Visualizzazione post con etichetta recensioni manga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni manga. Mostra tutti i post

domenica 20 gennaio 2019

The Abandoned Empress: un appassionante storia fantasy


Buonasera lettori!
Come va? Che combinate? Tutto bene? Ultimamente sto pochissimo sul blog e ci sono pochi aggiornamenti, scusate >___<

Negli ultimi due mesi ho iniziato a leggere davvero tantissimi webcomics, per lo più shoujo (carinissimi) e molte light novel da cui sono stati tratti questi shoujo. Devo dire che ci sono delle cose veramente carinissime. The Abandoned Empress è una delle ultime e più appassionanti letture che ho iniziato in questi mesi e volevo davvero tanto parlarvene.



The Abandoned Empress
di Ina e Yuna
Capitoli: 71  (in corso)
inedito in Italia
Anno di inizio pubblicazione: 2015
Genere: shoujo, romantico, soprannaturale, fantasy, tragedia.

Aristia La Monique, orgogliosa figlia del casato Monique, è stata cresciuta fin da piccola per diventare l'imperatrice. Da sempre innamorata del principe, nonostante i suoi moltissimi sforzi per essere all'altezza della posizione che doveva ricoprire in futuro, ha visto l'uomo che ama e  la posizione di imperatrice presa da una ragazza proveniente da un altro mondo. Oltre a questo Aristia viene continuamente maltrattata dall'imperatore, suo marito, e finisce addirittura per avere un aborto nell'indifferenza generale di chi la circonda. Data l'evidente stato di disperazione della figlia, il padre si proporne di riportarla a casa, ma senza che si sappia bene come entrambi vengono accusati di tradimento e giustiziati in modo orribile.
Aristia si sveglia e ha di nuovo 10 anni. Tutto quello successo sembra solo un brutto sogno: terrorizzata la ragazza corre ad abbracciare il padre, scoppiando poi a piangere. Dopo averci pensato a lungo decide di recarsi al tempio sperando di avere delle risposte.Gli dei le rivelano che quello che ha visto non era un sogno, il suo destino è quello e la ragazza che verrà da un altro mondo era la figlia degli dei e come tale sarebbe stata amata da tutti. In pratica le dicono che lei non ha altra scelta se non fare una fine orribile. Al che lei ovviamente si ribella (io li avrei mandati al diavolo) e decide che per prima cosa farà di tutto per non avere più niente a che fare con il principe. Così quando l'imperatore la convoca, Aristia gli dice candidamente che non vuole sposare -quel sudicio sociopatico figlio di puttana di- suo figlio e gli chiede del tempo per trovare una soluzione.
Arista userà tutta la sua intelligenza e determinazione per trovare un'altra strada, ma quello che è successo ha lasciato profonde cicatrici dentro di lei e non sarà facile andare avanti..

Voto:



Odio il principe.... che poi all'inizio è l'imperatore. Lo odio. In ogni epoca. Non importa che venga dal futuro o dal passato, lo odio e basta Se qualcuno lo rapisse e lo picchiasse fino a spezzagli ogni singolo osso che ha in corpo e magari facendogli vomitare tutti gli organi interni, io gli manderei un cesto di frutta di ringraziamento. Questo è il livello di odio che ho per quel personaggio. E la sciacquetta che proviene da un altro mondo? Insopportabile. Veramente insopportabile. 
Aristia, tornata all'età di 10 anni, cerca una volta saputa la veirtà, di cambiare il suo destino... e per la strada senza volerlo inizia a "raccattare" pretendenti, interessati a lei anche perchè sanno che lei NON VUOLE assolutamente sposare il principe (come darle torto? Altro che Barbablu! Questo è un grandissimo bastardo, oltre ogni immaginazione possibile!!!). Il problema è per chi fare il tifo?  Non per il principe che le graviterà a torno (e che chiunque legga questo fumetto non può non odiare). L'indecisione serpeggia: tra il figlio del capo delle guardie, nonché nipote del re, e il figlio del consigliare (quello nell'immagine qui accanto). La cosa sorprendente è che se anche lei non ha mai conosciuto i due nella sua vita precedente, aveva comunque sentito parlare molto di entrambi a causa dei loro incredibili talenti. La protagonista sembra non avere nessuna preferenza e desiderare solo di vivere una vita tranquilla con il padre (comprensibile dato che sono stati tutti e due condannati a morte con la falsa accusa di tradimento).
 Aristia ha ancora molto tempo per scegliere  il su futuro e per innamorarsi, ma il destino le rema contro spingendola inevitabilmente a incontrare il principe. A questo si aggiunge il fatto che ha praticamente un disturbo da stress post traumatico: tutte le volte che vede il principe si paralizza e si sente male (come darle torto). 
In conclusione questa storia mi sta prendendo tantissimo e la sto adorando, peccato la web novel sia ferma. T__T

L'opera è tradotta amatorialmente in italiano da A&M Heaven




venerdì 26 ottobre 2018

Scent of a Witch di A Reu


Buonasera lettori!!!
Sarò brevissima perchè.... beh, ci sono le gare dell' ISU GP Skate Canada e quindi devo andare... Anche se in queste gare non c'è Yuzuru Hanyu (non in questa tappa almeno), Carolina Kostner o Cappellini/Lanotte, non posso perdermelo! E poi non vedevo una gara di pattinaggio da quasi un anno!!! >___<

Comunque questo è il mio breve saluto prima di lasciarvi alle streghe o meglio a Scent of a Witch  di A Reu.



Scent of a Witch  
di A Reu
Capitoli: 65  (in corso)
inedito in Italia
Anno di inizio pubblicazione: 2017
Genere: yaoi, romantico, soprannaturale, fantasy.


