Visualizzazione post con etichetta Halloween 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Halloween 2016. Mostra tutti i post

giovedì 18 ottobre 2018

Kyuuketsuki No Uruwashiki Kekkon di Hashimoto Kanari e Kajiyama Mika



Buonasera lettori!
A questo mondo esistono tre tipi di persone: quelle che  non fanno mai programmi e vanno a braccio; quelle che si programmano tutto e poi gli idioti. Quest'ultima categoria programma tutto, ogni singola cosa, ci mette settimane intere a farlo e poi, arrivati al dunque, finiscono per andare a casaccio. Nel caso ve lo stiate chiedendo: io appartengo a quest'ultima categoria.

Kyuuketsuki No Uruwashiki Kekkon
di Hashimoto Kanari e Kajiyama Mika
Volumi: 1 (concluso)

inedito in Italia

Anno di inizio pubblicazione: 2012
Genere: shoujo, romantico, sentimentale, fantasy.

Questo volume raccoglie tre storie ambientate tutte nello stesso mondo e anche abbastanza simili. Le tre storie infatti raccontano le vicende di vampiri e umani, facenti parte della famiglia reale (quando uno, quando entrambi), che finiscono per innamorarsi gli uni degli altri.
La prima storia, dal titolo "The Lie Becomes Love Under the Moon", racconta le vicende di una principessa vampira che viene rapida da un umano che la usa per fare ricerche su di lei (niente di macabro, tranquilli. In realtà la tratta abbastanza bene ovviamente). L'uomo un tempo era stato innamorato di una vampira che però, alla fine, lo tradì e gli spezzò il cuore.
La seconda storia, dal titolo "The Bride and Prince", racconta le vicende di una bellissima principessa umana che, per mantenere la pace tra il proprio regno e quello dei vampiri, va in sposa a un principe vampiro. L'amore sboccerà? Ovvio, è uno shoujo! XD
L'ultima storia delle tre, dal titolo "The Beautiful Lady and the Vampire", racconta le vicende di una principessa vampira costretta forzatamente al matrimonio. Contraria, poichè desidera sposarsi per amore, fugge di casa e inizia a viaggiare, ma finisce subito nei guai. A tirarla fuori dai pasticci è un'altra ragazza, che poi si rivelerà un ragazzo ... che custodisce dentro di se davvero molti segreti.
Voto:


Le storie, sebbene superficiali, sono molto carine e ben disegnate. Trattandosi di storie brevi non c'è in realtà gran che da dire: l'intreccio è semplicissimo, il carattere dei personaggi è vagamente stereotipato e la storia non ha assolutamente nessun lampo di originalità (tranne forse l'ultima storia). Insomma, è tutto molto procedibile. Questo niente toglie a quanto siano carine le storie.

Consigliato caldamente a tutti gli amanti degli shoujo e dei vampiri.

Il manga è stato amatorialmente tradotto in italiano da BlackLight Mangascans


lunedì 31 ottobre 2016

giovedì 27 ottobre 2016

Baraou no Souretsu (Requiem of the Rose King) di Aya Kanno


Buonasera lettori!
Questo mese di ottobre sta arrivando alla fine, presto sarà il 31 e la mia follia di Halloween avrà fine, come al solito. :3
Anche quest'anno è stato davvero divertente e distruttivo mettere un post al giorno, cercando serie e libri fantasy o con elementi fantasy. Ci sono pochissime cose riguardanti le streghe, purtroppo. Solo Harry Potter ha fatto una comparsa degna di nota... e Magisterium! Devo leggerlo! Non vedo l'ora!
Bando alle ciance, che ce ne sono già state tante, stasera parliamo di una nuovissima uscita italiana firmata starcomics! Annunciata tra l'altro lo scorso anno proprio al Comics, se non sbaglio!

Requiem of the Rose King
titolo originale Baraou no Souretsu
di  Aya Kanno
Volumi: 6 (in corso)
edito da Starcomics
Anno di pubblicazione: 2009
Casa editrice:  Akita Shoten
Rivista:  Princess
Genere: shoujo, storico, drama, romance, soprannatural, azione

Nell’Inghilterra del XV secolo, lo scontro tra due dinastie in lotta per il trono sconquassa il regno. Sullo scenario della Guerra delle Due Rose che vede contrapporsi i casati di York e di Lancaster, rispettivamente rappresentati da una rosa bianca e una rosa rossa, si svolgono le vicende di Richard, giovane rampollo della famiglia York e protagonista di questa storia. 
Sin dalla nascita, la vita di Richard sembra segnata da una maledizione: il suo corpo notoriamente “deforme” è custode di un inquietante segreto, che spinge sua madre ad odiarlo profondamente. Un destino di odio e di crudeltà incombe sul suo incerto futuro...

Voto:

Requiem of the Rose King è uno shoujo molto particolare. Prima di tutto perchè proprio non sembra uno shoujo: c'è molta azione, violenza e situazioni indubbiamente pesanti e anche abbastanza inquietanti. Poi c'è il fatto che narri principalmente le vicende di Richard a partire dall'infanzia, in cui ci troviamo davanti questo inquietantissimo bambino con un occhio del viso perennemente coperto dalla frangia. Cavoli se da noia disegnato in quel modo!
Richard non è un mostro, al contrario di quello che pensa sua madre, ma solo un bambino che desidera essere amato. Anche per questo sviluppa un rapporto particolare con il proprio padre, che lo tratta sempre con affetto, tanto da considerarlo la sua unica luce. Proprio per questo alla sua morte perde la testa e in battaglia compie un massacro senza precedenti.
La sua strana e incomprensibile capacità di vedere il fantasma Giovanna D'Arco, condannata al rogo durante il medioevo per eresia, lo accompagnerà fin da bambino, danno vita spesso a scene inquietanti e ambigue. Questa figura storica e profondamente inquietante sarà a metà tra un angelo custode e il più crudele dei nemici per Richard, che verrà spietatamente preso in giro da lei a causa della sua natura, e al tempo stesso protetto da morte certa.
Non si sa bene quale sia il segreto che nasconde il corpo di Richard, si può ipotizzare che sia ermafrodita da alcune affermazioni. Ben poco senso avrebbe che fosse in realtà una donna, perchè se lo fosse qui la storia alla "Lady Oscar" avrebbe davvero poco senso.
Un ottima trama, intricata al punto giusto, ricca di misteri e di colpi di scena, riempie le pagine di un manga storico decisamente dark, ispirato all'opera di Shakespear Riccardo III.

mercoledì 26 ottobre 2016

Mahou Tsukai no Yome (The Ancient Magus Bride) di Kore Yamazaki


Nonostante avessi già parlato spesso di questo manga ancora non lo avevo recensito, quindi eccomi qui a farlo per la prima volta: un manga che parla di magia, fate e oscure creature spaventose nate nel più antico folklore e sapientemente romanzate dall'abile pennina di Kore Yamazaki!

