Visualizzazione post con etichetta AHS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AHS. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2016

American Horror Story: una nuova inquietante stagione


In molti si lamentano che non abbiamo la sigla, un titolo o altro, ma la nuova spaventosa stagione di American Horror Story, uscita i primi di settembre dopo un numero impressionante di trailer, sta ricevendo una marea di ascolti, tanto da essere già stata rinnovata per una nuova stagione!!!!!!!

L'inizio lascia molto perplessi: la serie questa volta è stata strutturata come uno di quei programmi in stile Real Time, in cui i protagonisti raccontano la loro storia. In pratica è strutturata come un documentario paranormale.
Questo non è stato però l'unico cambiamento! Infatti la sesta stagione racconta storie diverse, come se si dividesse in più serie all'interno della stessa, tanto che arrivata all'episodio 5 sembra quais che la serie arrivi al termine.
La prima parte racconta la storia dei coniugi Shelby e Matt Miller, che raccontano alle telecamere la terribile esperienza che hanno vissuto quando si sono trasferiti in Nord Carolina da Los Angeles. La coppia, che in seguito ad una violenta aggressione ha portato la donna ad avere un aborto, si era trasferita in una piccola cittadina in cerca di pace e sicurezza e aveva comprato una casa colonica in mezzo ai boschi. Tuttavia quella che sembra una tranquilla abitazione si rivela molto presto un incubo, in quanto nella casa ci sono "ospiti" che erano lì assai prima dei signori Miller e che, sebbene deceduti, non sembrano avere nessun intenzione di andarsene...

 In pratica anche a questo giro si parla di fantasmi assassini: la casa è stata costruita su un terreno in cui erano andati a vivere in passato gli uomini della colonia di Roanoke, che per sopravvivere si erano dati ai sacrifici umani. In seguito il loro capo, dato che gli altri membri della comunità volevano smettere di fare sacrifici umani, li uccide tutti e fa un incantesimo con cui lega le loro anime a quella terra, così che restino lì per sempre...

In pratica questa è la prima cosa veramente horror che consiglio questo Halloween.
Ancora non so dirvi di cosa tratterà dall'episodio sei in poi, ma i torni di AHS non possono che rimanere horror, no? ;)

martedì 13 ottobre 2015

American Horror Story: Hotel



Okay, lo ammetto: una delle ragioni per cui è uscito questo post è che io ADORO questo telefilm e non potevo resistere, anche se non ho difficoltà ad ammettere che AHS sia ovvio come telefilm adatto ad Halloween. Anche l'anno passato avevo consigliato un paio di stagioni molto carine (le mie preferite), lasciando dalla parte Asilyum e Freack Show che non mi erano piaciute (in realtà per il secondo dovrei dire "Non mi stava piacendo"). 

American Horror Story: Hotel è.... come cavolo è? Al di là dell'essere un telefilm adatto ad Halloween (anche solo il nome lo classificava come telefilm adatto ad Halloween), al di là di adorare alcuni attori e attrici che ci recitano, al di là di aver osservato affascinata il primo spaventoso episodio... beh, non c'ho capito assolutamente un tubo!
Siamo a Los Angeles -di nuovo-, in un Hotel dagli arredi retrò - anche questo mi verrebbe da dire come al solito - in cui il colore predominante qui è il rosso in diverse sfumature e in cui aleggiano spaventose, inquietanti e decisamente malevole - si, sempre come al solito-. La novità? Sempre che vogliamo chiamarla così. La novità è che non hai davvero idea di quale sia la storia dopo il primo episodio, che risulta decisamente frammentato e caotico. Ancor meno hai idea di cosa infesti l'hotel... Sono fantasmi? Vampiri? Un misto? Cosa cappero sono?

Il primo episodio, uscito la settimana scorsa, inizia con due ragazze bionde che vanno a soggiornare nell'hotel e che rimangono vive e attive per meno di mezzo episodio. Poi passiamo ad altri personaggi, tanti, tantissimi altri personaggi. Non vengono approfonditi, è solo tanta carne al fuoco che ha bisogno di essere cotta... E così l'episodio diventa un carosello con bambini inquietanti che svaniscono nel nulla, corpi che escono dal materasso, Lady Gaga  (che si è rivelata brava come attrice) e Matt Bomer (il mio bellissimo, unico, meraviglioso Matt Bomer) che uccidono una coppia durante il sesso e bevono il loro sangue (beh, poco, il più va sprecato), sembrano vampiri ma se ne stanno tranquilli sdraiati al sole. Forse il personaggio della Bates, che interpretala recepsionist, è un sociopatico essere umano (stavo per scirvere "normale", ma siamo in AHS, di normale c'è sempre poco)... A metà episodio compare un serial killer e anche il detective che gli da la caccia, e tu non sai bene cosa cavolo c'entri, ma sai che in qualche modo ce lo faranno entrare: e infatti l'uomo va a dare la caccia al serial killer proprio a quell'hotel. Tutto è connesso in qualche modo, ma tutto nel primo episodio è un grandissimo marasma.