Oltre i confini del regno di Yarke si stende un bosco fitto e oscuri, una terra abbandonata che ha il nome di Uren. I contadini e la  nobiltà ascoltano con le orecchie aperte mentre i viaggiatori raccontano storie di streghe che compiono oscuri rituali al chiaro di luna e di morti e scomparse che avvengono là. Mentre sale la tensione nel paese a causa dell'incerta successione al trono dovuta ai conflitti tra i principi, il terzo principe di Yarke viaggia fuori dal suo regno, nel cuore della notte, con solo la luna piena  a illuminargli la strada. E' così che, praticamente per caso, finisce per incontrare una donna a dir poco bellissima che lo invita a trascorrere la notte con lei. Ma mentre il principe è affascinato dal suo aspetto aggraziato e dai suoi modi disinibita, la donna è invece interessata a tutt'altro. Questo perchè lei non è esattamente una lei e non è nemmeno del tutto umana: è una strega, che decide di non uccidere il principe e di lasciarlo andare sano e salvo per evitare guai. Ma l'uomo non riesce a togliersela dalla testa e alla fine tornerà da lei.

Voto:

Non ho sbagliato a scrivere "yaoi", credetemi. La storia parla di questo principe ben poco principesco, tale Rayan, che non riesce a togliersi di testa questa strega. Suddetta strega è un uomo in realtà, il figlio di una strega, morta impiccata per quello che era, e che ad ogni luna piena, che lo voglia o meno, diventa una donna. Il principe incontra ...questa strega di cui ignoriamo il nome (il nome verrà detto moooolto più avanti, per varie ragioni), se ne ossessiona... è come stregato e alla fine torna a cercarla, catturando tutte le streghe, che verranno poi torturate e uccise. 
L'unica cosa che non ti torna tanto è che con tutte le possibilità di intreccio che ha, questo fantasy appare molto povero. Ci sono gli intrighi di palazzo, ma pochi e poco altro. Necessita di una trama più ricca, che non ci starebbe affatto male dato il contesto fantasy, sopratutto se riuscisse a svilupparla usando il legame tra i due...
Invece l'autrice preferisce passare da un personaggio all'altro per arricchire la storia... che finisce per sembrare più trascurata che arricchita.
Anche la caratterizzazione dei personaggio non è il massimo, mancano di sfaccettature e profondità....
Dato che tutto è ancora in corso non ci resta che aspettare e vedere... e incrociare le dita! ;)

martedì 23 ottobre 2018

Mahoutsukai no Konyakusha di Nakamura Juri e Kazuka Masaki



Buonasera lettori!!!
Stasera parliamo di uno shoujo carinissimo: Mahoutsukai no Konyakusha!!! Tratto dalla novel di Nakamura Juri  e disegnato dalla bravissima Kazuka Masaki, questo manga sembra abbastanza magico da essere adatto a essere recensito ora!



Mahoutsukai no Konyakusha
(Fiancée of the Wizard )
di   Nakamura Juri e  Kazuka Masaki 
Volumi: 2 (in corso)
inedito in Italia
Anno di pubblicazione: 2017
Casa editrice:  Kadokawa
Rivista: Flos Comics
Genere: shoujo, romantico, soprannaturale, fantasy, avventura.

La storia inizia con una donna di 29 anni che muore in un tragico incidente automobilistico. Un classico ormai e non serve quasi dire che si reincarna in un personaggio di un altro mondo, Philomena Will Adina, una bambina figlia di nobili. Il mondo in cui vive ora è molto diverso, è un mondo misterioso pieno di magia. Entusiasta, Adina vuole imparare la magia, immaginando già di diventare un eroina, ma ha grosse difficoltà nell'impararla. Un giorno però suo zio arriva portando con se un ragazzo con incredibili doti magiche di nome Egiedilus, che ha all'incirca la sua stessa età. Il ragazzo però, al contrario della maggioranza delle persone nel regno, ha capelli nerissimi, simbolo di un potenziale magico pressoché infinito.


Voto:


Ormai ho perso il conto dei manga/novel che leggo e iniziano con lei che è morta e si reincarna nel personaggio di un'altro mondo. Suddetto personaggio è quasi sempre un nobile, quasi sempre con una posizione rilevante o con poteri particolari.
Questo non sembra per niente male e i disegni di Kazuka Masaki sono molto belli. Il manga è solo all'inizio, ma è tratto da una novel, la cui traduzione è un pochino più avanti del manga (ne sono usciti circa 6 capitoli). Spero che presto esca altra roba perchè è davvero tanto carino.
Che cosa posso dire? Cioè è uscito davvero troppo poco per un vero e proprio commento: la love story tra Adina e Edi è scontata, d'altra parte il manga si intitola "la fidanza dello stregone". Resta da capire quale sarà la trama, dato che per ora del manga è uscito giusto il primo capitolo dove si conoscono. Per ora comunque tanto tanto amore...

Il progetto è tradotto in inglese da Sos Scans


giovedì 18 ottobre 2018

Kyuuketsuki No Uruwashiki Kekkon di Hashimoto Kanari e Kajiyama Mika



Buonasera lettori!
A questo mondo esistono tre tipi di persone: quelle che  non fanno mai programmi e vanno a braccio; quelle che si programmano tutto e poi gli idioti. Quest'ultima categoria programma tutto, ogni singola cosa, ci mette settimane intere a farlo e poi, arrivati al dunque, finiscono per andare a casaccio. Nel caso ve lo stiate chiedendo: io appartengo a quest'ultima categoria.