The Ancient Magus Bride
titolo originale Mahou Tsukai no Yome
di Kore Yamazaki
Volumi: 5 (in corso)
edito da Starcomics
Anno di pubblicazione: 2009

Casa editrice:  Ichijinsha
Rivista:  Comic Zero Sum
Genere: shonen, commedia, fantasy, soprannaturale, romantico

Chise Hatori ha solo sedici anni ma ha già perso tutto: non ha più una famiglia né speranze per il futuro, addirittura viene venduta ad un asta, e per sua scelta! A comprarla per una cifra a dir poco stratosferica è un essere molto particolare, con l'aspetto di un uomo e le faccia a forma di teschio di capra di nome Elias Ainsworth. Elias è una specie di stregone e dopo l'asta, con la magia, porta Chise a casa sua e le dice che da quel momento in poi lei sarà la sua apprendista, come tale parte della famiglia e che quella da quel momento in poi sarà la sua casa. Quella stessa  sera , dopo averla aiutata con alcune fate, le dirà anche che è intenzionato a fare di lei la sua sposa.
Voto:


Il manga è bellissimo e non parlo solo dei disegni o delle tavolte incredibilmente curate, ma anche del meraviglioso intreccio e della caratterizzazione dei personaggi.
Chise è una protagonista abbastanza orginale: in barba agli animi puri o ai personaggi irragionevolmente ottimisti, che vedono solo il buono e tentano di pensare positivamente al futuro, abbiamo una ragazza che ne ha passate tantissime, in cerca di un casa o un posto a cui appartenere, dal carattere chiuso, ma forte. Chise non è ottimista, anzi è piuttosto realista, non ha paura di dire che la sua capacità di vedere le creature soprannaturali l'ha portata spesso all'infelicità. Il suo rapporto con Elias è molto particolare, in quanto Elias, per sua stessa natura, è una persona estremamente misteriosa.
Inizialmente non si è nemmeno sicuri che Elias sia umano, quando poi arriva da lui stesso la conferma di non esserlo sei ancora più incerto. Tuttavia ciò che lo lega a Chise sembra essere un sentimento sincero e il loro rapporto continuerà ad evolversi nel corso della storia, assumendo varie sfumature.
Meravigliosi personaggi e un insieme di panorami incantevoli, accompagnano le vicende dei protagonisti che si snodano lungo strade inaspettate e ricche di magia e misteri, accompagnando i protagonisti in avventure incredibili. Dalla terra dei draghi, al paese dei gatti, passando per lo sperduto paesino dove vivono Chise e Elias insieme alla fata Silver, Kore Yamazaki, con maestria, ci mostra un mondo affascinante e incredibilmente meraviglioso, che nasconde davanti alla sua splendente bellezza un'oscurità ricca di imprevedibili pericoli, spesso letali.

Consigliatissimo a chi ancora non lo ha!

martedì 25 ottobre 2016

Makai Ouji: Devils and Realist di Madoka Takadono e Utako Yukihiro


In questo meraviglio o abbastanza movimentato Halloween torniamo a parlare di manga, anche perchè manca poco al comics e ho tipo una valanga di manga da recensire, con questo Josei, che ero convintissima essere uno shonen...

Makai Ouji: Devils and Realist
scritto da Madoka Takadono e disegnato da Utako Yukihiro
Volumi: 13 (in corso)
edito da GOEN
Anno di pubblicazione: 2009

Casa editrice:  Ichijinsha
Rivista:  Comic Zero Sum
Genere: josei, commedia, scolastico, soprannaturale

William Twining è un adolescente ricco e estremamente intelligente, che frequenta una scuola prestigiosa e vive in una grande villa con il suo maggiordomo e suo zio. Ma quando gli affari di suo zio vanno a rotoli, finisce in bancarotta.Deciso a continuare la scuola, Twining cerca qualcosa da vendere dentro casa, così da potersi permettere la retta.così facendo finisce in una stanza segreta e evoca inavvertitamente un demone. Dantalion, questo è il nome del demone, rivela a William l'esistenza di un antico legame tra la sua famiglia e i demoni. La famiglia Twining infatti discende da Salomone e in quanto suo ultimo erede, William è l'unico a poter nominare un "sostituto" per il ruolo di re del mondo dei demoni!
Da quel momento in poi i candidati a questo ruolo appariranno nella vita del ragazzo, cercando con ogni mezzo di farsi scegliere come prossimo sovrano.

Voto:

Il manga è troppo carino. Lo adoro, impossibile non farlo! Fa profondamente ridere. Questo sopratutto grazie al protagonista, William Twining, intelligente e dotato di una mante logica incapace di concepire l'esistenza dei demoni. Infatti ripete a coloro che si presentano per persuaderlo a sceglierli come prossimi sovrani che i demoni non esistono, che sono solo un insieme di atomi e a questa convinzione rimane ancorato saldamente, nonostante tutto. E' questo che di fatto lo rende davvero divertente.
Da parte loro i demoni non desistono, e mentre uno dopo l'altro appaiono come figure più tormentate che malvagie, il legame che legava Dantalion a Salomone si fa sempre più misterioso, profondo e interessante. Se lo volesse, ma ne dubito, l'autore potrebbe farne tranquillamente uno shonen ai, almeno secondo me. Anche se forse questo farebbe perdere alla storia quel tocco di comicità che la rende tanto irresistibile.
Che dire poi dei disegni? Io li trovo splendidi, anche le tavole sono molto curate. Insomma, il manga merita davvero... nonostante sia GOEN (oddio, quanto ho iniziato ad odiare la GOEN!!!!), solo che è in corso... in Giappone.... e questo vuol dire... vedremo mai la fine? E se dopo anni (e anni, e anni, e anni, e ancora altri anni) vedessimo la fine e facesse schifo? (Scusate la mancanza di ottimismo, è crollato il soffitto del bagno in casa mia).
Dal manga è stato anche tratto un anime che ho in programma di vedere quanto prima.

