Visualizzazione post con etichetta anime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anime. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2019

Yu Yu Hakusho e le notti in bianco




Buonasera lettori!
Eccoci qui dopo una settimana veramente lunga a parlare di un anime vecchissimo, ma che a me stranamente piaceva da impazzire: Yu Yu Hakusho.
Yu Yu Hakusho, il cui anime è noto qui in Italia con il nome di "Yu degli Spettri" è andato in onda da noi dal 2001, è un manga disegnato da Yoshihiro Togashi.

Il protagonista è un quattordicenne - classico negli shonen no? - di nome Yusuke Urameshi, che è praticamente un teppista. La storia inizia quando il ragazzo si sacrifica per salvare un bambino che sta per essere investito da un'auto. La sua morte, non prevista nell'aldilà, crea un certo scompiglio. Per risolvere questa situazione incerta, gli viene concessa la possibilità di ritornare in vita. Dopo una serie incredibile di problemi e peripezie, Yusuke riesce a ritornare in vita e dal quel momento in poi inizia a lavorare come detective del mondo degli spiriti e affiancato da Botan, traghettatrice di anime del fiume Sanzo. Grazie a questo incarico il ragazzo fa la conoscenza di Hiei e Kurama, due demoni che diventeranno poi suoi compagni di avventure insieme a Kuwabara, un suo compagno di classe.

Le stagioni sono 4, gli episodi complessivi più di 100 e la fine decisamente troppo veloce. L'anime è quel tipo di anime in cui i combattimenti "velocissimi" ci mettono almeno tre episodi a terminare, i personaggi sono accattivanti da morire (Kurama è un demone volpe... cioè gente! Vi rendete conto? Io AMO i demoni volpe) e hanno una miriade di sfaccettature, sono davvero molto ben trattati. La storia tra Yusuke e Keiko fa pena, ovviamente, come in quasi tutti gli shonen. Non si può definire nemmeno una vera e propria storia d'amore, anche se teoricamente nell'ultima serie lui le chiede di sposarlo.

Comunque Netflix ha fatto questa bella cosa: ha reso disponibile tutti gli episodi. Tutti tutti tutti. Quindi ovviamente io me li sono guardati no stop per non so quanto tempo, ma in una settimana erano finiti.  Come ho detto i personaggi sono molto interessanti. Il protagonista, Yusuke, ovviamente si rivelerà tutt'altro che normale e anche se tutto inizierà con lui che non è all'altezza degli altri due demoni del gruppo, poi finirà per diventarlo. Kuwabara è il personaggio più facile da comprendere perchè è un ragazzo umano, normale. Non capisce il desiderio di combattere degli altri tre, lui lo fa solo quando è necessario. Kurama, che è quello che mi piace più di tutti, è un demone volpe che ha... posseduto forse?... il feto di un bambino non ancora nato e che ha poi vissuto la sua vita, finendo per affezionarsi in modo incredibile alla madre, tanto da essere pronto a morire per lei. Hiei è un tesoro, anche se il più delle volte sembra tutt'altro. Ha una sorella che lo cerca da... beh, sempre, ma non le rivela la sua identità (a tutt'ora non ho ancora capito perchè).

Insomma, i personaggi piacciono, sono credibili. Ma le avventure... sono poco avventurose. Sono più in insieme infinito di combattimenti... con poca avventura, poco intrigo, e tanti, tanti, tanti, tanti combattimenti... Uno shonen classico insomma.

Non so se consigliarlo o meno, però a distanza di 10 anni me lo sono riguardata tutta.... qualcosa vorrà dire, no?^ ;)

martedì 16 ottobre 2018

Devil's Line: un piccolo capolavoro di Ryou Hanada



Buonasera lettorucci miei,
stasera parliamo di vampiri! E che vampiri! Non dei vampiri qualunque, ma quelli di Devil's Line ! Volevo parlarvene da un bel po', da quando ho visto l'anime e me ne sono follemente innamorata. Lo adoro tantissimo, mi sono precipitata a leggermi il manga in inglese, poi quando ho raggiungo i capitoli usciti ho iniziato a vedere se c'era qualcosa in italiano e ho aggiunto all'elenco di cose da comprare "Devil's Line".
Quindi oggi parliamo di Devil's Line e di vampiri. =3



Devil's Line
di Ryou Hanada
Volumi: 12 (in corso)

pubblicato da Planet Manga

Anno di inizio pubblicazione: 2013
Genere: seinen, romantico, sentimentale, fantasy.

Giappone (al solito). I vampiri vivono tranquillamente in mezzo agli umani, il loro aspetto in tutto e per tutto simile a quello delle persone normali, confondendosi con loro senza farsi scoprire. Queste creature non del tutto umane non hanno bisogno di bere sangue, ma quando bramano qualcosa o si arrabbiano, possono diventare mostri incontrollabili e commettere azioni terribili, che normalmente non sarebbero in grado di fare.  Il governo è però è a conoscenza della loro esistenza, tanto da aver creato delle squadre speciali per controllarli.
Tsukasa, una normale studentessa universitaria, un giorno viene attaccata da un suo amico, un vampiro innamorato di lei e che per questo aveva peso il controllo. A salvarla appare Anzai, un  mezzo vampiro che interviene. Anzai è membro di un organizzazione segreta specializzata nel contrasto dei crimini perpetrati dai vampiri nella città d Tokyo. Dopo questo episodio Anzai, non riesce staccarsi da Tsukasa e continua a vegliare su di lei. Tra i due nasce uno stretto legame che mette a dura prova il mezzosangue, il quale aveva giurato a se stesso di non bere mai sangue umano…

Voto:


Sia l'anime che il manga sono assolutamente un amore, molto in stile Twilight data anche la trama, ma davvero coinvolgenti. L'intreccio è ricco e la storia tra i due è molto dolce, si incastra perfettamente in tutto il marasma che succede.
L'anime è composto di soli 12 episodi, ma regala comunque un finale allo spettatore, per quanto aperto. Il manga va avanti da un bel po', tanto che la storia dell'anime credo venga superata già al quarto volume, forse al quinto.  Ho amato diverse cose di questa storia.
E' bellissimo che ci sia un intreccio molto ricco, che riguarda il fatto che i vampiri abbiano problemi a convivere con gli umani e che un gruppo di persone che è al corrente della loro esistenza tenti di renderla pubblica con lo scopo di far rivoltare le masse contro di loro. La storia tra i due si incastra in una trama più ampia in cui i due non sono il centro, sebbene ne siano i protagonisti. 
E' fantastico che non si tratti della solita storia platonica (ora non pensate male, le scene non sono esageratamente spinte!) e che venga sviluppata pian piano, ma senza rimanere eternamente inchiodata come in altri manga.
Adoro lui, Anzai, con la sua storia (adoro alla follia la storia dei suoi genitori!!!!) e il suo passato, + assolutamente fantastico.
Adoro alla follia i personaggi di contorno. Insomma, adoro ogni cosa!!!! Ogni singola cosa, dai personaggi, alla trama, è fantastico. Ti fa quasi dimenticare che in effetti i disegno fanno abbastanza schifo. Non tanto quelli dell'anime, che ancora ancora sono decenti, ma quelli del manga.... quelli del manga richiedono accettazione e comprensione. La più grande pecca del manga sono quelli. Cioè non è che è disegnato male, ma il tratto... il tratto lascia tanto a desiderare.

Quindi consigliato? Direi di si. L'anime ad occhi chiusi, il manga... beh, vuoi sapere come va avanti, non puoi evitarlo.




venerdì 12 ottobre 2018

The Scales of Nil Admirari ~The Mysterious Story of Teito~



Buonasera!!!!
Stasera parliamo di anime e nello specifico di The Scales of Nil Admirari ~The Mysterious Story of Teito~, un anime molto carino che ho finito di vedere da poco. L'anime ovviamente è a tema per il periodo di Halloween, perchè ha delle note marcatamente fantasy, anche se al solito la love story ha tante premesse e pochi fatti. Ma veniamo a noi!

The Scales of Nil Admirari ~The Mysterious Story of Teito~ , un titolo davvero infinito e inricordabile (grazie tvshowtime di esistere), è stato tratto da un gioco otome sviluppato da Otomate e rilasciato per la prima volta il 21 aprile 2016. È stato scritto da Yuma Katagiri e disegnato da Satoi (non credo di conoscerle, ma va beh). Ha avuto talmente successo che ne hanno fatto un sequel, "Nil Admirari no Tenbin: Kuroyuri En'yōtan", uscito nel 2017, che sospetto sarà la seconda serie di questo anime (se mai la faranno).
L'adattamento anime del gioco originale è stato diretto da Masahiro Takata ed è andato in onda in Giappone dall'8 aprile al 24 giugno 2018, è composto da 12 episodi. Io me lo sono guardato in due giorni a questa settimana: la bellezza di scoprire gli anime conclusi.


Era Taisho, inizio del XX secolo. La protagonista, che nell'anime ha il nome di Tsugumi Kuze, per salvare il buon nome del suo casato caduto in disgrazia accetta di sposare un ricco uomo di cui non conosce né il nome, né il volto. Appena prima del matrimonio combinato, suo fratello minore tenta di suicidarsi, dandosi fuoco mentre stringe un vecchio libro tra le mani. Il maggiordomo lo riesce a salvare, ma il ragazzo rimane gravemente ustionato e viene ricoverato in ospedale. In quel frangente arrivano al nosocomio gli emissari del Fukuro, l’Ufficio di coordinamento e gestione delle informazioni della Biblioteca Imperiale. Secondo il Fukuro, il libro Maremono, in grado di soggiogare la mente di coloro che lo leggono, ha stregato il ragazzo. Una volta visto il libro Tsugumi si spaventa perchè nota che sembra andare a fuoco. Gli emissari del Fukuro capiscono allora che, dopo aver assistito al tentato suicidio del fratello, ha acquisito il potere di vedere "l'Aura" dei libri maledetti. Ancora incredula e scossa, Tsugumi decide di entrare a far parte del Fukuro nel tentativo di scovare questi libri neri infusi dei pensieri residui degli autori, così che ciò che è successo al fratello non si ripeta.

Normalemtne gli anime tratti dagli otome (l'ho detto tante volte) fanno ... schifo, perchè la storia è tutta "conosciamo i personaggi" e poco altro. Dato che comunque il tema centrale del gioco è la storia d'amore tra l'MC e il personaggio scelto, quando non se ne sceglie uno la cosa naufraga, e tanto pure. Questa considerazione vale per almeno il 90% di questi anime, ma non per questo.
Prima di tutto la storia è molto ricca, non è solo lui che salva lei o viceversa. Loro devono risolvere una brutta situazione perchè questi libri stanno effettivamente mietendo vittime, quindi c'è più intrigo e non voglio mentire: una storia d'amore ci stava benissimo. Come al solito bastava scegliersi un personaggio e continuare con quello. Però come anime è carino. E poi il finale è stato fantastico. Tipo che l'ho amato alla follia XD
Anche perchè nel tipo gli ultimi 10 minuti della serie abbiamo più romanticismo che in qualunque altra serie tratta da un otome mai vista. Ovviamente finisce nel niente, ma è il pensiero che conta, no?




martedì 2 ottobre 2018

Kakuriyo no Yadomeshi: un anime delizioso



Buonasera a tutti, fan impazziti!
Eccoci arrivati al secondo post di Halloween!!! Oggi parliamo di anime, una cosa che in realtà faccio raramente.... per lo più parlo di telefilm.

Kakuriyo no Yadomeshi è una serie di light novel (che recupererò a breve) da cui sono stati tratti sia un manga che un anime. La serie è marcatamente fantasy e decisamente Shoujo, troppo shoujo. Vogliamo un pochino più di azione tra i protagonisti, grazie!!! 


Aoi Tsubaki è una studentessa universitaria che ha l'insolita e alquanto rara capacità di vedere Ayakashi e non ne è affatto contenta. Questa caratteristica la ragazza l'ha ereditata dal suo amantissimo nonno, recentemente defunto, che ha sempre avuto cura di lei e le ha sempre insegnato molte cose. Un giorno, mentre sta andando all'univeristà,  Aoi vede un ayakashi seduto davanti al Torii di un santuario, che le dice che ha fame.
La ragazza, che aveva tentato di ignorarlo perchè come Ayakashi sembrava tutt'altro che innocuo, torna indietro e gli lascia il suo pranzo. Una volta finite le lezioni, mentre stava tornando a casa nota che l'ayakashi le ha lasciato il cestino per il pranzo avvolgendolo in uno strano panno tenuto fermo da un bellissimo fermacapelli. Senza sospettare niente, credendo sia un ringraziamento per il cibo, la ragazza libera il suo cestino per il pranzo e immediatamente il panno prende vita, trasportandola alla presenza di diversi ayakashi, tra cui quello a cui aveva dato da mangiare.
Il suddetto ayakashi è un orco che viene chiamato Odanna (non ho ancora capito se è o meno il suo vero nome) e comunica ad Aoi che suo nonno gli doveva un debito, e come risarcimento, aveva promesso Aoi in moglie. Impossibilitata a scappare dato che si trova nel Reame Nascosto, un mondo in cui vivono tutti gli Ayakashi,  Aoi non ha nessunissma intenzione di sposarsi e si propone di lavorare nella locanda dell'orco, la Tenjin'ya , per ripagare il suo debito...