Kyuuketsuki No Uruwashiki Kekkon
di Hashimoto Kanari e Kajiyama Mika
Volumi: 1 (concluso)

inedito in Italia

Anno di inizio pubblicazione: 2012
Genere: shoujo, romantico, sentimentale, fantasy.

Questo volume raccoglie tre storie ambientate tutte nello stesso mondo e anche abbastanza simili. Le tre storie infatti raccontano le vicende di vampiri e umani, facenti parte della famiglia reale (quando uno, quando entrambi), che finiscono per innamorarsi gli uni degli altri.
La prima storia, dal titolo "The Lie Becomes Love Under the Moon", racconta le vicende di una principessa vampira che viene rapida da un umano che la usa per fare ricerche su di lei (niente di macabro, tranquilli. In realtà la tratta abbastanza bene ovviamente). L'uomo un tempo era stato innamorato di una vampira che però, alla fine, lo tradì e gli spezzò il cuore.
La seconda storia, dal titolo "The Bride and Prince", racconta le vicende di una bellissima principessa umana che, per mantenere la pace tra il proprio regno e quello dei vampiri, va in sposa a un principe vampiro. L'amore sboccerà? Ovvio, è uno shoujo! XD
L'ultima storia delle tre, dal titolo "The Beautiful Lady and the Vampire", racconta le vicende di una principessa vampira costretta forzatamente al matrimonio. Contraria, poichè desidera sposarsi per amore, fugge di casa e inizia a viaggiare, ma finisce subito nei guai. A tirarla fuori dai pasticci è un'altra ragazza, che poi si rivelerà un ragazzo ... che custodisce dentro di se davvero molti segreti.
Voto:


Le storie, sebbene superficiali, sono molto carine e ben disegnate. Trattandosi di storie brevi non c'è in realtà gran che da dire: l'intreccio è semplicissimo, il carattere dei personaggi è vagamente stereotipato e la storia non ha assolutamente nessun lampo di originalità (tranne forse l'ultima storia). Insomma, è tutto molto procedibile. Questo niente toglie a quanto siano carine le storie.

Consigliato caldamente a tutti gli amanti degli shoujo e dei vampiri.

Il manga è stato amatorialmente tradotto in italiano da BlackLight Mangascans


mercoledì 17 ottobre 2018

K's secret di Morak



Buonasera a tutti!!!
Stasera pariamo di webcomics e in particolare di uno che ha iniziato a uscire da pochissimo, che è molto carino, disegnato abbastanza bene, e fa morire dal ridere! Di che sto parlando? Ma di K's secret di Morak!!!!


K's secret 
di Morak
Capitoli: 9  (in corso)
inedito in Italia
Anno di inizio pubblicazione: 2018
Genere: yaoi, romantico, soprannaturale.

Kim Doyoon è un normalissimo impiegato che lavora nella stessa compagnia da ormai 5 anni. Tuttavia dietro la sua totale normalità si nasconde un segreto che non può dire assolutamente a nessuno: il fatto che, a dispetto dell'apparenza, lui sia un mezzo vampiro, nato dall'unione tra un umano e un vampiro. A causa della sua natura il ragazzo deve aggiungere un elemento fondamentale alla sua dieta per nutrirsi e non è il sangue. Di cosa si tratta? Beh, è semplice, si parla di uno yaoi, cosa sarà mai? A causa di ciò Kim Doyoon è costretto ad avere spesso partner diversi e un giorno, molto stanco, finisce per mandare un email in cui ne parla alla persona sbagliata! Può un singolo errore trasformare l'intera vita di qualcuno in qualcosa di assurdo? Apparentemente si se la persona che contatti per sbaglio è il tuo capo, che ha un debole per te da parecchio tempo.

Voto:




Le sonore risate che riserva questo manga, con una trama tanto semplice quanto unica, sono incredibili. Iniziamo con lui che in ufficio, mezzo addormentato, scrive al capo che ci ha pensato ed è deciso a trovarsi qualcuno con cui fare sesso XD
Arriva terrorizzato all'ufficio del capo con una lettera di dimissioni in mano, senza sapere cosa dire e ci credo XD
E alla fine quella che doveva essere una sveltina praticamente diventa una relazione, anche se solo a causa delle pressioni che gli fa lui. Spero però che possa indirizzarsi presto sul sentiero giusto, perchè il tipo, poveretto, è proprio cotto. Facciamo tutti il tifo per lui, che sta tentando di far innamorare Kim in tutti i modi possibili. XD
Incluso il "niente sesso per conoscersi meglio".

In pratica questo webcomics è qualcosa di unico, troppo divertente e anche se poco profondo, siamo per ora solo al capitolo nove. All'orizzione poi si profila un vampiro completo e davvero non vedo l'ora arrivi il capitolo successivo!

martedì 16 ottobre 2018

Devil's Line: un piccolo capolavoro di Ryou Hanada



Buonasera lettorucci miei,
stasera parliamo di vampiri! E che vampiri! Non dei vampiri qualunque, ma quelli di Devil's Line ! Volevo parlarvene da un bel po', da quando ho visto l'anime e me ne sono follemente innamorata. Lo adoro tantissimo, mi sono precipitata a leggermi il manga in inglese, poi quando ho raggiungo i capitoli usciti ho iniziato a vedere se c'era qualcosa in italiano e ho aggiunto all'elenco di cose da comprare "Devil's Line".
Quindi oggi parliamo di Devil's Line e di vampiri. =3



Devil's Line
di Ryou Hanada
Volumi: 12 (in corso)

pubblicato da Planet Manga

Anno di inizio pubblicazione: 2013
Genere: seinen, romantico, sentimentale, fantasy.