lunedì 24 ottobre 2016

Midnight Secretary di Tomu Ohmi



Buona sera lettori folli che mi accompagnate in questa avventura di Halloween.
Stasera parliamo di un manga edito in Italia... vorrei dirvi appuntatevi il nome, ma in realtà non è il caso purtroppo >__<

Midnight Secretary
di Oomi Tomu
Volumi: 10 (concluso, in corso in Italia)
edito da GOEN
Anno di pubblicazione in Giappone: 2006
Anno di pubblicazione in Italia: 2014
Casa editrice:  Shogakukan
Rivista: Petit Comics
Genere: josei, romantico,  soprannaturale, smut, mature

Kaya ha una faccia da bambina, per questo per lavorare come segretaria in una grande azienda ha modificato il suo aspetto, nascondendo il volte dietro un paio di occhiali e una pettinatura severa.  Considerata da tutti la "segretaria perfetta", Kaya viene assegnata a Kyouhei Touma, uno dei pezzi grossi della compagnia. Quando Touma dice di non aver bisogno di lei, la ragazza gli chiede un periodo di prova dove, nel caso realmente non riuscisse a rendersi utile sarà lei stessa a presentare domanda di trasferimento. Ben presto però Kyouhei è costretto a ricredersi: Kaya è perfetta come segretaria, svolge ogni singola mansione alla perfezione, incluso trovare dei regali per tutte le donne con cui esce il suo datore di lavoro. Ben presto però la ragazza scopre una sconcertante verità: Kyouhei di fatto è un vampiro e le sue molte relazioni servono a permettergli di nutrirsi di sangue. Calata nel proprio ruolo di segretaria, la ragazza è decisa ad aiutarlo.

Voto:

A Tomu Oomi manca sempre un certo... romanticismo per rendere le sue storie uniche e meravigliose, per il resto però a tutti gli elementi che amo. C'è la storia d'amore, combattuta, come al solito, tra situazioni intrigate di vario genere. C'è quel tocco su soprannaturale, dovuto al fatto che lui è un vampiro, che accentua ancora più le situazioni, dando a tutto un senso magico e sensuale. C'è un intreccio ben costruito e personaggi sfaccettati e interessanti, per quanto a volte poco credibili, che riempiono le pagine con la loro presenza. C'è, insomma, un po' di tutto quello che può fare di questo manga, un lavoro apprezzabile per gli amanti di questo particolare genere.
Unica nota negativa: il manga è edito dalla GOEN e quindi è una sofferenza! I volumi escono quando accidenti gli pare e non sai mai quando -o se- uscirà il prossimo. Il mio spassionato consiglio è di comprare la serie solo una volta conclusa

venerdì 21 ottobre 2016

Midnight, Texas: la nuova serie di Charlaine Harris



Buonasera lettori folli che mi seguite in questa ennesima pazzia a tema Halloween. Questa sera parliamo di una serie tv di prossima uscita: Midnight, Texas.
Midnight, Texas è una  serie serie televisiva drammatica americana che andrà in onda sulla NBC a partire dal prossimo anno (oppure alla fine di questo, non è in realtà molto chiaro). La serie è stata commissionata il 13 maggio 2016 ed è basata sulla serie di libri della scrittrice Charlaine Harris. Il trailer è uscito da circa una settimana e sembra molto interessante...




Sarebbe perfetto per halloween non pensate? Purtroppo però non uscirà questo mese sob sob.

giovedì 20 ottobre 2016

Witches : dolcetto o scherzetto?


Stavo giurando su youtube... giravo e giravo cercando trailer di nuove serie (domani parliamo anche di quella di Charline Harris, lo prometto, solo che non mi ha entusiasmato), e d'improvviso mi trovo davanti questo trailer che parla di streghe!

Sto impazzendo, letteralmente, per trovare informazioni. E' un fake? Non lo è? Non dicono il canale, dice tv series... @_@
Più notizie cerco, meno ne trovo: esiste un sito ufficiale, una pagina youtube dove ho trovato il trailer qui sotto, una pagina facebook, istagram, twitter, tumblr e vimeo su cui sono caricati i trailer e di cui ignoravo l'esistenza fino ad ora. Tuttavia a tutte le domande su quale canale trasmetterà la serie o quando, non hanno mai risposto....



Apparentemente Witches è una serie tv autraliana creata da Natassja Lindrea, ancora in produzione, non si sa per quale canale uscirà o se uscirà (gioia proprio). La trama è la seguente:

"La famiglia Black ha subito una perdita così grande da decidere di abbandonare la magia e ogni altra cosa. Ora, anni dopo, una nuova minaccia è emersa e farà sì che la famiglia Black si riunisca per imbarcarsi in un viaggio che cambierà per sempre la storia. 
Witches è un moderno mondo fantasy con sfumature dark su una famiglia di streghe, spezzata e contrida dal proprio passato. 
Dopo anni di separazione, la famiglia si riunisce quando lo scorcio di una verità nascosta e pericolosa si rivela nella loro linea di sangue, che le pone davanti a una ricerca storica per arrivare alla conoscenza che cambierà la storia della Terra. Mentre combatto con l'instabilità della famiglia, la loro ricerca per la sicurezza e la comprensione della loro conoscenza ritrovata le porterà a scappare da un gruppo sconosciuto e pieno di risorse tenterà di ridurle al silenzio. La morte è sempre alle loro spalle e, talvolta, sul loro inevitabile percorso, ma la ricerca della verità diventa fondamentale per la sopravvivenza della Terra."

Ammetto che la principale ragione per cui mi ispira è che ci sono le streghe, e quando ci sono le streghe io rizzo le antenne! Però, considerando la scarsità di notizie, il fatto che le immagini che compaiono in giro sembrano quelle che si trovano cercando su google, la mancanza di dialoghi del trailer e la mancanza di risposte alle domande poste sui canali social, il dubbio permane ... Vero o falso?
E' un "dolcetto"? O uno stupido scherzo?

mercoledì 19 ottobre 2016

American Horror Story: una nuova inquietante stagione


In molti si lamentano che non abbiamo la sigla, un titolo o altro, ma la nuova spaventosa stagione di American Horror Story, uscita i primi di settembre dopo un numero impressionante di trailer, sta ricevendo una marea di ascolti, tanto da essere già stata rinnovata per una nuova stagione!!!!!!!