L'anime è tanto, ma tanto carino. E Odanna è.... guardate, il più delle volte picchierei Aoi. Cioè ha trovato uno bello da paura, ricco da far schifo, che la tira fuori da tutti i guai in cui si ficca e la tratta come se fosse la cosa più preziosa del mondo, è praticamente sempre un amore con lei (tranne nella seconda puntata) ... e lei non lo vuole Cioè, ma sei scema? Lo sposo io, cavolo! Qualcuno gli invii il mio numero!! Per favore!!!!

Non lo vuole perchè è un orco... ti verrebbe veramente voglia di presentargli le persone che ci sono a giro, poi vedrai quanto gliene frega che è un orco! XD

Tutto è molto incentrato sul cibo. Aoi apre un ristorante per ripagare il debito, all'interno della proprietà del Tenjin'ya, che va a gonfie vele, ma comunque gliene capitano di tutte. Un po' è anche lei che ci si ficca in mezzo, proprio ci si butta di testa senza pensarci troppo.. e arriva Odanna puntualmente a salvarla... A onor del vero però se l'avesse lasciata nel mondo umano lei starebbe bene... Comunque ad un certo punto diviene chiaro che i sentimenti di lei stanno andando in una determinata direzione, al di là della volpe a nove code che comunque io adoro.

Unica pecca dell'anime: 26 episodi e ancora non stanno insieme... il che vuol dire che la tireranno per le lunghe, cosa che io odio.

La visione è assolutamente consigliata^^!


domenica 19 agosto 2018

Ikemen Sengoku : un mondo da scoprire


Buonasera lettori!
Sapete cos'è questa cosa? Perchè io sono uscita fuori di testa quando l'ho visto!!! Ikemen Sengoku è un otome, scaricabile anche su cellulare e gratuito, un manga e un anime. E non hanno lo stesso titolo, è comunque la stessa cosa!!!! Porca paletta che cosa assurda!!!
Okay, no, torno in me. Partiamo dall'anime:


Ikemen Sengoku - Tenkabito no Onna ni Naru Ki wa Nai ka
di  Mika Kajiyama (disegnatrice)
Volumi: 3 (in corso)
inedito in Italia 
Genere: shoujo, romance, commedia, sentimentale, fantasy, time-travel

La trama principale è la stessa, identica, dell'otome che sto leggendo (Urlo interiore di gioia!!!). La protagonista, nel manga Mitsusaki Mai, è una giovane ragazza che è da poco stata assunta in un'azienda per fare il lavoro dei suoi sogni : la fashion designer. Prima di iniziare il lavoro, però, decide di regalarsi un viaggio a Kyoto. Purtroppo però, mentre visita un tempio scoppia una tempesta e non si sa bene come, forse a causa di un fulmine, la ragazza si ritrova sbalzata nel passato! Ma non in un momento qualunque, bensì nell'esatto istante in cui qualcuno cerca di uccidere un uomo. Mai lo salva senza sapere chi è e solo in seguito scoprirà di essere finita nel passato e che l'uomo a cui ha salvato la vita altri non è che Oda Nobunaga! Mai fa la conoscenza anche dei suoi generali, ma le cose si complicano quando Nobunaga decide di tenerla vicino che lei lo voglia a no!


Voto:

Sto amando, ma proprio amando l'otome!!! Del tipo che entro nel gioco otto volte al giorno anche se i tiket li ricaricano una sola volta al giorno. Del tipo che ormai so a memoria i profili dei personaggi e, per chiarirsi, sono undici!!! Cioè.... parliamone!!! 
Io mi sono scelta la route di Nobunaga già che c'ero e sembra che anche il manga segua la sua storia. Quello che succede nell'otome ha ovviamente poco a che fare con la vera storia di Oda Nobunaga, ma comunque è bellissima, a me sta piacendo da impazzire!!!! Lui è un tipo d'azione, ma se la protagonista è come nell'otome e sembra sia così, allora lei gli sa tenere testa alla grande. Ci sono delle scene fantastiche ... di ogni genere!!! Che risate! Che emozione! Che batticuore!!!! Non vedo l'ora escano un mucchio di capitoli per leggermi la versione manga!!!!!
Tristemente per ora del manga  abbiamo solo un capitolo (uno solo e triste, lì che praticamente ci racconta il prologo... sob), e con l'otome vai avanti più speditamente nella storia. 

Per quanto riguarda l'anime, si c'è pure quello, da quel che ho capito racconterebbe la storia di Sasuke, uno studente universitario che, assieme a Mai, finisce anche lui nel passato, ma stranamente arriva ben 4 anni prima di lei. Il ragazzo decide allora di diventare un ninja e di aspettarla per tornare poi nel presente. L'anime coprirebbe questi quattro anni... credo? Se non sbaglio è molto in chiave umoristica.... Non l'ho visto, quindi non mi permetto di dire niente >___<

Consiglio tantissimo l'otome e anche il manga!!!! Ma sopratutto l'otome!

domenica 8 aprile 2018

Violet Evergarden: un anime commovente


Buonasera lettori!
Scusate la breve introduzione, ma oggi non so cosa scrivervi, quindi passo direttamente al punto.

Violet Evergarden è il titolo di una serie di light novel scritta da Kana Akatsuki e illustrata da Akiko Takase. L'adattamento anime, sempre prodotto da Kyoto Animation, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 10 gennaio 2018. Se mi ritrovo qui a parlarvene, secondo voi, chi ne ha acquistato i diritti per poi trasmetterla doppiata? Chi sarà mai stato? Ma Netflix ovviamente!!!!!

Esiste, per i curiosi anche un manga di due volumi tratto dalle light novel, ma oggi parleremo unicamente dell'anime.