Giappone (al solito). I vampiri vivono tranquillamente in mezzo agli umani, il loro aspetto in tutto e per tutto simile a quello delle persone normali, confondendosi con loro senza farsi scoprire. Queste creature non del tutto umane non hanno bisogno di bere sangue, ma quando bramano qualcosa o si arrabbiano, possono diventare mostri incontrollabili e commettere azioni terribili, che normalmente non sarebbero in grado di fare.  Il governo è però è a conoscenza della loro esistenza, tanto da aver creato delle squadre speciali per controllarli.
Tsukasa, una normale studentessa universitaria, un giorno viene attaccata da un suo amico, un vampiro innamorato di lei e che per questo aveva peso il controllo. A salvarla appare Anzai, un  mezzo vampiro che interviene. Anzai è membro di un organizzazione segreta specializzata nel contrasto dei crimini perpetrati dai vampiri nella città d Tokyo. Dopo questo episodio Anzai, non riesce staccarsi da Tsukasa e continua a vegliare su di lei. Tra i due nasce uno stretto legame che mette a dura prova il mezzosangue, il quale aveva giurato a se stesso di non bere mai sangue umano…

Voto:


Sia l'anime che il manga sono assolutamente un amore, molto in stile Twilight data anche la trama, ma davvero coinvolgenti. L'intreccio è ricco e la storia tra i due è molto dolce, si incastra perfettamente in tutto il marasma che succede.
L'anime è composto di soli 12 episodi, ma regala comunque un finale allo spettatore, per quanto aperto. Il manga va avanti da un bel po', tanto che la storia dell'anime credo venga superata già al quarto volume, forse al quinto.  Ho amato diverse cose di questa storia.
E' bellissimo che ci sia un intreccio molto ricco, che riguarda il fatto che i vampiri abbiano problemi a convivere con gli umani e che un gruppo di persone che è al corrente della loro esistenza tenti di renderla pubblica con lo scopo di far rivoltare le masse contro di loro. La storia tra i due si incastra in una trama più ampia in cui i due non sono il centro, sebbene ne siano i protagonisti. 
E' fantastico che non si tratti della solita storia platonica (ora non pensate male, le scene non sono esageratamente spinte!) e che venga sviluppata pian piano, ma senza rimanere eternamente inchiodata come in altri manga.
Adoro lui, Anzai, con la sua storia (adoro alla follia la storia dei suoi genitori!!!!) e il suo passato, + assolutamente fantastico.
Adoro alla follia i personaggi di contorno. Insomma, adoro ogni cosa!!!! Ogni singola cosa, dai personaggi, alla trama, è fantastico. Ti fa quasi dimenticare che in effetti i disegno fanno abbastanza schifo. Non tanto quelli dell'anime, che ancora ancora sono decenti, ma quelli del manga.... quelli del manga richiedono accettazione e comprensione. La più grande pecca del manga sono quelli. Cioè non è che è disegnato male, ma il tratto... il tratto lascia tanto a desiderare.

Quindi consigliato? Direi di si. L'anime ad occhi chiusi, il manga... beh, vuoi sapere come va avanti, non puoi evitarlo.




mercoledì 10 ottobre 2018

Soredemo sekai wa utsukushii: quando un'autrice dovrebbe chiuderla lì


Ciao a tutti e buon 10 ottobre.
Stasera dovevo portare la recensione del terzo libro della Harkens. La recensione è lì, che mi guarda pronta... cosa è successo? E' uscito il nuovo capitolo di Soredemo sekai wa utsukushii e ho sentito il bisogno di parlarvene.


Soredemo Sekai wa Utsukushii 
di Daii Shiina, 
Volumi: 19 (in corso)
inedito in Italia
Anno di inizio pubblicazione: 2011
Genere: shoujo, fantasy, storico, commedia

Nike è principessa di piccolo reame indipendente, il Pese della pioggia, dove vive serenamente insieme al padre, la madre e le sue tre sorelle. Tutto ha inizio quando a palazzo arriva una missiva da Re Sole, il re del paese del Sole che ha conquistato praticamente il resto del mondo. Il sovrano pone una richiesta: per mantenere la pace chiede che gli venga inviata una sposa. La prescelta, o meglio quella che ha perso a morra cinese, si imbarca quindi alla volta del paese del sole, ma quando arriva Nike si trova ad affrontare non pochi problemi per arrivare a palazzo reale. Problemi che supererà anche grazie ai suoi poteri: infatti i nobili del popolo del Paese della Pioggia  possono controllare i fenomeni atmosferici e il vento con il loro canto.
Arrivata davanti al re la ragazza è a dir poco basita: l'uomo tanto temuto da tutti altri non è che un bambino che si presenta come Livius I°, le si avvicina con passo arrogante e le dice che se lei è stata fatta venire fin lì è perché lui si è annoiato del cielo costantemente sereno e vuole veder piovere. Infuriata, la ragazza reagisce in modo tutt'altro che comprensivo e viene quindi sbattuta nelle segrete, dove in un momento di riflessione si rende conto che per quanto ne abbia l'aspetto, il re non ha affatto lo sguardo di un bambino. La ragazza scappa dalla cella grazie ai suoi poteri e raggiunge il re, decisa a dargli una lezione con i fiocchi, ma la troppa fame la ferma. Qui Nike spiega a Livi che evocare la pioggia non è un trucco da quattro soldi, ma un rituale sacro per cui serve tempo e concentrazione. Per eseguirlo per lui ha bisogno che lui le faccia vivere "esperienze" ed "emozioni" che lei possa trasformare in un canto.