L'inizio lascia molto perplessi: la serie questa volta è stata strutturata come uno di quei programmi in stile Real Time, in cui i protagonisti raccontano la loro storia. In pratica è strutturata come un documentario paranormale.
Questo non è stato però l'unico cambiamento! Infatti la sesta stagione racconta storie diverse, come se si dividesse in più serie all'interno della stessa, tanto che arrivata all'episodio 5 sembra quais che la serie arrivi al termine.
La prima parte racconta la storia dei coniugi Shelby e Matt Miller, che raccontano alle telecamere la terribile esperienza che hanno vissuto quando si sono trasferiti in Nord Carolina da Los Angeles. La coppia, che in seguito ad una violenta aggressione ha portato la donna ad avere un aborto, si era trasferita in una piccola cittadina in cerca di pace e sicurezza e aveva comprato una casa colonica in mezzo ai boschi. Tuttavia quella che sembra una tranquilla abitazione si rivela molto presto un incubo, in quanto nella casa ci sono "ospiti" che erano lì assai prima dei signori Miller e che, sebbene deceduti, non sembrano avere nessun intenzione di andarsene...

 In pratica anche a questo giro si parla di fantasmi assassini: la casa è stata costruita su un terreno in cui erano andati a vivere in passato gli uomini della colonia di Roanoke, che per sopravvivere si erano dati ai sacrifici umani. In seguito il loro capo, dato che gli altri membri della comunità volevano smettere di fare sacrifici umani, li uccide tutti e fa un incantesimo con cui lega le loro anime a quella terra, così che restino lì per sempre...

In pratica questa è la prima cosa veramente horror che consiglio questo Halloween.
Ancora non so dirvi di cosa tratterà dall'episodio sei in poi, ma i torni di AHS non possono che rimanere horror, no? ;)

martedì 18 ottobre 2016

Sengoku Vamp di Hoonoki Sora


Buona sera a voi che mi seguite in questa oscura (folle) avventura (tentativo di autolesionismo e uccisione delle cornee) di Halloween!!!!!!!!!
Oggi la zucca contiene un "sanguinoso" manga vampiresco. Ecco a voi Sengoku Vamp!

Sengoku Vamp
di Hoonoki Sora
Volumi: 2 (in corso)
inedito in Italia
Anno di pubblicazione: 2016
Casa editrice:  Kodansha
Rivista: Aria
Genere: shoujo, romantico, scolastico, soprannaturale, reverse harem, time travel.

A causa di un incantesimo, Hisaki, una normalissima studentessa liceale, viene catapultata 450 anni indietro nel tempo. A portarla nell'epoca Sengoku (deve essere popolare quest'epoca, visto che tutti i personaggi dei manga, vuoi per una cosa, vuoi per un'altra ci si ritrovano!) è un indovina che lavora dalla famiglia Imagawa.
Arrivata nel passato Hisaki fa la conoscenza di Miyoshi Nagayoshi, un vampiro facente parte di un antica famiglia che le rivela che a portarla in quest'epoca è stato qualcuno che  desidera usarla per arrivare al potere, in quanto un antica profezia rivela che chi avrà Hisaki comanderà il Giappone.
Voto:

Come tutti i reverse harem, questa storia sa moltissimo di otome e non mi sorprenderebbe affatto sapere che è stata tratta da uno di questi giochi.
Le premesse ci sono tutte: Hisaki è circondata da ragazzi bellissimi, alcuni umani, altri vampiri, tutti che in qualche modo o per qualche ragione tentano di avvicinarsi a lei. Alcuni, come il primo vampiro di cui facciamo conoscenza, conoscono la verità su di lei, altri no, altri ancora sono fedeli a terze parti, ma tutti finiscono per gravitarle intorno
Spero comunque non si tratti di un manga tratto da un otome, perchè se no la fine farebbe totalmente schifo. Davvero, non riesco a capire perchè manga e anime tratti dagli otome non possano avere un finale decente! Perfino in Dance with Devils hanno messo la fine peggiore che potessero scegliere. Di solito gli otome hanno due o tre finali. Le "Good Ending" o gli "Happy ending" nei manga tratti dagli otome secondo me non vengono minimamente considerati. Vanno direttamente alla fine che fa schifo, ne sono convinta! Oppure tentano di fare una storia sommaria senza far scegliere alla protagonista un personaggio, cosa che fa si che la storia faccia schifo. Insomma, sono da evitare.

Tornando a Sengoku Vamp -riavvolgiamo un attimo il nastro-  il manga è davvero molto carino! Per ora mi sta piacendo, sebbene mi lasci un po' basita. Ogni capitolo rivela un colpo di scena, mi chiedo quanto andrà avanti così... Non riesco a immaginare una fine, probabilmente perchè la "storia" di Nobunaga è ben conosciuta e già stata scritta in ogni libro di storia giapponese, quindi le manovre che potrà fare l'autrice, passi la licenza poetica, non potranno andare contro i fatti. Ha scelto, nel bene e nel male, un personaggio noto... e non sarà il solo a comparire! Questo manga mi intriga un sacco e la sfaccettatura del protagonista è interessante... non vedo l'ora di sapere come proseguirà la storia.

Il manga è tradotto in italiano da Amethyst eyes Forum, un gruppo che fa davvero un ottimo lavoro e si occupa di manga davvero molto interessanti.

lunedì 17 ottobre 2016

Otome game: gli speciali di Halloween



Oggi più che parlarvi di qualche otome fantasy (ce ne sono molti comunque, spesso ispirati alla storia di Alice nel paese delle meraviglie, o a qualche favola, o con gli Yukai) pensavo di parlare degli "speciali di Halloween", giusto per rimanere un pochino più in tema.