Cos'è Violet Evergarden? Non estattamente la cosa più allegra che i possa vedere, né come trama, né come personaggi. Nel primo episodio uno dei personaggi ci "introduce" Violet in questo modo:

"La sua esistenza era stata nascosta a tutto il mondo, ma chiunque sapesse di lei la definiva una potente arma. Combatteva se glielo ordinavano e aveva perfette sembianze umane. Era solo uno strumento, privo di anima e di cuore.

Carino, vero? Anche come storia personale non è delle più allegre: Violet Evergarden è un'adolescente orfana di genitori, rapita dall'esercito nemico durante la guerra e usata come arma a causa delle sue incredibili doti combattive. Della serie "Candy Candy scansati proprio"! In pratica, Violet ha vinto alla lotteria della sfiga, alla stragrande.

La storia inizia alla fine del conflitto. Violet si risveglia in un ospedale militare isolato, nel conflitto ha perso entrambe le braccia (ma quanto sarà fortunata questa ragazza!), ma l'unica cosa che le importa è incontrare Gilbert Bougainvillea, il maggiore sotto cui combatteva. Gilbert, al contrario delle altre persone, che avevano sempre visto in lei un'arma, vedeva un essere umano e per questo ha sempre avuto cura di lei per quanto possibile, insegnandole a leggere e a scrivere. Inevitabilmente Violet, usata come arma fin da piccola e cresciuta in mezzo alla guerra, ha totalmente rinunciato a provare sentimenti, tanto che sembra non capirne neanche l'esistenza (come ho detto, gioia e felicità ovunque!). Nonostante ciò la ragazza, sebbene non se ne accorga nemmeno lei, prova dei sentimenti molto forti verso Gilbert.
A prendersi cura di lei dopo la guerra è Claudia Hodgins, un ex tenente dell'esercito amico di Gilbert, un uomo per essere precisi (i Giapponesi non hanno bene idea di cosa sia un nome maschile). Hodgins la prende a lavorare nella sua società di scrittura e spedizione di lettere inizialmente con il ruolo di postino. Ben presto però Violet rimane colpita dal lavoro di "bambola di scrittura automatica" (essenzialmente una persona che scrive lettere per coloro che non ne sono in grado, interpretando sulla carta i veri sentimenti dei richiedenti). Chiede quindi di poter lavorare come bambola, ma qualcuno che sembra incapace anche solo di comprendere l'esistenza dei sentimenti è davvero in grado di fare questo lavoro?

Alla base di questa decisione, che pare insensata, c'è la volontà di capire le ultime parole lasciate dal maggiore. Che sono "Ti amo". Violet imparerà, sperimentando, vivendo, i sentimenti e il loro significato, ritrovandosi a comprenderli nel modo più doloroso di tutti. Diventando in fine una "persona".


Violet Evergarden è quel genere di anime in cui, ad ogni puntata ti ritrovi con le lacrime agli occhi. Un po' come i telefilm "This is us" e "The Good Doctor". E' intenso, commovente, dolce. Magari non il massimo dell'allegria, ma comunque molto bello da vedere. Belli i disegni, bella l'animazione. Lacrime, tante lacrime a ogni episodio... Insomma, Violet Evergarden è tutto questo: tutto bello + lacrime + poca allegria. La somma porta, stranamente a degli episodi molto belli da vedere. Tredici episodi di lacrime a non finire e un finale che non sai come prendere... E stranamente tutto questo mi è piaciuto moltissimo.

Quindi, riassumendo il tutto, andate su Netflix, procurateci da bere e un gigantesco pacco di fazzoletti e fate partire la visione, non ve ne pentirete... forse, solo un po'... alla fine....


domenica 22 ottobre 2017

Owari no Seraph


Ciao a tutti!
Sono talmente in ritardo! E la connessione fa i capricci! Quindi eccomi qui, in ritardissimo, a scrivere il post che deve uscire assolutamente entro mezzanotte! E devo anche vedere il libero della Rostelecom Cup. So che vincerà ma Medvedeva, è praticamente scontato, ma voglio vedere come andrà a Carolina Kostner °°>__<°°

Comunque non sono qui per parlare di questo, ma di... vampiri. Più o meno. Questa sera il post è a tema anime e come anime a tema Halloween ho scelto di recensire "Owari no Seraph" che ho visto questa estate (quando non hai telefilm finisci a guardare le cose più strane).

La storia è un attimino cupa.


Un misterioso virus colpisce il genere umano uccidendo tutti coloro che hanno più di 13 anni (si, lo so, all'inizio sembrava la classica apocalisse zombie). Contemporaneamente si presentano ai superstiti i vampiri che fino a quel momento erano rimasti nascosti e, con un singolo e violento attacco, salgono al potere, usando gli umani superstiti unicamente come cibo.
La storia prende subito un ulteriore svolta tragica quando Yūichirō e Mikaela. amici per la pelle che vivevano nell'orfanotrofio Hyakuya, insieme agli altri bambini del loro gruppo tentando di sfuggire ai vampiri che li tenevano prigionieri, finiscono per venir quasi tutti uccisi. Ridotto in fin di vita, Mikaela si sacrifica per far sì che Yūichirō possa scappare. Uscito dalla città dei vampiri, sconvolto e fuori di se, Yūichirō giura vendetta e viene recuperato dai membri della Compagnia demoniaca della luna, un'unità di sterminio dell'Esercito imperiale giapponese.
Quattro anni più tardi Yūichirō, desiderando vendicarsi degli assassini della sua "famiglia", riesce a entrare nella Compagnia demoniaca della luna insieme ad alcuni suoi amici. Ed è allora che viene fuori un inaspettata quanto ulteriormente tragica verità: Mikaela non è mai morto, ma è stato forzatamente trasformato in vampiro mentre era in fin di vita. 

Insomma, allegria portami via. E questa è solo la trama dei primi episodi! Altre cose non troppo allegre continueranno a venire fuori a oltranza!

Cosa mi è piaciuto di questo anime? Sinceramente non lo so. Sul serio non lo so.  Apocalittico, molto fantasy e ha trovate abbastanza originali anche se non troppo, ma indubbiamente prende. Ci sono tanti misteri da risolvere. Ad esempio da dove è uscito il virus? Chi lo ha diffuso? E perchè colpisce solo gli adulti?
Ogni cosa, in modo molto strano e sorprendente, è collegata ai protagonisti, i cui sentimenti l'un per l'altro sembrano non vacillare mai. E' questo legame tra i due che rende l'anime davvero appassionante. Da quando esce fuori che Mikaela è un vampiro sei sempre lì a chiederti quando e come lo incontrerà. Poi ti chiedi cosa farà Yu e cosa accadrà e... devo dire che nonostante l'onnipresente maiunagioia la storia è fatta abbastanza bene. L'intreccio è ottimo e abbastanza complesso, ci sono ancora tanti misteri da risolvere. Non ci resta che aspettare la prossima serie per venirne a capo!!!




giovedì 25 maggio 2017

Welcome to the madness !!!!!!!