Voto:



Nike non è che l'ultima di un lungo elenco di eroine pure di cuore, gentili, generose, positive e coraggiose, che fanno innamorate tutti di sé.
Queste eroine di solito finiscono in uno di questi tre modi
  1. o collezionano una quantità di sfiga che ti verrebbe da portarti un cornino rosso ogni volta che ti vai a leggere un nuovo capitolo o a vedere un nuovo episodio. 
  2. O assumono tratti vagamente umani mostrando anche caratteristiche negative. 
  3. Oppure assumono estremi di bontà tali da rasentare la stupidità e ti viene voglia di riempirle di legnate, tanto il loro comportamento appare irrazionale e inumano. 
Nike è rientrata alla fine nella terza categoria... Con buona pace dell'anima dell'autrice, che doveva solo fermarsi prima, dandoci magari uno spezzone con Nike e Livi adulti, per finire questo manga in bellezza, invece di rovinarlo per sempre. Si perchè puoi apprezzare Nike solo fino a un certo punto della storia, poi ti irrita e basta. Prima come "protagonista" in grado di salvare Livi ti tornava, poi però quando arriviamo all'insensatezza ti cascano le braccia...
Ora infatti la protagonista mi sta così antipatica (è un termine molto blando per quello che provo nei suoi confronti) che l'affogherei nel primo fosso a disposizione.
Questo genio, nell'ultimo capitolo, dopo una serie di atti incomprensibili (perchè che tu arrivi ad aiutare la gente che ti ha rapito, minacciato e privato dei tuoi poteri... ma forse se eri madre Teresa e anche lì un paio di domande me le porrei), è quasi stata violentata e prego con tutto il cuore che quando Livi arriverà e deciderà di radere al suolo tutto (caro mio, se tiri fuori il tuo buon carattere a quel punto di disconosco), lei non si metta a rompere le palle... Ma sappiamo tutti che invece lo farà. 

Quindi fate un piacere a vuoi stessi: NON LEGGETE IL MANGA. Guardatevi l'anime se proprio volete, ma lasciate perdere il manga, è meglio... per tutti!


martedì 9 ottobre 2018

Ayashi no Hakoniwa ni Ukabu Tsuki di Hasumi Hana



Ciao lettori!!!
Allora, oggi è martedì e la mia tabella di marcia è già andata a farsi benedire, quindi boh, speriamo bene. Oggi parliamo di yaoi... come era previsto la settimana scorsa, prima che tutto slittasse... Ovviamente parliamo di un fantasy : Ayashi no Hakoniwa ni Ukabu Tsuki 

Ayashi no Hakoniwa ni Ukabu Tsuki
di  Hasumi Hana
Volumi: 1 (concluso)
inedito in Italia 
Genere: yaoi, romance, sentimentale, soprannaturale

Yuki Shuri è un insegnante di scuola superiore costretto a dimettersi dalla scuola in cui lavorava a causa di un determinato incidente. Per ragioni assolutamente sconosciute viene assegnato a un nuovo incarico presso la scuola privata Karasudai. Il primo giorno nella nuova scuola, mentre si dirige al dormitorio, incontra un cagnolino che tiene in bocca un piccolo uccello. Impietosito Yuki prova a toglierglielo dalla bocca, ma il cane si trasforma in un demone dalle sembianze quasi umano. A quel punto interviene un secondo studente, che sembra umano, ma anche lui non lo è e senza volerlo Yuki si trova a diventare proprietà di Akatsuki, suo studente e demone. Cos'altro succederà in questa scuola per studenti selvaggi che "non sono umani"?

Voto:



Come molti yaoi è solo un volume.... ma è carinissimo! C'è questa scuola superiore piena di queste creature non umane. Sto ancora cercando di capire cosa accidenti sia Akatuski... cioè è tipo un lupo-ragno... che effettivamente, muso a parte, fa parecchio schifo (io odio i ragni). E poi c'è la volpe che solitamente è il personaggio che più mi piace, ma che qui è solo secondario e vagamente irrilevante... Comunque la storia è carina. Al solito, poco spazio vuol dire contesto poco sviluppato e scarsa azione. Tutto concentrato sulla poca storia tra i due perchè in un solo volume c'è davvero poco (solo 6 capitoli, sob sob). Ugualmente il manga è davvero carinissimo e i disegni sono uno spettacolo. 
Consigliatissimo alle amanti dello yaoi non eccessivamente spinto. 



venerdì 5 ottobre 2018

Mitsuyokon Tsukumogami no Yomegoryou di Ohmi Tomu



Buonasera lettori.
Stasera parliamo di manga e di un'autrice che in ogni suo lavoro ama mischiare il romanticismo con il fantasy. Di chi parlo? Ma di Ohmi Tomu... credo, dato che da qualche parte ho trovato il suo nome scritto anche "Oomi Tomu". Non ho idea di quale sia la versione corretta, ma fato che il passato ho usato il cognome (penso sia il cognome, ma forse è il nome, non ne ho idea) Ohmi, continuerò  con quello^^!
Quindi stasera parliamo di Mitsuyokon Tsukumogami no Yomegoryou, uno dei suoi ultimi lavori.

Mitsuyokon Tsukumogami no Yomegoryou
di  Ohmi Tomu
Volumi: 6 (in corso)
inedito in Italia
Anno di pubblicazione: 2015
Casa editrice:  Shogakukan
Rivista: Petit Comics
Genere: josei, romantico, soprannaturale, mature, smut

Midori nasconde un segreto sin da quando era bambina: può vedere cose che la gente normale non riesce a vedere. Esiste un solo posto dove non deve nascondere il suo segreto, la casa di un signore anziano che si occupa di riparare oggetti antichi. E' proprio in quel luogo che lei ricorda vagamente di aver fatto una promessa da bambina ad un giovane uomo, bello e misterioso. Il ricordo è tanto lontano e sbiadito che Midori pensa che possa essere stato un sogno, ma una volta adulta l'uomo le si ripresenta davanti chiedendole di essere la sua sposa.
Shirogane è lo spirito di un antichissimo arco sacro, il cui potere di purificazione è simile a quello di un dio, ma a causa di questo molte impurità gli rimangono attaccate facendolo soffrire. Il matrimonio con Midori è l'unico modo che ha per purificarsi, ma ben presto questo matrimonio diventa più vero di quanto si aspettasse.