Chi come me gioca agli otome free di "Shall we date" è abituato agli eventi collegati alle festività: spesso infatti, con l'avvicinarsi di qualche ricorrenza, come natale, San valentino o per l'appunto halloween, nel gioco esce qualche evento. Di solito si tratta di una raccolta premi, a volte di storie da completare entro un tot per avere determinati avatar, a volte ancora basta entrare nel gioco giornalmente per ottenere premi.
Quest'anno di halloween c'è poco, purtroppo, e pochissime storie (sono triste!!!). Eccovi comunque un piccolo elenco degli eventi negli otome a cui attualmente sto giocando:
  • Shall we date: Blood in Roses: può un otome con protagonisti i vampiri non mettere un evento per Halloween? Ovviamente no. Purtroppo però quest'anno ci sono solo due eventi con i vari accessori per l'avatar e niente storie.. sob sob.
  • Shall We Date? Wizardess Heart: evento con i classici dolcetti. Giocando ottieni dolcetti che ti fanno ottenere premi... il problema è che ne danno pochissimi e quindi è difficilissimo riuscire ad avere abbastanza dolcetti per prendere tutte le storie. Non sono riuscita ad arrivare a Klaus, uno dei miei personaggi preferiti, che come al solito mettono in fondo (non è che mi odiano?), così richiede un mucchio di dolcetti >__<.
    L'evento termina stasera, ma non c'erano tutti i personaggi, quindi forse ne metteranno anche un altro...? Può darsi? Chissà >__<
  • Once upon a fairy love tale: per questo halloween ha messo un "revival" vampiresco: ha cioè riproposto un vecchio evento a tema halloween. L'evento è sostanzialmente diviso in due parti: una riguarda le storie: sono cioè presenti storie con i personaggi principali, in cui loro interpretano la parte di vampiri (per ora ne ho letta solo una), per leggere tutta la storia bisogna superare i trial, passabili grazie alle "lezioni" a tema. Oltre a questo vengono date delle campane che servono ad ottenere premi, tra cui vestiti per l'avatar.... Insomma, hanno fatto un pochino di tutto!!!

venerdì 14 ottobre 2016

Mystic Messenger:crisi di astinenza


Eccomi qui, dopo due mesi circa da quando ho scaricato l'app a chiederne ancora!!!

La mia prima impressione di Mystic Messenger è stata: questo coso è strano. Tutte chat... un mucchio di chat. Non c'era una storia...
Eppure attraverso le chat mi sono ritrovata più coinvolta nelle "storie" di Mystic Messenger che in quelle di qualunque altro otome! E non posso che consigliarlo!!! 
Come fai a non amare dei personaggi che sono così infinitamente dolci e anche ben costruiti, tanto da risultare perfino credibili?! Sebbene so che non troverò mai qualcuno che mi scriva frasi dolci come Jumin, o che sia tenero quando Zen o ... Seven è indefinibile.... un mix tra un concentrato di risate e una tenerezza infinita. 
In tutto questo amore per questo questo meraviglioso otome mi trovo però a protestare: dove accidenti sono finiti gli speciali? "Shall we date?" li mette praticamente ad ogni festa e adoro quelli di Halloween (il prossimo articolo sugli otome parlerà di questo!!!). Qui invece abbiamo solo le cinque storie base e io sono riuscita già a strappare un lieto fine a tutte tranne quella di Jaehee - che non mi interessava- , tanto che ora le sto rigiocando tentando di "perderle" per leggermi i finali alternativi... Pochi sono davvero carini e solo alcuni contengono altre immagini. Ci sono un mucchio di immagini di Jumin che mi mancano! Dove le trovo? Ho paura di conoscere la risposta....

Devo dire che spero mettano altre storie... ma non altri personaggi. Amo già troppo quelli esistenti, voglio disperatamente altre loro storie. Ho già riletto quelle che ho più volte, sopratutto quelle di Jumin e di Zen, amo la parte fatta a grafic novel!
Non sono l'unica, comunque. Di questo sono certa: su internet girano non so quante fan art e fan fiction (considero i fumetti come fan fiction, non so come altro considerarle). Ci sono disegni dolcissimi e storie dolcissime, anche se di poche tavole. A questo proposito, io apprezzo davvero moltissimo il personaggio di Seven, ma vorrei davvero leggermi qualche tavola o trovare qualche fan art su Jumin o su Zen, che sono di gran lunga i miei personaggi preferiti (perdonami Seven, sono stata la tua 606 e ti ho amato, ma amo quei due di più).

Insomma, questo articolo, che doveva essere per protestare per la mancanza di uno speciale di Halloween (e anche perchè ancora non conosco nessuno con cui parlare ossessivamente di quanto immensamente ami Jumin... o Zen... o Seven....) si è trasformato in tutt'altro ma... almeno godetevi le fan art di Halloween che ho trovato in giro ;)

Un ultima cosa: su facebook gira una petizione per chiedere a Cheritz di mettere le emoticon o stickers se preferite, del gioco anche su messenger di facebook. Ecco il link, firmatela per favore:

giovedì 13 ottobre 2016

Noragami: tra spiriti, dèi e combattimenti


Mi sono presa un po' di tempo per pensare a quale anime recensire. Questo Halloween tutto quello di cui parlo è magico e fantasy e c'è pochissimo horror (al massimo nelle serie tv, la prossima sarà la sesta stagione di AHS, aspetto solo di avere le idee un po' più chiare), quindi volevo scegliere un anime che avesse un che di spaventoso.... ma non credo di conoscerne!!! >___<
Cosa dovrei recensire?? I titoli che mi venivano in mente di spaventoso avevano poco, ma gli ultimi episodi della seconda serie di Noragami mi hanno fatto accendere una lampadina :3
Parliamone!

Noragami è un anime tratto dall'omonimo fumetto, scritto e disegnato da Adachitoka. Il manga conta 17 volumi ed è in corso, l'anime invece è composto da due serie da 12 e 13 episodi e due OAV. Avendo visto solo l'anime non ho idea di come sia il manga.

La storia è quella di Yato, un dio senza tempio che per cinque yen esaudisce i desideri della gente.
Un giorno il dio, cercando di recuperare un gatto, rischia di essere investito da un autobus. A trovarsi davanti a questa scena è Hiyori Iki, una normalissima studentessa della scuola media, che accorre in suo aiuto, salvandolo dall'essere investito, ma finendo per farsi del male. A causa di questo incidente l'anima di Hiyori si separerà dal corpo, iniziando a girovagare per la città. A legarla al suo copro sarà una specie di strana coda che le compare quando è uno spirito.
Data la situazione la ragazza chiederà aiuto a Yato per tornare alla normalità, legame che farà si che la ragazza conosca una quantità di divinità e venga coinvolta in moltissime situazioni pericolose. Alla fine l'amicizia che la legherà a Yato e a Yukine, lo strumento divino di quest'ultimo nato dallo spirito di un ragazzino adolescente, si farà sempre più forte... Tanto che sorgerà spontaneo il dubbio che ciò che Yato e Hiyori provino l'uno per l'altra non sia solo amicizia...

