoi poteri ...


Supergirl
Ha da poco esordito (e con "da poco" intendo quest'anno) questo nuovo teleiflm tratto dai fumetti della DC, che forse la maggior parte delle persone avrebbero snobbato se non fosse per il crossover del più conosciuto e amato "The Flash".
Il telefilm, trasmesso dalla CBS, è ora passato alla The CW, dove lo vedremo sicuramente prendere parte a molti altri cross-over con le serie Arrow, The Flash e Legends of Tomorrow (a un certo punto dovremmo far notare agli autori che mettere troppe serie insieme e pretendere che uno stia al passo con tutti è un po' da... persone pretenziose diciamo).
A sorprendere di questa serie è la presenza della famosissima - e amatissima- Calista Flockhart (Ally McBeal, Brothers & Sisters), che potremmo tranquillamente considerare il "pezzo da novanta" della serie, assieme all'altrettanto conosciuto Peter Facinelli (The Twilight saga: Twilight, New Moon, Eclipse, Breaking Dawn parte 1 e 2)
La storia, classica, è quella dell'aliena bionda (molto americana) cugina di Superman, Kara Zor-El. Arrivata sulla terra per proteggere il cugino, in ritardo di una decina d'anni, la ragazza viene cresciuta come lui dagli umani e in questo telefilm (nel fumetto non so) rivela i suoi poteri una volta adulta per salvare la sorella adottiva. Kara è solare, gentile e incredibilmente (irritantemente) positiva, oltre che impacciata e da quando salva la sorella decide di usare i propri poteri per aiutare gli innocenti. 


Teen Wolf
Uno dei più validi prodotti di MTV, che però ha perso smalto con il passare del tempo (lo ammetto) è indubbiamente Teen Wolf. Questo telefilm, che si concluderà quest'anno con la sua sesta stagione, riprende l'idea di un vecchio film americano conosciuto in Italia con il nome "Voglia di vincere" (titolo originale Teen Wolf) che si incentrava sulla storia di un licantropo adolescente. 
Divertente e appassionante, il telefilm può -a mio avviso- essere apprezzato dalla sesta puntata in poi ( le prime sei puntate sono fatte abbastanza male, ma superate quelle inizia ad appassionare parecchio). Ogni stagione è composta da 12 episodi, tranne la terza che è stata divisa in due parti da 12 episodi l'una (24 in tutto), e la quinta, sempre divisa in due parti da 10 episodi (20 in tutto).
La storia è quella di Scott McCall, un giovane e non molto popolare studente della Beacon Hills High School e riserva nella squadra di lacrosse della sua scuola. La sua vita cambia drasticamente quando, una notte, viene morso da un lupo mannaro. Dopo aver scoperto di essere diventato a sua volta un licantropo, Scott è costretto a ricercare un equilibrio tra la sua nuova identità, fonte di molti pericoli, e la sua vita da adolescente. In questo viene aiutato dal suo migliore amico, Stiles, personaggio che verrà sempre più apprezzato con il tempo, e da Derek, un misterioso licantropo.
Quando Scott s'innamora di Allison Argent la sua vita si complica non poco dato la famiglia della ragazza caccia i licantropi da secoli...


mercoledì 27 luglio 2016

Una mamma per amica: di nuovo insieme

Netflix rilascia il trailer di lancio del revival di una mamma per amica e io, che lo vedo sedici minuti dopo che l'ha caricato su facebook rimango basita!
Ancor di più quando, una volta tornata a cercarlo con il pc NON ME LO RITROVA!!!!!!!!
Ma come!!!!! Io volevo riguardarlo! Almeno altre tre, quattro, cinque volte!!!!!!!!!
Che sia stato un miraggio dovuto al caldo????
Che lo sia o meno ecco quello che ricordo del trailer:
 - come già anticipato sarà suddiviso in quattro stagioni, anche nella versione italiana.
- il titolo, almeno quello che è comparso alla fine del trailer , è "Una mamma per amica: di nuovo insieme".
- Nel trailer prevalentemente ci sono Lorelai e Rory sedute al tavolo di cucina che chiacchierano insieme, scherzando come sempre (mi chiedo che pianta fosse quella di cui parlava Lorelai). 
- Una mamma per amica arriverà questo 25 novembre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero di ritrovare il prima possibile il trailer per linkarvelo. Credevo di essere riuscita a metterlo sulla pagina facebook, ma non c'è.... che l'abbiano tolto???

IL VIDEOOOOOOOOO





mercoledì 29 giugno 2016

Tutte le stagioni di Gilmore Girls su netflix



In vista dell'uscita del revival, la piattaforma Netflix ha reso disponibile ovunque le precedenti otto stagioni di Gilmore Girl. Ad emozionare non è tanto la notizia, quanto il rivedere Lauren Graham vestire nuovamente i panni di Lorelai Gilmore nello spot che lo pubblicizza....


sabato 21 maggio 2016

Gilmore girls: A Year in the Life


E' uscito proprio ieri il poster e io non sono riuscita a pubblicarlo!!!! 
E' difficile: sto scrivendo un post su Castle perché ho amato quel telefilm per tutte le sue otto stagioni (si, anche quest'ultima) ed è difficile condensare sentimenti e opinioni in un unico post, anche se sento il bisogno di farlo >__<


Ma bando alle ciance! E' arrivato finalmente anche per me il momento di scrivere qualcosa sul revival delle adorabili ragazze Gilmore!
Per ora c'è un mucchio di cose che non sappiamo e pochissime quelle che sappiamo. Vorrei davvero avere più notizie, d'altra parte però sono solo felice che Netflix ne abbia acquistato i diritti e abbia deciso di girare gli episodi...
Riassumiamo le poche cose che sappiamo, mentre ci guardiamo deliziati il poster ufficiale, iniziamo dalle puntate: saranno quattro, ciascuna associata a una stagione dell’anno, il che mi fa pensare che ogni episodio coprirà un ampio lasso di tempo. 
I titoli degli episodi saranno dunque Winter, Spring, Summer e Fall, e dureranno ognuno un’ora e mezza circa.
Della storia si sa pochissimo, le indiscrezioni sono state veramente poche! Sappiamo solo che:
  • ci saranno tutti e tre i fidanzati di Rory (Dean, Jess e Logan)
  • Sookie sarà una comparsa (il che a me sembra giusto dato che la sua storyline era praticamente risolta)
  • La storia si svolgerà otto anni dopo la fine della serie (cosa secondo me molto giusta, dato che gli attori nel frattempo non sono certo ringiovaniti)
  • Ci saranno alcune scene con Paris e Rory alla Chilton.
Il resto sono ipotesi. Può darsi venga mostrato il funerale di Richard, il padre di Lorelay, già che l'eccezionale attore Edward Herrmann è purtroppo venuto a mancare due anni fa. Altre supposizioni riguardano il matrimonio che si dice sia presente. Tutti, credo, sperano che Rory non torni con Dean.

Si ignora anche la data di uscita, sebbene si vociferi che usciranno prima della fine del 2016. Essendo di Netflix è probabile che vengano rilasciate tutte insieme in blocco (mai stata più felice del mio abbonamento a Netflix), ma anche questo non è detto.
Aspettiamo e speriamo, e intanto godiamoci il poster!