Voto:

Beh, che commento dovrei fare? Stiamo parlando di Oomi Tomu. Cioè ha mai scritto una schifezza? Perchè a me non pare, tutt'altro! Ha scritto roba veramente buona.  Quindi anche da questa cosa così carinissima, mi aspetto qualcosa di davvero indimenticabile nella fine... speriamo lo sia.
Per ora è carinissimo, ovviamente. Molto fantasy, molto love story... in pratica molto paranormal romance, cosa che io apprezzo tantissimo.
Come al solito il contesto, per quanto vario, è poco caratterizzato perchè tutto è incentrato sulla relazione tra i due. E' un peccato in realtà perchè con gli spiriti di mezzo, una varietà e tipologia molto nutrita con caratteristiche e comportamenti diversi,  sarebbe stato interessante dare maggiore spazio al contesto. Un'altra cosa a cui sarebbe stato interessante dare più spazio sono le relazioni familiari: Midori è umana alla fin fine, per quanto i genitori siano più interessati alla sorella minore che a lei, non la si può far sposare così e tanti saluti... almeno teoricamente, poi è esattamente quello che fa la Ohmi, senza tanti complimenti.
Midori è un personaggio un po' diverso da quelli presentati fino ad ora nei manga della Ohmi, è molto stoica, innocente, ma non ingenua, molto forte come carattere. Non ricorda le protagonisti degli altri manga in alcun modo, anche perchè solitamente l'autrice tende a dare alle proprie eroine dei legami molto forti con genitori amorevoli o a circondarle di amici. Midori invece è solitaria, le sue capacità l'hanno isolata dal resto dei coetanei e lei stessa, a causa di queste ultime tende a mantenere la distanza con gli altri. Anche per questo ti risulta totalmente comprensibile che lei accetti di sposare Shirogane per difendere le poche persone a cui tiene.
Shirogane non è minimamente originale invece, a parte il fatto dell'arco. Non è diverso da gli altri protagonisti maschili della Ohmi. Con lei doveva essere una cosa temporanea, poi diventa un vero matrimonio, si innamora ecc ecc... Nonostante ciò, chiariamo subito, lo apprezzo tantissimo anche se magari è un po' stereotipato.
L'intreccio come ho detto è tutto su la relazione tra i due, tanto che ogni evento, ogni colpo di scena, comunque si concentra con il legame tra loro due.

In definitiva il manga è carinissimo, leggetelo.


Il manga è tradotto in italiano da Manga Cosmo  .

giovedì 4 ottobre 2018

Raising a Bat di Jade


Ciao a tutti!
Per questo terzo giorno di Halloween torniamo a parlare di web comics!!!!!  Era da un po' che non ne recensivo uno e Raising a Bat è un titolo che mi era piaciuto molto, disegni a parte. Si perchè se come storia decisamente ci siamo, come disegni siamo molto lontani dal tipo di tratto che solitamente apprezzo... Molto, molto lontani...


Raising a Bat 
di Jade
Volumi: 86 capitoli (concluso)
inedito in Italia
Anno di inizio pubblicazione: 2015
Genere: shonen ai, yaoi, fantasy, scolastico, commedia

Park Min Gyum è un adolescente con una malattia del sangue non ben specificata secondo cui il suo copro, semplicemente, ne produce in quantità eccessive. Per rimanere in buona salute, fin da piccolo, deve donarlo regolarmente. Un giorno però, dopo essersi trasferito a vivere da solo, si sveglia ricordando di essere stato aggredito da qualcuno che gli ha morso il collo. Inizialmente pensa sia solo un sogno, ma poi trova dei segno sul collo. Una volta arrivato a scuola fa la conoscenza con Kim Chun Sam, il suo compagno di banco. Il ragazzo gli rivela di essere un mezzo vampiro che ha bisogno di sangue per vivere. Spinto dai ricordi di un infanzia di m....Min Gyum decide di sfamare il suo compagno di banco, dato che tanto di sangue ne ha fin troppo. Inizia così una strana relazione simbiotica tra i due, che si evolverà sempre di più con il passare del tempo.


Voto:

Il manga è davvero molto carino. i disegni d'altra parte.... sono qualcosa di... oddio. Diciamo che la trama è il suo punto forte, nonostante non sia proprio ricchissima. Essenzialmente i due si incontrano, iniziano a interagire, ma hanno vite molto diverse, famiglie molto diverse.
Park Min Gyum è orfano di madre, il padre, che lo ha sempre trattato malissimo, si è risposato con una donna che lo ha sempre trattato malissimo. In pratica si può dire che non abbia mai avuto una vera famiglia e che sia praticamente completamente solo. Dall'altra parte c'è Chun Sam, con una famiglia amorevole e unita, ma che a causa della sua natura di mezzo vampiro ha sempre sofferto moltissimo. Prima che si mettano insieme ne succedono di tutte, tra cui tra le altre cose un tentativo di suicido.
La storia, ben lontana dall'avere un intreccio ricco e vario, è molto concentrata sulla storia tra i due e ha a suo favore dei personaggi davvero ben sviluppati e caratterizzati, anche se poco sfaccettati. Per piacermi mi è piaciuta..
I disegni sono il punto veramente debole di tutto. Lasciano taaaaanto a desiderare. Ben lontani dall'affasciante tratto di Silb, che con maestria ci raccontava l'intricato e bellissimo Blood Banck, il tratto di Jade appare incredibilmente semplice, quasi essenziale e totalmente (almeno a mio avviso) privo di fascino...