Nell'anime non c'è dato saperlo... almeno per ora non è chiaro, ma io shippo parecchio Yato e Hiyori come coppia. Spero sul serio che a un certo punto le cose "svolteranno" in loro favore, in qualche modo.
Noragami è un anime appassionante e sopratutto divertente. Non fa davvero paura, a parte negli ultimi episodi della seconda stagione, quando Yato finirà negli inferi... quello è un po', ma proprio poco, verso l'horror... mi dispiace >__<
In compenso posso assicurarvi che Noragami è un anime davvero carino, divertente e appassionante. Facilmente apprezzabile per i bei disegni, ha una storia caratterizzata da un intreccio ben curato e da molti colpi di scena, oltre che da tantissimi combattimenti. Non si tratta tuttavia di violenza insensata, ma sempre di scontri necessari.

Per prepararsi a questo Halloween, che ormai nelle mie mani sembra apparire come un quadro fantasy, più che Horror, cosa è meglio di un anime ricco di avventura e magia come Noragami? Fateci un pensierino!

martedì 11 ottobre 2016

Hana ni, Kamitsuku di Kaga Yakko



Oggi parliamo di un manga che parla di vampiri. Vorrei davvero che uscissero più cose sulle streghe ma non si può avere tutto dalla vita... mi rassegno per questo Halloween a parlare di manga vampiri (anche il prossimo manga dovrebbe parlare di vampiri, sob).

Hana ni, Kamitsuku
di Kaga Yakko
Volumi: 2 (completo)
inedito in Italia
Anno di pubblicazione: 2015
Casa editrice:  Shogakukan
Rivista: Betsucomi
Genere: shoujo, romantico, scolastico, soprannaturale, tragico

Suzu Takatsuki è una normale studentessa liceale che, entrata a scuola, finisce in pratica per innamorarsi di suo compagno di classe: Akishiro. Prima che vi facciate l'impressione sbagliata sappiate che lei lo vede, incrocia il suo sguardo e se ne innamora all'istante, ma proprio istante! Non sa nemmeno il suo nome, lui era sul banco che sonnecchiava, nemmeno interagiscono e zac, è subito amore. Il colpo di fulmine gli fa un baffo, a lei!
Comunque Akishiro, questo è il nome del misterioso compagno di classe, è un tipo introverso, silenzioso e incredibilmente bello... e nel giro di un capitolo viene fuori che è pure un vampiro. Per proteggerla da un suo simile il ragazzo si ritroverà a bere il suo sangue, per poi distruggere l'altro vampiro che puntava al sangue di Suzu. I vampiri non amano, o almeno così dicono, e per loro gli umani sono solo prede, ma Akishiro non sembra essere intenzionato ad uccidere Suzu, nonostante lei conosca sil suo segreto  e le spiega che per sopravvivere lei deve mordergli le labbra e bere il suo sangue... Se non lo farà, a causa del sangue che ha perso, si indebolirà fino a morire nel giro di pochi giorni.

Voto:


Secondo voi come ha reagito Suzu alla notizia di dover baciare Akishiro per sopravvivere? Era incredula? Scioccata? Sconvolta? Spaventata?
No, lei no. Lei si è sentita imbarazzata. Non vuole baciare un ragazzo con cui non sta insieme e quello sarebbe un bacio... Cioè, parliamone.
Il tizio che ti ha quasi dissanguato ti sta dicendo che se non bevi il sangue dalle sue labbra morirai e tu non vuoi farlo perché sarebbe un bacio? Ma che cos'hai nella testa al posto del cervello? Della segatura? Un criceto che va su una ruota? Una rana che gracida?
A queste domande segue l'ipotesi che la mancanza di sangue l'abbia fatta rincoglionire, perché altrimenti non c'è spiegazione.
Questo manga è stato tradotto in italiano fino al terzo capitolo, in inglese fino al secondo, e ti verrebbe voglia di prendere la protagonista a ciaffate in tutte e due le traduzioni. Questa tizia ha l'istinto di sopravvivenza di un coniglio allo spiedo e la capacità di ragionamento del pulcino Pio, il tutto unito a slanci di coerenza degni di qualcuno con personalità multiple. 
Tutto avrà senso più avanti... voglio crederci. Voglio stracrederci. Vi prego date un senso a questa cosa, che l'idea iniziale non fa proprio schifo, ma così non ci siamo!
Akishiro grazie al cielo è costruito decentemente: misterioso e sempre sulle sue, il personaggio tende a essere sempre circondato da ragazze per la sua bellezza, allo stesso tempo sembra essere staccato da tutto. Sembra inoltre nascondere un passato tutt'altro che felice e che ha dimenticato. Questo basta ad accendere la curiosità di chi legge. Viene anche spontaneo chiedersi come andrà a finire e cosa accadrà, sebbene la storia con Suzu sia abbastanza scontata.

Il manga viene tradotto in italiano dalla pagina facebook Shingeki no shoujo, la pagina ha all'attivo alcuni progetti davvero carini... consiglio in ogni caso di darci un'occhiata.

 

lunedì 10 ottobre 2016

Lucifer: un crime dalla tinte soprannaturali


Buonasera lettori e buon lunedì! Si riparte questa avventura "halloweenosa" con un telefilm uscito all'inizio di quest'anno: Lucifer!
Non è una novità e l'idea non è nemmeno delle più originali, ma Lucifer, il nuovo crime di genere soprannaturale, adattissimo ad Halloween visto chi è il suo protagonista, è uno telefilm che sta raccogliendo molti consensi. Trasmessa dal canale Fox e rinnovata nell'aprile di quest'anno, la serie Lucifer è arrivata alla sua seconda stagione.

Protagonista della storia è Lucifer Morningstar, proprio il Signore degli Inferi, che annoiato dal suo regno, decide per conto proprio di "andare in pensione" sulla terra. Assieme a Mazikeen, un demone, inizia a vivere a Los Angeles e apre un locale notturno, il Lux. Arrogante, irriverente e incredibilmente divertente, Lucifer ha poco delle figura biblica spaventosa che ci si immagina da bambini. Di fatto è un promotore estremo della liberta, ma avverso alla crudeltà o alla cattiveria, sebbene sempre pronto a punire i colpevoli.
Una sera, mentre era fuori con una sua amica popstar, qualcuno gli spara addosso. Immune a qualunque arma mortale e agli esseri umani in generale, Lucifer non si fa nemmeno un graffio, ma non riesce a rimanere indifferente alla morte della sua amica, tanto che inizia a indagare per trovare il colpevole. Si unisce quindi alla bellissima quanto fredda detective Chloe Decker, che sembra totalmente immune alle capacità seduttive di Lucifer. Una volta svelato il colpevole, Lucifer continua a collaborare con Chloe nei vari casi, cercando intanto di scoprire i segreti della ragazza e finendo affezionandosene, tanto da ricorrere a frequenti visite dalla terapista Linda Martin.
La situazione si complica ulteriormente poi quando fa la sua comparsa Amenadiel, un angelo che vuole riportare Lucifer al suo posto negli inferi.