Ragazzi, che vi devo dire? Ma che vi dovrò mai dire?
L'ho guardato per tutto il giorno e si vedeva da schifo. Ora che si vede bene chi mi ferma più? Notte in bianco a riguardarmi un minuto e mezzo di Yurio che pattina e porta me alla pazzia!
Ormai, se ancora non lo era, è chiaro che la Kubo propende per la Otayuruio, perchè dai, è un minuto e mezzo .... di loro!
Cavoli, sto impazzendo. Basta, devo mantenere la calma, è solo un anime... solo un anime... si come no!


Non ci sono parole, solo video:



Perchè su youtube non trovo quello dove si vede meglio??? PERCHE'??????

Che si fa se non arriva in Italia? Chi li va a comprare in blocco in Giappone????

martedì 14 febbraio 2017

Yuri!!!! On ice: nati per fare la storia!


Mi ci è voluto un po' per autoconvincermi a fare questo articolo, o meglio a finirlo. L'ho iniziato quattro volte, interrotto e poi ricominciato da capo. Questa è la quinta e spero sia la volta buona.

Con Yuri!!!! On ice le cose stanno così: o ti piace oppure no. Non hai via di mezzo. Non è un anime carino, non è qualcosa che dici "ma si, l'ho guardato per ammazzare il tempo". No, è proprio una cosa che va stranamente all'estremo: poi ossessionartici e entrare a far parte del fandom folle e perdutamente innamorato di questo anime o puoi disinteressartene totalmente. 
Non provoca reazioni tiepide, non sa nemmeno cosa sono le reazioni tiepide, YOI (acronimo di Yuri!!!! On ice) è un anime che da' il batticuore.

La storia è quella di Katsuki Yuri, un pattinatore di figura giapponese che al finale del Gran Prix fa una figura orribile e proprio davanti al suo più grande idolo: l'imbattuto, pluripremiato Viktor Nikiforov, che conquista in quell'occasione l'ennesima medaglia d'oro.
Scoraggiato il ragazzo torna in patria chiedendosi se sia meglio o meno ritirarsi e rinunciare al suo sogno. Una volta a casa dall'università però, mostra a una sua vecchia amica una cosa su cui ha lavorato: trattasi di una replica pressoché perfetta del programma di pattinaggio che Viktor ha eseguito nel Gran Prix. Sfortuna (o fortuna) vuole che il video sia messo in rete e riceva un numero incredibile di visualizzazioni... Tanto che il video finisce per vederlo perfino Viktor! 
A sorpresa Yuri si ritrova il suo idolo a casa (nudo, nel bagno all'aperto per la precisione), che gli fa una delle più incredibili proposte del mondo: fargli da coach per quella stagione, così che lui possa vincere l'oro.
Le cose però non sono mai così semplici e Yuri Plisetsky, giovane promessa del pattinaggio artistico, arriva dalla Russia per riprendersi Viktor....

Questo è quello che succede all'incirca nel primo episodio (forse qualche cosettina-ina del secondo) e non vado oltre nel raccontare la trama, sia perchè parte del bello dell'anime è vedere come andranno le gare di pattinaggio, sia perchè parlare dell'evoluzione e della crescita dei personaggi, delle loro dinamiche, vorrebbe dire svelare la parte più bella di YOI, togliendo quasi il gusto di guardarlo.

Yuri!!!! On ice è un anime sul pattinaggio artistico di figura maschile, cioè quello che non ho mai guardato perchè non mi interessava (a me piace quello femminile e adoro in modo folle Carolina Kostner, che per me è, come hanno detto una volta i commentatori, "un pezzo di arte sul ghiaccio". Adoro anche Kim Yuna, i suo programmi erano splendidi e il modo di pattinare era così elegante... TT). Comunque l'esistenza di un anime sul pattinaggio artistico sul ghiaccio mi ha subito fatto "drizzare le antenne" e ho deciso di guardarlo... e di prenderlo spietatamente in giro per i primi tre episodi. in cui ancora non ero nel trip mentale in cui sono ora.
Le dinamiche tra i due protagonisti infatti erano molto fan service all'inizio, ma poiché pensavo proprio fossero giusto un fan service e non sarebbero sfociati in niente a me veniva semplicemente da ridere e da prenderlo in giro (tra l'altro a YOI manca giusto una lettera per essere yAoi).
Mi ritrovavo molto nelle insicurezze e nelle crisi di Yuri, mi ricordava me stessa prima di ogni esame sostenuto all'università, con tanto di crisi isterica di pianto. A modo mio lo apprezzavo e mi catturava, nonostante continuassi a prenderlo spietatamente in giro.
Poi è successa questa cosa in questo episodio, il settimo se non sbaglio, in cui anche grazie a questo fan service molto verso il canon, finisci ormai per cadere nell'ossessione.
Per farla breve diciamo che dall'episodio 7 la coppia è ufficialmente canon e chiunque tentasse di trattenere il suo amore per questa coppia o quest'anime semplicemente si arrende. Una cosa tipo "fate di me quel che volete".

Se dovessi dire perchè prende così tanto direi che in parte è grazie a come sono stati costruiti i personaggi. Yuri è qualcuno con cui è facile identificarsi: non qualcuno con un talento incredibile e ineguagliabile e cui tutto riesce senza problemi, ma per cause esterne non ce la fa. Yuri è un ragazzo che è bravo, ma sopratutto che lavora veramente duro per riuscire a portare un programma vincente e ugualmente quando arriva al dunque entra nel panico e diventa il peggior nemico di se stesso. E per di più ha pure un metabolismo del cavolo! E' facile ritrovarsi in un personaggio così umano ed è incredibile quanto la sua relazione con Viktor riesca ad emozionarti.
Viktor è un po' il bello e misterioso della serie, il vero fulcro della maggior parte delle domande che ti poni guardando YOI, domande che troveranno risposta (le due "L", io non le posso dimenticare quelle benedette due "L"), basta portare un po' di pazienza.
Diverso peso avranno anche i personaggi secondari, tra cui non so se mettere o meno anche Yuri Plisetsky in quanto il suo personaggio ha molto spessore e anche un certo peso, ma non lo metterei tra i protagonisti, che comunque rimangono Viktor e Yurio. 