I vampiri ci sono comunque quindi consigliato in ogni caso, per questo Halloween XD


domenica 2 settembre 2018

Blue Lust di Hinako



Buonasera!!!
Sto leggendo diversi yaoi .. da un anno a questa parte. Cioè diciamo che ormai sono entrata nella spirale fujoshi... credo fosse palese per molti. Da questa spirale si salvano giusto gli otome e per poco... Comunque questa recensione languiva da prima che mi guardassi Devils line e perdessi la testa per quello (così, giusto per anticiparvi di cosa parlerò prossimamente), quindi, senza più tante chiacchiere, andiamo a parlare di Blue Lust.     

Blue Lust
di  Hinako
Volumi: 3 (concluso)
inedito in Italia 
Genere: yaoi, romance, sentimentale, slice of life

Di ritorno dalla pausa pranzo Hayato, alzando gli occhi al cielo e riparandosi con una mano dal sole, intravede una persona che si sporge dalla ringhiera del terrazzo della scuola. Spaventato che possa buttarsi, Hayato corre sul tetto ed è così che fa la conoscenza di Souma, il nuovo studente da poco trasferitosi e che per inciso gli dice che non intendeva suicidarsi. I due riescono all'incirca a fare amicizia e Hayato nota subito che Souma è praticamente solo in classe, isolato dal gruppo e decide così di farci amicizia. In questo modo Hayato scopre che Souma è gay e che l'idea che questo venga fuori lo terrorizza causa probabili esperienze traumatiche vissute precedentemente. Hayato promette di non dirlo a nessuno e i due diventano amici, Hayato dentro di se promette di fare il possibile per far sorridere Souma... ma ci riuscirà? Le cose devono ancora evolversi e anche il passato di Hayato sembra pronto a tornare e a portargli via tutto quello che ha ricostruito fino ad ora...


Voto:



E' un manga davvero molto carino perchè, in un certo senso ti fa mettere tutto in discussione.
La storia inizia in modo semplice, consueto. Niente di che. Lui, Hayato, si avvicina a questo ragazzo, Souma, che ha chiaramente bisogno di aiuto ed è totalmente chiuso in se stesso,e lo aiuta. Quest'altro si innamora di lui (ovviamente) e ci prova pesantemente, ma essendo Hayato etero (l'eterossessualità dura poco negli yaoi) non lo fa andare fino ad un certo punto. Il che vuol dire che a qualcosa arriva e a te sembra tutto normale... Perché è uno yaoi e questa trama così è quasi classica.
Poi arriva la bastonata. Spunta fuori un ragazzo che fa amicizia Souma e questo ragazzo è un vecchio amico di Hayato, che gli aveva confessato alle medie che era innamorato di lui e lui lo ha detto a un suo compagno. A mio avviso era un po' una situazione in cui la colpa non era di nessuno dei protagonisti perchè Hayato era un ragazzino che non capiva bene la situazione e si è rivolto a un amico che era uno stronzo. Lui lo ha detto a tutti gli altri e si sono messi a bullizzare questo povero cristo che alla fine ha tentato il suicidio davanti agli occhi attoniti di Hayato. Una volta saputo questo la "trama scontata" presentata precedentemente ha tutto un altro sapore. Beh, a onor del vero c'erano già state avvisaglie dal secondo capitolo. La situazione ovviamente diventa un casino totale, che non sai come ne usciranno.... Insomma, diventa davvero interessante.
 L'unica cosa che mi è dispiaciuta del finale è che l'Happy ending, non proprio scontato, arriva all'ultimo. Però mi è piaciuto tantissimo.

Il manga è tradotto in italiano dal Dc Scanlations Team .

domenica 19 agosto 2018

Ikemen Sengoku : un mondo da scoprire


Buonasera lettori!
Sapete cos'è questa cosa? Perchè io sono uscita fuori di testa quando l'ho visto!!! Ikemen Sengoku è un otome, scaricabile anche su cellulare e gratuito, un manga e un anime. E non hanno lo stesso titolo, è comunque la stessa cosa!!!! Porca paletta che cosa assurda!!!
Okay, no, torno in me. Partiamo dall'anime:


Ikemen Sengoku - Tenkabito no Onna ni Naru Ki wa Nai ka
di  Mika Kajiyama (disegnatrice)
Volumi: 3 (in corso)
inedito in Italia 
Genere: shoujo, romance, commedia, sentimentale, fantasy, time-travel

La trama principale è la stessa, identica, dell'otome che sto leggendo (Urlo interiore di gioia!!!). La protagonista, nel manga Mitsusaki Mai, è una giovane ragazza che è da poco stata assunta in un'azienda per fare il lavoro dei suoi sogni : la fashion designer. Prima di iniziare il lavoro, però, decide di regalarsi un viaggio a Kyoto. Purtroppo però, mentre visita un tempio scoppia una tempesta e non si sa bene come, forse a causa di un fulmine, la ragazza si ritrova sbalzata nel passato! Ma non in un momento qualunque, bensì nell'esatto istante in cui qualcuno cerca di uccidere un uomo. Mai lo salva senza sapere chi è e solo in seguito scoprirà di essere finita nel passato e che l'uomo a cui ha salvato la vita altri non è che Oda Nobunaga! Mai fa la conoscenza anche dei suoi generali, ma le cose si complicano quando Nobunaga decide di tenerla vicino che lei lo voglia a no!