E noi? Noi non possiamo che aspettare l'uscita di un nuovo meraviglioso, intricatissimo e forse incomprensibile episodio....

sabato 18 ottobre 2014

I telefilm di Halloween



Manca ancora tanto ad Hallowen, e quindi che ne dite nell'attesa di guardarci (o riguardarci) qualcosa? Di telefilm adatti a questo periodo ne sono usciti un mucchio. Certo il mio problema è che mi sono auto imposta di commentare tutte le serie alla fine, ma il post ancora in bozza si riempie di esaurimenti nervosi e proteste dopo ogni puntata... ma va beh!
Ma torniamo a noi: telefilm per Halloween! Quali consiglio? (Perché quando scrivo così sento sempre un coro di "ma che ce ne frega?") Quali sono adatti? E' stato difficilissimo scegliere! I requisiti minimi erano che la serie non fosse di troppi episodi o che almeno fosse conclusa.

Delle serie concluse io consiglio queste quattro.


American Horror Story: Murders House
Praticamente impossibile non scegliere questo telefilm, è troppo perfetto per questo periodo. La prima serie parla di fantasmi e due episodi, il 4 e il 5, s'intitolano proprio Halloween. La serie è composta di soli 12 episodi, il che la rende perfetta per essere vista da qui ad Halloween.
La trama, per i pochi che la ignorano: La famiglia Harmon, composta da Ben, la moglie Vivian e la figlia Violet; si è trasferita da Boston a Los Angeles alla ricerca di un nuovo inizio per riconsolidare il loro legame familiare, recentemente scosso dal un tradimento di Ben con una giovane studentessa. Al loro arrivo a Los Angeles, però, troveranno un'ambiente tutt'altro che positivo: i precedenti proprietari della loro nuova casa sono morti tra le mura domestiche; la inquietante vicina di casa Constance e sua figlia Adelaide, affetta da sindrome di Down e ancora più inquietante della madre, sono entrambe ex inquiline della casa e ne diventano frequenti e indesiderati ospiti; Tate Langdon, uno dei pazienti di Ben che l'uomo riceve in casa, fa la conoscenza di Violet, di cui presto si innamora; infine la nuova domestica, Moira O'Hara, è poi in realtà uno dei molti fantasmi che infestano la casa e appare con sembianze diverse a uomini e donne. 


American Horror Story: Coven
Ho già iniziato a rivederlo. Coven è il telefilm perfetto per questo periodo perché è tutto incentrato sulle streghe ed è bellissimo. Anche questo, come il precedente della serie di AHS è di pochi episodi, solo 13.
La trama:  ambientato a New Orleans, teatro di orrori passati e presenti, tra un’epoca dove le streghe venivano perseguitate e i tempi moderni dove vivono nell'ombra della società, Coven ci mostra "La" congrega, comandata dalla strega più potente di tutte: la Suprema, che ha il compito di guidare le nuove generazioni di streghe verso un uso giusto dei propri poteri. Peccato che la congrega sia praticamente decimata, le nuove allieve facente parte della generazione futura sono solo 4: Zoe (una vedova nera, che uccide chiunque faccia sesso con lei), Madison (una telecineta), Nan affetta da sindrome di Dawn (una chiaroveggente) e Quinnie (una bambola voodoo umana). A guidarle nell'apprendimento della magia c'è Cordelia, figlia della suprema, che sembra però non aver ereditato dalla madre alcun che di eccezionale. Le cose ben presto si fanno complicate, nonché pericolose. Gli orrori del passato e del presente si intrecceranno in una spirale di avvenimenti talmente carichi di colpi di scena e di emotività da lasciare lo spettatore senza fiato.


The Secret Circle
Rimanendo in tema di streghe è impossibile non citare questo telefilm, che purtroppo si è fermato alla prima stagione, composta da 22 episodi. E' un po' più lungo rispetto a quelli che ho suggerito prima, ma in fondo si tratta di un unica stagione e il finale non sembra troncato, ma solo aperto, il che non è male.
La trama: Cassie Blake è teenager che, dopo la morte della madre, si trasferisce dalla nonna Jane a Chance Harbor. Qui i incontra dei ragazzi (Diana, Adam, Faye, Melissa e Nick) che le spiegano di appartenere ad un'antica cerchia di streghe e che anche lei ne fa parte. Anche se incredula, Cassie prende atto dei suoi poteri e diventa molto potente. Il circolo inizia a scoprire cose spaventose su demoni e sulla magia nera. La prima conseguenza dell'uso immaturo dei loro poteri è la morte di uno di loro Nick. Ad uccidere il ragazzo è il padre di Diana, Charles Meade, che lo affoga nel lago per uccidere il demone che era in lui. La complice dell'uomo è Dawn Chamberlain, preside della scuola e madre di Faye, e i due sono intenzionati a riavere i poteri che erano stati tolti loro dagli Anziani. La trama si complica con l'avanzare della storia, dove si scoprono sempre più segreti nascosti dietro i poteri tolti alle streghe della precedente generazione...