Il punto è, in definitiva, quest'anime è meraviglioso (e il 90% delle fan art che ho visto su di lui sono anch'esse meravigliose, e anche alcune dj sono davvero, ma davvero splendide). Guardatevelo! XD

Passo e chiudo! Buon San Valentino!

giovedì 13 ottobre 2016

Noragami: tra spiriti, dèi e combattimenti


Mi sono presa un po' di tempo per pensare a quale anime recensire. Questo Halloween tutto quello di cui parlo è magico e fantasy e c'è pochissimo horror (al massimo nelle serie tv, la prossima sarà la sesta stagione di AHS, aspetto solo di avere le idee un po' più chiare), quindi volevo scegliere un anime che avesse un che di spaventoso.... ma non credo di conoscerne!!! >___<
Cosa dovrei recensire?? I titoli che mi venivano in mente di spaventoso avevano poco, ma gli ultimi episodi della seconda serie di Noragami mi hanno fatto accendere una lampadina :3
Parliamone!

Noragami è un anime tratto dall'omonimo fumetto, scritto e disegnato da Adachitoka. Il manga conta 17 volumi ed è in corso, l'anime invece è composto da due serie da 12 e 13 episodi e due OAV. Avendo visto solo l'anime non ho idea di come sia il manga.

La storia è quella di Yato, un dio senza tempio che per cinque yen esaudisce i desideri della gente.
Un giorno il dio, cercando di recuperare un gatto, rischia di essere investito da un autobus. A trovarsi davanti a questa scena è Hiyori Iki, una normalissima studentessa della scuola media, che accorre in suo aiuto, salvandolo dall'essere investito, ma finendo per farsi del male. A causa di questo incidente l'anima di Hiyori si separerà dal corpo, iniziando a girovagare per la città. A legarla al suo copro sarà una specie di strana coda che le compare quando è uno spirito.
Data la situazione la ragazza chiederà aiuto a Yato per tornare alla normalità, legame che farà si che la ragazza conosca una quantità di divinità e venga coinvolta in moltissime situazioni pericolose. Alla fine l'amicizia che la legherà a Yato e a Yukine, lo strumento divino di quest'ultimo nato dallo spirito di un ragazzino adolescente, si farà sempre più forte... Tanto che sorgerà spontaneo il dubbio che ciò che Yato e Hiyori provino l'uno per l'altra non sia solo amicizia...

Nell'anime non c'è dato saperlo... almeno per ora non è chiaro, ma io shippo parecchio Yato e Hiyori come coppia. Spero sul serio che a un certo punto le cose "svolteranno" in loro favore, in qualche modo.
Noragami è un anime appassionante e sopratutto divertente. Non fa davvero paura, a parte negli ultimi episodi della seconda stagione, quando Yato finirà negli inferi... quello è un po', ma proprio poco, verso l'horror... mi dispiace >__<
In compenso posso assicurarvi che Noragami è un anime davvero carino, divertente e appassionante. Facilmente apprezzabile per i bei disegni, ha una storia caratterizzata da un intreccio ben curato e da molti colpi di scena, oltre che da tantissimi combattimenti. Non si tratta tuttavia di violenza insensata, ma sempre di scontri necessari.

Per prepararsi a questo Halloween, che ormai nelle mie mani sembra apparire come un quadro fantasy, più che Horror, cosa è meglio di un anime ricco di avventura e magia come Noragami? Fateci un pensierino!

domenica 10 luglio 2016

Fukigen na Mononokean: un nuovo carinissimo anime



Ciao a tutti??? Come va?
Vi piace la nuova grafica? Mettere il templete è stata una fatica assurda... e non ho ancora finito... finirò mai????
Comunque oggi sono qui per parlarvi di un anime carinissimo che la Yamato Animation ha caricato sul proprio canale youtube: Fukigen na Mononokean.

Fukigen na Mononokean è un manga di Kiri Wazawa, serializzato sul Gangan Online della Square Enix dal 12 settembre 2013. A tutt'oggi in corso, conta al suo attivo 6 takobon. L' anime, prodotto dalla Pierrot ed acquistato in Italia dalla Yamato Animation, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 28 giugno. L'anime per ora conta solo due episodi ed ha una trama davvero molto carina.

Ashiya è un adolescente al primo anno di liceo che aiuta la madre nel negozio di fiori. Il giorno prima dell'inizio dell'anno scolastico, Ashiya, passando per il parco, trova quello che sembra uno strano peluche bianco con tre code. Pensando che un bambino lo abbia perso, il ragazzo lo mette in un sacchetto che poi attacca alla ringhiera per renderlo più visibile. Il "pupazzo" però, ben lontano da essere un oggetto, gli salta addosso e gli rimane attaccato, tanto che Ashiya inizia a sentirsi sempre stanco e a perdere facilmente le forze. Dopo essere svenuto, diversi giorni di seguito, appena arrivato a scuola, il ragazzo non ha più dubbio che la "palla di pelo" sia uno yukai che si ciba della sua forza vitale. Infatti, mentre il ragazzo sta sempre peggio, lo yukai sta invece diventando sempre più grande, tanto che c'è da chiedersi come riesca Ashiya a muoversi. 
Spaventato e disperato, nell'estremo tentativo di staccarsi di dosso lo yukai che l'ha posseduto, il ragazzo chiama il numero trovato su un annuncio in bacheca in cui si cerca personale per esorcizzare gli yukai. Così Ashiya fa la conoscenza di Haruitsuki Abeno, un ragazzo con capacità singolari che si scoprirà essere anche un suo compagno di classe....

L'anime è carinissimo, sono innamorata dello yukai del primo episodio. Perchè non mi si attacca anche a me una cosa così pucciosa???? Comunque al comics mi cercherò il peluche! Ad ogni costo!
La storia ricorda un pochino Natsume degli spiriti (Natsume yuujinchou), tuttavia sembra tendere molto verso il comico, al contrario dell'altro.
Che altro dire? Mi sono vista solo il primo episodio, e ovviamente qui siamo nel campo shonen, ma l'anime mi attira comunque tantissimo, per questo è stato aggiunto al mio ben nutrito palinsesto estivo, fatto di serie da recuperare.