La storia è appassionante e divertente, i personaggi poi sono davvero ben costruiti. Il più apprezzato, almeno da parte mia, è Lucifer: irriverente, seduttivo, mai cattivo e mai nemmeno buono, Lucifer appare abbastanza complesso e controverso, ma il suo "punire" i cattivi che fa si che non faccia del male a caso, lo rende una figura non negativa. Concentrato sul proprio divertimento, bravissimo a tentare l'umanità, sebbene i suoi modi siano tutt'altro che delicati, riesce sempre a strapparti più di qualche risata. Impossibile non apprezzare il pungente sarcasmo dell'angelo caduto!
La detective Chloe Decker, d'altra parte, è incredibilmente seria e onesta, sicura di se e del suo operato si impegna senza riserve nel proprio lavoro. Immune al fascino di Lucifer e ai suoi poteri, la detective finisce spesso per battibeccare con lui sui casi, tuttavia si fida del fatto che lui le coprirà le spalle. Nel corso della serie Lucifer finirà infatti per salvarle la vita più volte, arrivando anche a supplicare per un miracolo.

In definitiva Lucifer è una serie crime ben strutturata e caratterizzata, il cui fascino si basa per lo più sulla caratterizzazione dei protagonisti e sui legami che li uniscono. Consigliatissimo al di là di Halloween.

venerdì 7 ottobre 2016

Akuma ni Chic x Hack di Arina Tanemura




Anche in questo Halloween è arrivato il momento manga! Doveva arrivare ieri, ma è arrivato oggi.... Perchè il trailer di teen wolf è il trailer oggi parliamo di un autrice che in passato ho davvero molto apprezzato, sebbene ultimamente mi abbia un po' deluso.Arina Tanemura, autrice del meraviglioso Full mooon wo sagashite e del tutt'altro che meraviglioso Neko to Watashi no Kinyobi, ha da poco iniziato un altro manga di genere fantasy: Akuma ni Chic x Hack.

Akuma ni Chic x Hack
di Arina Tanemura
Volumi: 1 (in corso)
inedito in Italia
Anno di pubblicazione: 2016
Casa editrice:  Hakusensha
Rivista: Hana to yume
Genere: shoujo, romantico, commedia, scolastico, soprannaturale
Trama:
Shina Ichiritsu è solo un bambino quando decide, in modo assolutamente consapevole, di provare a invocare un demone. A comparirgli davanti è Giselle Felles, figlia di un demone maggiore, che nonostante i suoi secoli è troppo piccola per stringere un  contratto. Tuttavia intenerita dal bambino che le regala masmallow e un gattino di pezza nero, il demon decide di accettare la richiesta e i due stringono un patto. Tuttavia, prima di poter ascoltare il suo desiderio, la ragazza viene riportata nel mondo dei demoni da alcuni servitori della sua famiglia. 
Tornata nel mondo dei demoni, Giselle non riesce a dimenticare le lacrime di gioia di Shiina quando ha saputo che lei avrebbe esaudito il suo desiderio. La ragazza finisce per innamorarse e decide quindi, una volta maggiorenne di tornare nel mondo umano per cercare Shiina, mangiargli il cuore e portare la sua anima con se nel mondo dei demoni.Sono però passati sei anni e quando Giselle, ormai quasi priva di potere, torna nel mondo umano travestata da ragazzo, lo Shiina che rincontra è ben diverso dal ragazzo dei suoi ricordi...

Voto:


Il manga è davvero molto carino, sebbene la superficialità con cui tratta alcune cose è un pochino inquietante. Come al solito la Tanemura riesce a creare una situazione ingarbugliata, ma divertente, dolce in qualche modo e anche interessante. Fino alla fine non è chiaro a chi sia realmente rivolto il cuore di Shiina, si sa per certo solo che Giselle lo vorrebbe per se, sebbene sembri pronta anche a lasciarlo andare.
Purtroppo, o per fortuna, è difficile capire cosa accadrà. Il manga potrebbe essere il primo dell'autrice in cui l'amore della protagonista non viene realizzato, allo stesso tempo anche la storia che prende un simile corso ha il suo senso. Il manga è composto da 12 capitoli in tutti, sebbene ancora io non sia riuscita a recuperare gli ultimi sono abbastanza certa che ad attenderci alla fine ci sia un happy ending, l'unica domanda è se questo happy ending riguarderà o meno anche la protagonista. Il dubbio che, per una volta resti un po' l'amaro in bocca permane. Non ci resta che aspettare e... leggere!

Ad occuparsi della traduzione in italiano è Manga Cosmo, serve l'abilitazione, ma lo staff è davvero cortese e risponde in tempi brevissimi.

giovedì 6 ottobre 2016

Teen wolf: il nuovo trailer



Lo so, va bene? Vi sto tartassando con i trailer e le nuove uscite. In realtà per stasera era previsto una recensione di un manga, ma porca paletta! E' uscito il nuovo trailer di Teen Wolf! Ed è bellissimo! Ditemi voi come fare, avanti? Come faccio a non postarlo? COME???



Vi ricordo che Teen wolf torna a novembre, il 16!!!

martedì 4 ottobre 2016

Harry Potter e la maledizione dell'erede di J. K. Rowling, John Tiffany, Jack Thorne



Halloween è la festa delle streghe, proprio per questo alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts si festeggia con un banchetto gigantesco. Purtroppo, a undici anni il gufo con la mia lettera deve essersi smarrito (convinzione profonda), così non mi rimane che recensire libri che parlano di streghe invece che imparare magie. E quale libro è più magico della nuova storia di Harry Potter? 