Moonlight
Per quelli che dell'horror non ne vogliono sapere, ma vogliono comunque qualche cosa riguardante qualche creatura dell'oscurità per Halloween, consiglio spassionatamente Moonlight. Questo telefilm, composto purtroppo da soli 16 episodi, non è solo molto bello e appassionante, ma anche ben costruito e adattissimo a tutti gli amanti dei vampiri.
La trama: Mick St. John è un detective privato che lavora nella Los Angeles ai giorni nostri. Trasformato in vampiro da sua moglie contro la sua volontà, l'uomo non ha mai rinunciato pienamente alla sua umanità, tanto che anche da vampiro ha continuato ad aiutare gli esseri umani come detective privato. La storia comincia quando, a causa di una serie di omicidi in cui le vittime si presentano con due fori sul collo, il vampiro rincontra Beth, giornalista televisiva che lui aveva salvato quando lei era solo una bambina. Ovviamente Beth non riconosce Mick e lui non le rivela la sua vera identità, ma i due iniziano a investigare sulla stessa storia e ben presto il vampiro si ritrova a salvarle ancora una volta la vita. Da quel momento in poi, per uno strano caso del destino, i due si ritroveranno a indagare sempre più volte agli stessi casi e questo li poterà a legarsi l'uno all'altra sempre di più.

Ho evitato di mettere Buffy e Streghe, perchè sebbene siano delle belle serie e siano concluse, sono anche composte da numerose stagioni e preferivo consigliare qualcosa di breve.



Dei telefilm in corso (ma che hanno già un discreto numero di episodi), mi sento invece di proporre questi due:


Penny Dreadful
Si è già conclusa la sua prima stagione, composta solo da 8 episodi, ma dovrebbe uscirne una seconda il prossimo anno. Panny Dreadful è un telefilm molto particolare, che riunisce al suo interno molte figure letterarie dei vecchi libri dell'orrore... ricorda un po' il film "La leggenda degli uomini straordinari".
La trama: il pistolero Ethan Chandler, viene arruolato dalla ambigua Vanessa Ives per la sua abilità con le armi da fuoco. Quello che doveva essere l'incarico di una notte tuttavia si trasforma in un vero e proprio incubo: Vanessa, insieme al misterioso Sir. Malcolm Murray, sembrano essere coinvolti con eventi occulti, che hanno la loro origine nel passato, dando nel presente la caccia a un uomo misterioso (Dracula, per chiarire) che ha rapito la figlia dell'uomo (che tanto per cambiare si chiama Mina), portandola chissà dove e facendola diventare una non umana. Ethan rimane perplesso dall'apparizione di questi esseri ed è combattuto tra il continuare la sua vita di falsità e bugie, e il rimanere al fianco di Vanessa e Malcolm. Ad aiutare i due nella ricerca della figlia di Malcolm ci sarà anche l'inquietante dottor Victor Frankenstein, Alle loro vite si intreccia anche quella dell'affascinante Dorian Gray, della prostituta Brona e della Creatura creata dal caro dottore...


Salem
Non tutte le streghe sono buone o agiscono al di fuori di influenze maligne, e anche se odio le streghe che hanno creato in questo telefilm, devo ammettere che Salem è una serie TV abbastanza horror da essere adatta per Halloween. Per di più già dal titolo richiama le streghe. Per ora la serie è composta da 13 episodi.
La trama: Nel XVII secolo a Salem John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata fidanzata: Mary. La donna però è molto cambiata, a contribuire al cambiamento è stata anche la partenza di Jhon, che a sua insaputa ha lascito la fidanzata incinta, che per salvarsi ha fatto un patto con il Diavolo. La donna è ora una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di combattere contro il perbenismo e l'eccessiva morale che mandano a morte gli innocenti, affrontando lo sconcerto di ritrovare una donna che ama ma che non riconosce e la perdita di un caro amico.

venerdì 31 gennaio 2014

American Horror Story Coven Sessione 3 Episodio 13 “The Seven Wonders”