Per ora: consigliato!!!!!!!

giovedì 10 marzo 2016

Mahou Tsukai no Yome (The Ancient Magus Bride): è uscito il trailer dell'anime!


Sto preparando la recensione di Teen Wolf ed è finita quasi, ma non potuto resistere !!!!!!!!!!
Ho appena trovato il trailer del manga di "The Ancient Magus Bride" !!!!!!



Il manga è uscito il mese scorso in Italia grazie alla casa editrice Starcomics. Vi lascio qui sotto la scheda del manga: 

Titolo: The Ancient Magus Bride
Titolo originale:  Mahou no Tsukai yome
Autrice:  Kore Yamazaki
Volumi:  4
Stato:  in corso
Trama: Chise Hatori ha solo sedici anni ma ha già perso tutto: non ha più una famiglia né speranze per il futuro, addirittura viene venduta ad un asta, e per sua scelta! A comprarla per una cifra a dir poco stratosferica è un essere molto particolare, con l'aspetto di un uomo le faccia a forma di teschio di capra (credo... è un teschio allungato e ha le corna, quindi che altro può essere?) di nome Elias Ainsworth. Elias è una specie di stregone e dopo l'asta, con la magia, porta Chise a casa sua e le dice che da quel momento in poi lei sarà la sua apprendista, come tale parte della famiglia e che quella da quel momento in poi sarà la sua casa. Quella stessa  sera , dopo averla aiutata con alcune fate, le dirà anche che è intenzionato a fare di lei la sua sposa.

mercoledì 3 febbraio 2016

The Ancient Magus Bride di Kore Yamazaki


Ciao a tutti!
Ho appena finito di vedere Teen Wolf e avrei voglia di gridare e scrivere di questo per almeno un'ora, tuttavia la notizia di cui volevo parlarvi era un'altra. Riguarda il manga che è in uscita questo mese "The Ancient Magus Bride" per la star comics, che io mi sono presa la briga di leggere online e che adoro alla follia - non vedo l'ora di prenderlo! - . Si rumoreggia che questa serie, che ha riscosso molto successo, verrà trasposta in anime. Non so dire se si tratti di una delle tante bufale che girano su internet, di una gigantesca cantonata presa da qualcuno e se invece la notizia sia veritiera, ma visto che spero ardentemente che capiti ho voluto metterla nero su bianco (o meglio HTML su post di Blogger XD).
Vi ricordo inoltre che il manga uscirà nelle fumetterie (e solo per fumetteria) il 24 di questo mese. Se volete un consiglio un'ochiatuccia io la darei ;)

Titolo: The Ancient Magus Bride
Titolo originale: Mahou Tsukai no Yome
Autrice: Kore Yamazaki
Volumi: 4
Status: in corso
Data di uscita: 24 Febbraio 2016
Trama: Chise Hatori ha solo sedici anni ma ha già perso tutto: non ha più una famiglia né speranze per il futuro, addirittura viene venduta ad un asta, e per sua scelta! A comprarla per una cifra a dir poco stratosferica è un essere molto particolare, con l'aspetto di un uomo le faccia a forma di teschio di capra (credo... è un teschio allungato e ha le corna, quindi che altro può essere?) di nome Elias Ainsworth. Elias è una specie di stregone e dopo l'asta, con la magia, porta Chise a casa sua e le dice che da quel momento in poi lei sarà la sua apprendista, come tale parte della famiglia e che quella da quel momento in poi sarà la sua casa. Quella stessa  sera , dopo averla aiutata con alcune fate, le dirà anche che è intenzionato a fare di lei la sua sposa.

domenica 8 novembre 2015

Blood C



Blood-C è un anime del 2011 nato da una collaborazione fra lo Studio Production I.G ed il gruppo di autrici CLAMP. Composto di una sola stagione di 12 episodi e da un OAV, Blodd-C fa parte (da quel che ho capito) della serie Blood, composta dai film "Blood: The Last Vampire"  e "BLOOD+", il secondo ha effettivamente per protagonista una certa Saya. Io ovviamente non ho visto nessuno dei due...

La trama è all'incirca questa: Saya Kisaragi è una apparentemente normale ragazza dai modi goffi ma di carattere gentile, che vive con il padre, il monaco che gestisce il tempio cittadino, che le ha insegnato l' "arte della spada". Durante il giorno, Saya trascorre il proprio tempo fra la scuola, il tempio e le proprie amicizie, ma quando scende la notte Saya ha il compito di proteggere la propria città da misteriose ed inquietanti creature che ne minacciano la tranquillità.


La trama come l'ho vista io invece è questa: 
Blood C è la storia di una ragazza con un padre anaffettivo, che per ragioni misteriose decide che è proprio compito suo combattere dei mostri che per uno strano caso sono venuti proprio in questo posto dimenticato da Dio e dalla maggior parte degli uomini, Tu nelle prime puntate ovviamente ti chiedi perchè, cibandosi loro di umani, invece di una città iperpopolata abbiano scelto un paesino sperso nel nulla con un numero di abitanti esiguo.
Comunque, tornando al punto, questa povera crista, un adolescente ovviamente, combatte questi mostri per ragioni non note (ha un padre che è due volte lei, ma lei che sembra possa volare via con una folata di vento combatte questi mostri e ovviamente vince) sempre con addosso la divisa scolastica che, regolarmente in ogni episodio, viene mezza distrutta, tanto che dopo essere arrivata la quinto episodio ero abbastanza certa che se non fosse stato un anime la famiglia della ragazza sarebbe finita sul lastrico dalla quantità di divise che avrebbe dovuto procurarsi settimanalmente. C'è da dire che la protagonista va sempre in giro in divisa, quindi forse non ha altri abiti (d'altra parte, spendendo già ciò che spendono in divise sarebbe difficile averne altri. Insomma, la mancanza di vestiti diversi ha una sua logica XD ).
Molte cose appaiono illogiche nei primi episodi, tipo perchè in alcuni episodi non provi nemmeno a salvare una persona e combatta il mostro solo dopo che questo ha ucciso, rovinando per di più l'ennesima divisa. O perchè tutte le notti torni a casa ricoperta di sangue e nessuno la veda mai. O come è possibile che nessuno noti i laghi di sangue che lei lascia in giro. Porca paletta, quando ammazza un mostro finisce sempre per esserci così tanto sangue e ci potresti fare una piscina e invitare i vampiri di Blade a nuotarci!
Il livello di tontaggine che questa ragazza ha con i ragazzi poi supera l'umana comprensione....