Voto:

Sto amando, ma proprio amando l'otome!!! Del tipo che entro nel gioco otto volte al giorno anche se i tiket li ricaricano una sola volta al giorno. Del tipo che ormai so a memoria i profili dei personaggi e, per chiarirsi, sono undici!!! Cioè.... parliamone!!! 
Io mi sono scelta la route di Nobunaga già che c'ero e sembra che anche il manga segua la sua storia. Quello che succede nell'otome ha ovviamente poco a che fare con la vera storia di Oda Nobunaga, ma comunque è bellissima, a me sta piacendo da impazzire!!!! Lui è un tipo d'azione, ma se la protagonista è come nell'otome e sembra sia così, allora lei gli sa tenere testa alla grande. Ci sono delle scene fantastiche ... di ogni genere!!! Che risate! Che emozione! Che batticuore!!!! Non vedo l'ora escano un mucchio di capitoli per leggermi la versione manga!!!!!
Tristemente per ora del manga  abbiamo solo un capitolo (uno solo e triste, lì che praticamente ci racconta il prologo... sob), e con l'otome vai avanti più speditamente nella storia. 

Per quanto riguarda l'anime, si c'è pure quello, da quel che ho capito racconterebbe la storia di Sasuke, uno studente universitario che, assieme a Mai, finisce anche lui nel passato, ma stranamente arriva ben 4 anni prima di lei. Il ragazzo decide allora di diventare un ninja e di aspettarla per tornare poi nel presente. L'anime coprirebbe questi quattro anni... credo? Se non sbaglio è molto in chiave umoristica.... Non l'ho visto, quindi non mi permetto di dire niente >___<

Consiglio tantissimo l'otome e anche il manga!!!! Ma sopratutto l'otome!

venerdì 10 agosto 2018

Kokoro di Kanda Neko



Buonasera gente che sta morendo di caldo!
O gente che ha l'aria condizionata... gente che vorrei per amica insomma! XD
O gente che è al mare, nel qual caso la odio perchè io vivo a una settantina di chilometri dal mare.... già. 
Qui si muore dal caldo e io mi sto struggendo come la perfida strega dell'Ovest. Seriamente, fate calare le temperature!!! Non si vive più!!!
Il pc poverino mi ha iniziato a fare pena da quanto poco lo accendo, ma un fisso, con 37° in casa alle dieci si sera.... ci vuole tanto autolesionismo!!! Per questo lo accendo raramente... povero.

Comunque stasera parliamo di uno yaoi carino e puccioso che mi era piaciuto tantissimo Kokoro di Kanda Neko!!!!

Kokoro
di  Kanda Neko
Volumi: 4 (concluso)
inedito in Italia 
Genere: yaoi, romance, commedia, sentimentale, slice of life

Saki Hiroyasu è un normalissimo impiegato che un giorno mentre torna a casa dal lavoro, a causa della febbre finisce per perdere i sensi. Al suo risveglio Saki si trova in un appartamento sconosciuto e mentre tenta di ricordare cosa gli sia successo si fa avanti il suo salvatore: ad averlo soccorso e ad essersi occupato di lui per due giorni mentre stava male è  Jun Shinomiya. I due non si conoscono, o così è convinto Saki, e Jun è anche molto più giovane di lui. Grato per l'aiuto ricevuto   e odiando essere in debito, Saki gli chiede come poter ripagare la gentilezza ricevuta, ma Jun non vole assolutamente niente da lui! Spinto dall'insistenza decide comunque di fargli una richiesta: mangiare insieme. Il ragazzo infatti gli dice che da quando vive da solo non ha più avuto modo di mangiare con qualcuno e gli chiede di fermarsi per cena. A casa sua. E cucina pure lui. Altro che ringraziamento!  Al nostro impiegato toccherà essere non poco creativo per poter pareggiare i conti! XD
E questo è solo l'inizio della loro relazione.

Voto:



Il manga è un amore. C'è poco da aggiungere. Kanda Neko disegna delle storie deliziose, leggere, divertenti, romantiche e dolci. Non importa che sia una one-shot o una serie di più volumi, i personaggi sono sempre interessanti e ben strutturali, per quanto a volte non molto sfaccettati. La storia semplice sebbene non sempre realistica.
Kokoro è come tutti gli altri suoi manga, solo che dura di più. La storia segue un po' di più la crescita di Jun Shinomiya, uno dei protagonisti, ma nemmeno tanto. Tutto è molto incentrato sulla relazione tra i due, ma senza insensatezze. Non appariranno ex innaturalmente e psicopaticamente ossessivi, non appariranno famiglie che gridano allo scandalo (nel 2018 a chi cavolo frega?) e decisamente non ci saranno crisi morali e epiche per la propria sessualità.
Kokoro è una storia d'amore semplice, divertente, deliziosa e romantica, in cui i protagonisti, senza particolari scossoni, stanno insieme. E' piacevole da leggere. La parola che meglio la descrivere in assoluto è "semplice", anche per questo è stata ripetuta varie volte: non ha particolari pretese, ma non è assolutamente noiosa, al contrario! La leggi e ti scorre rapidamente davanti agli occhi, senza che tu te ne accorga sei già alla fine e anche se ti sei gustata la storia un po' ti dispiace...

Il manga è tradotto amatorialmente in italiano dai gruppi Black Dagger Sisterhood e Eternal Desire Yaoi .Io l'ho letto in inglese quindi non so né com'è la traduzione, né a che punto sono i progetti. Entrambi i forum chiedono l'iscrizione per accedere al materiale.