Titolo: Harry Potter e la maledizione dell'erede. Parte uno e due.
Autori: J. K. Rowling, John Tiffany, Jack Thorne
Editore: Salani
Data di Pubblicazione: 23 settembre 2016
Pagine: 368
Prezzo: € 19.80
Trama: È sempre stato difficile essere Harry Potter e non è molto più facile ora che è un impiegato del Ministero della Magia oberato di lavoro, marito e padre di tre figli in età scolare. Mentre Harry Potter fa i conti con un passato che si rifiuta di rimanere tale, il secondogenito Albus deve lottare con il peso dell'eredità famigliare che non ha mai voluto. Il passato e il presente si fondono minacciosamente e padre e figlio apprendono una scomoda verità: talvolta l'oscurità proviene da luoghi inaspettati. Basato su una storia originale di J.K. Rowling, John Tiffany e Jack Thorne. Un nuovo spettacolo diviso in parti uno e due. Il volume conterrà in un'unica edizione entrambe le parti.

Voto:



La mia (lunga) opinione: Iniziamo con il dire che questo non è un libro, è una sceneggiatura. Non si può parlare di vera e propria introspezione dei personaggi o di caratterizzazione e sfaccettature, quando non ci sono descrizioni, quindi è inutile provarci. La descrizione più lunga presente nel copione sono quattro righe tirate per descrivere l'ambientazione. Lamentarsi del libro Harry Potter e la maledizione dell'erede dopo averlo comprato e letto perchè è scritto come un copione è insensato, perchè fin dall'inizio è stato detto che sarebbe stato così e che l'autrice stava scrivendo un libro, uno vero e proprio, tratto dallo spettacolo teatrale.
Si può parlare invece della storia, dell'intreccio e dei dialoghi, perchè quelli si, sono presenti.
La storia di Harry Potter e la maledizione dell'erede, come mi è stato fatto notare da un mio collega, ricorda un po' la storia di Ritorno al futuro, con una giratempo al posto della Delorean e tanti guai da mettere a posto.
Cominciamo dal principio: Albus è un ragazzino arrabbiato, a scuola non è bravo (un po' come Harry a dirla tutta), non ha nessun talento per il quidditch e invece che a Grifondoro è entrato a Serpeverde. Questo da solo basterebbe perchè le voci intorno a lui fossero per niente positive e insistenti, ma il suo migliore amico è niente di meno che Scorpius, il figlio di Malfoy. Su di lui le voci sono assai più inclementi di quelle su Albus: si vocifera infatti che sia in realtà il figlio di Voldemort. Pettegolezzi infondati che però feriscono il ragazzo.
Albus odia Hogworts e litiga tantissimo con il padre, tanto che un giorno, prima di tornare a scuola, Harry in preda alla collera arriva a dirgli che a volte non lo vorrebbe come figlio, pentendosi poi subito delle proprie parole. Il giorno dopo, alla partenza del treno, Albus propone a Scospius un avventura: recuperare dall'ufficio di Hermione, che è diventata ministro della magia, la giratempo e tornare indietro per fare salvare Cedric Diggory, come il padre e la cugina del ragazzo hanno chiesto a Harry.
Qui sono iniziate le mie perplessità: vuoi gli ormoni, vuoi il vivere all'ombra di un padre che è un eroe nazionale, vuoi le chiacchiere che li circondano e il fatto di essere sempre al centro dell'attenzione pur non volendolo, la rabbia di Albus ha senso. L'idea di andare a salvare la vita a Cedric Diggory cambiando il passato invece non ne ha assolutamente nessuno. Perchè farlo? Che senso ha? E' il tentativo di dimostrare che cosa esattamente? Questo non sono riuscita a capirlo, questo nella storia non ha avuto assolutamente nessun senso.
Un'altra cosa che non ha senso è il mondo cambiato dopo la prima prova: la gelosia era fondamentale per far stare Hermione e Ron insieme? Sul serio? Dopo che sono vissuti in una tenda, viaggiando per trovare gli horcrux, rischiando costantemente la vita insieme, è stato uno stupido ballo a unirli per sempre? Sul serio? Ci rendiamo conto, vero, che non ha assolutamente nessunissimo senso? Così come le cose che si sono aggiustate dopo aver impedito ai ragazzi di rovinare la prima prova: se Hermione non si fidava dei ragazzi di durmstrang, non avrebbe comunque accettato l'invito al ballo da parte di Kram. Solo perchè la prova è andata bene perchè i suoi sospetti dovrebbero svanire? Poi la cosa di Harry che impone alla preside di tenere d'occhio il figlio e impedirgli di stare vicino a Scorpius non ha nessun senso! Come può la McGranitt accettarlo? E' ridicolo! Harry è un Auror da quel che ho capito, non ha diritto di mettere bocca a Hogwarts.
La scena in cui, incapace di capire come comportarsi con il figlio, chiede consiglio al ritratto di Silente poi non ho saputo come prenderla. Ha senso, se viene messa diversamente, altrimenti fa apparire Harry unicamente come un bambino lamentoso bisognoso di aiuto (stiamo parlando di un quarantenne che è a capo degli Auror e è sposato, con tre figli). E' comprensibile che il personaggio chieda consiglio e che abbia bisogno di una guida, comprensibile perchè di padri lui non ne ha mai avuti, ma il modo in cui si comporta lo da apparire davvero infantile.
Di lati positivi ce ne sono tanti. La storia è molto avventurosa, ricca di colpi di scena e prende tantissimo, ho finito di leggere il libro in pochissimi giorni. Apprezzatissima nella storia la ricomparsa di Piton, un personaggio che alla fine dell'ottavo libro è impossibile non amare.  Apprezzabilissimi anche Albus e Scrpius, che appaiono come ragazzini combina guai, perfetti nella loro età, rapporto con i genitori incluso.
Avrei apprezzato più scene nel mondo della magia, ma tentando conto che si tratta di una rappresentazione teatrale, non fatico a capire il perchè sono state evitate: gli effetti in computer grafica non li puoi fare durante uno spettacolo in teatro, sarebbe quasi impossibile, e Diagon Alley, Hogwarts, Hogsmeade e il paiolo magico e tante altre ambientazione, senza un tocco di magia quasi non hanno senso. Sembrerebbero un paesaggio comune, uguale a qualunque altro.
In definitiva il libro della sceneggiatura dello spettacolo teatrale (mamma mia!) di Harry Potter and the cursed child è appassionante e molto interessante. Per ora non si può dire, o chiedere, di più.