Questo è quello che pensi fino a che non arrivi all'episodio 10, dopo di che si cade nello spoiler, ma sento comunque il bisogno di continuare.
Nell'episodio 10 e seguito sembra che Saya inizi vagamente a rinvenirsi e al tempo stesso si trasforma in un ameba incapace di opporsi ai suoi compagni di scuola quando ha fatto fuori dei mostri grossi il quadruplo di loro. Comunque dopo aver saputo che tutti in città sono attori - e hanno portato a un nuovo livello l'espressione "vivere per il proprio lavoro", anche se in questo caso si parla di morire - e che la maggior parte dei ragazzi della sua classe è stata uccisa, con la tacita indifferenza degli attori principali (ma che personcine adorabili!) Saya appare lievemente sconvolta -e io con lei-. Il tutto è stato fatto per un esperimento/film/attacco di sociopatia globale che ha come scopo... niente, assolutamente niente. Doveva essere rispettato un patto fatto con questi affari, un ricco sociopatico c'ha ficcato dentro Saya e un mucchio di telecamere e ha fatto una scommessa... si insomma, alla fine fossi stata Saya avrei fatto fuori tutti indiscriminatamente... ma lei non può far fuori gli esseri umani -che fregatura- che si sono rivelati i veri mostri della situazione...

In pratica Blood-C è un anime che potete tranquillamente fare a meno di vedere, date retta a me!

giovedì 22 ottobre 2015

Shinrei tantei Yakumo di Manabu Kaminaga



Potendo scegliere avrei parlato di libri, ma ammetto di essere a corto di libri per Halloween, almeno di non parere sui paranormal romance che non hanno niente di spaventoso. Quindi parliamo di anime che rimaniamo più in tema.

Shinrei tantei Yakumo è un anime tratto dai romanzi di Manabu Kaminaga. La serie di romanzi si compone di 8 volumi ed è stata adattata in due serie di manga pubblicate in Giappone tra il 2007 e il 2009, e da un anime di 13 episodi trasmesso nel 2010. Il manga è edito anche in Italia con il nome "Psychic Detective Yakumo" e sarò sincera, anche se si avvicina solo di poco al mio genere (non è uno shoujo, ma uno shonen a tinte soprannaturali) ero tentata di prenderlo perchè Suzuna Oda disegna troppo bene! Cavoli se disegna bene. Guardate il disegno qui a fianco e ditemi se non andreste di corsa a comprare un volumetto! Se mai uscirà un artbook lo comprerò di sicuro.

Del manga non so molto purtroppo, a parte che i disegni sono bellissimi. L'anime invece me lo sono visto tutto in un giorno solo, era davvero molto carino!
La storia è più o meno questa: Yakumo, protagonista indiscusso. è uno studente di college dal carattere riservato, che tende ad evitare per lo più le relazioni con le persone. Il ragazzo ha una caratteristica molto particolare che lo rende unico: è nato con l'occhio sinistro rosso che gli dà la capacità di vedere gli spiriti. Per non attirare l'attenzione il ragazzo indossa sempre le lenti a contatto colorate. La storia inizia quando una sua compagna di scuola di nome Haruka va a chiedergli aiuto. La ragazza è convinta che una sua cara amica sia stata posseduta dai demoni e non sa proprio cosa fare per poterla salvare. Dopo un primo momento di titubanza, Yakumo si decide ad accettare l'incarico: ha così inizio tutta una serie d'avventure ricche d'eventi soprannaturali, in cui i due protagonisti cercano di decifrarne gli enigmi strettamente interconnessi l'uno con l'altro.

Come ho già detto l'anime è davvero molto carino, Yakumo che aiuta la polizia a risolvere vari casi connessi al soprannaturale si troverà a fare i conti anche con il suo passato, che si rivelerà più inquietante di quanto si potrebbe immaginare.
Mi sono sorpresa, sinceramente di me stessa: la serie era davvero carina e ben costruita, tanto che volevo assolutamente vedere come andava a finire, e non sono riuscita a smettere di guardarlo fino alla fine. Quando è venuto fuori chi è l'uomo misterioso dagli occhi rossi... ero abbastanza basita. Comunque questo anime è assolutamente da vedere! E poi... Fantasmi e misteri non sembrano forse un connubio perfetto per Halloween?

venerdì 16 ottobre 2015

Dance in the Vampire Bund



Visto che questa settimana è stata tutta in tema vampiri e licantropi, rimaniamo qui e parliamo di un anime, davvero molto carino, che si trova facilmente sottotitolato in italiano anche su youtube. L'anime è ovviamente tratto dal manga di Nozomu Tamaki, il quale è composto da 14 takobon i cui primi dieci sono editi in Italia dalla Ronin. L'anime invece è uscito nel 2010 ed è composto da 12 episodi, ma si può dire concluso.

Dance in the Vampire Bund, come si intuisce dal titolo parla di vampiri... e di licantropi. Il protagonista della storia credo possa essere Akira Kaburagi, un diciassettenne senza memoria che è molto legato a Yuki, una sua compagna di classe, sebbene non ne sia innamorato. Un giorno incontra, sembra per caso, Mina Tepes, la regina del regno dei vampiri, che però ha l'aspetto di una bambina -e infatti a lui sembra solo una bambina - e rimane coinvolto nella sua fuga da alcuni cacciatori di vampiri. Durante questa il ragazzo ricorda di essere un licantropo e di aver giurato fedeltà a Mina. Sbloccati i suoi ricordi Akira si trasforma per salvare la regina dei vampiri, tornando poi di fatto al suo fianco, ma questo è solo l'inizio di una serie di vicende tutt'altro che tranquille.....

La storia è davvero tanto, tanto, tanto carina, almeno quella dell'anime, quella del manga proprio non so dire se il vero protagonista sia Akira o sia Mina. Io direi Akira visto che ci sono più scene incentrate su di lui.... Comunque la storia è carina, prende davvero tanto, sebbene sia più una storia d'azione che horror.... anche la "love story" tra Mina e Akira ha un che di appena accennato, sopratutto perchè anche se centenaria, Mina ha comunque l'aspetto di una bambina. Quando si trasforma ha un aspetto adulti ma ha la pelle completamente d'oro... e le ali da pipistrello...

In definitiva è un anime carino, siamo nel periodo di Halloween quindi viva i vampiri^^!