Oh mio Dio! Non avete idea di come ero emozionata quando ho premuto play ed è iniziata... l'ultima puntata di American Horror Story: Coven!
Stavo pensando a quanto fossi triste che fossero solo 13 episodi, a quanto ami le streghe e a quanto abbia amato alla follia questa stagione... e poi è iniziata! La puntata numero 13, un numero molto fortunato per le streghe!
Con il cuore in gola ho premuto paly e... è iniziato un video musicale! Lì per lì mi sono smontata, ma poi rimango sempre con gli occhi sbrilluccicanti quando guardo le streghe dei film o telefilm fare magie, anche se solo candele che si accendono, piante che ricrescono e letti che lievitano. Comunque sia i primi tre minuti sono tutti per Stevie Nicks.
Sigla e poi... be, in realtà l'ultima cena, ma poi ci sono le Sette Meraviglie!
Siamo sincere: le ho amate! Troppo spettacolari! Tutte quelle magie! O meglio tutti quegli effetti speciali che sapevano di magie! La prima delle Sette Meraviglie, la telecinesi, praticamente la sanno fare tutte. Sono rimasta sorpresa che anche Queenie e Misty Day ci riuscissero. La seconda, il controllo mentale, come sopra e anche qui ero abbastanza sorpresa perchè non c'era stato segno che tutte avessero acquisito questa capacità. 
Ma poi si arriva alla discesa negli inferi... devo dire che ero certa che Queenie ci sarebbe riuscita al primo colpo. Visto che Madison era già morta e tornata in vita ero abbastanza sicura anche di lei. Zoe invece si è svegliata terrorizzata, aveva sognato Kyle che le ripeteva che non la amava, ancora e ancora. Il tempo scorre, la sabbia nella clessidra sta finendo e l'unica che ancora dorme è Misty. La nostra strega data da tutti per suprema muore tra le braccia di una Delia in lacrime, la sua anima non è riuscita a tornare nel suo corpo, che si disfà trasformandosi in cenere... Sinceramente ero sicura che non fosse lei la prossima Suprema ma ci sono rimasta comunque malissimo. Povera Misty, mi piaceva abbastanza, era così fuori di testa...
Tuttavia non c'è tempo per piangere, manca una Suprema che guidi la congrega. O sarebbe meglio dire che quella grandissima stronza di Madison non ha tempo per piangere, vuole diventare la Suprema (se è lei, ho pensato in quel momento, mi sparo! Ma puntavo ancora tutto su Zoe...). E così si passa alla prossima prova: trasmutazione. 
Le ragazze, esasperate dal clima pesante, iniziano a rincorrersi, giocando, svanendo e riapparendo in punti diversi, regalando un momento di spensieratezza... che viene presto interrotto. Zoe infatti commette un errore e finisce inchiodata al cancello d'entrata. Viene recuperata e Queenie prova a salvarla senza riuscirci: non è dunque lei la prossima suprema e ovviamente non può essere Zoe che è ormai morta. Rimane solo Madison, che si rifiuta di riportare in vita Zoe. A piangere la sua morte, oltre a Kyle, ci sono anche Myrtle e Cordelia. La prima coglie l'occasione per far notare alla seconda che i suoi poteri sono sempre stati frenati, ma se fossero lasciati liberi niente le impedirebbe di essere lei la nuova Suprema. E così è: Delia si sottopone a tutte le prove, passandole. Riporta in vita Zoe, proprio mentre Kyle, furioso per la sua morte, ci fa il benedetto piacere di uccidere Madison! (Grazie per questo, signore!)
Cordelia è la nuova Suprema, ora risanata e potente, porta la congrega verso un bellissimo e brillante nuovo futuro, uscendo dall'ombra. Dichiara pubblicamente di essere una strega, che le streghe esistono e che la loro scuola è pronta ad accogliere a braccia aperte le streghe della nuova generazione. Tuttavia ci sono ancora ombre nel suo regno: una strega che ha nuociuto ad altre streghe e non è stata punita per questo. Myrtle parla con franchezza a Cordelia, dicendole che, perchè non ci siano ombre su ciò che fa, come Suprema, lei deve punirla e sebbene con il cuore a pezzi, non riuscendo a trovare modo di persuaderla, Delia acconsente. Così, in una giornata di sole, Myrtle con un elegante e alquanto brillante vestito rosso, si dirige sorridente verso il rogo, fire di quella che per lei è stata una figlia e sicura sul felice futuro che attende la congrega.
E non si sbaglia, sul futuro! Infatti centinaia di ragazze, centinaia di streghe, sono in attesa di entrare in casa, di iniziare ad essere ciò che a quanto pare sono nate per essere, e tutto grazie a Cordelia!
Se solo quella grandissima bastarda di Fiona fosse viva e potesse vedere che figlia eccezionale ha avuto. 
Oh, ma aspettate!
Devo dire che mi ero convinta anch'io della morte di Fiona, certissima, giuro. Ma invece eccola! E per la prima volta in tutta la stagione madre e figlia, vecchia (malata e prossima alla morte) Suprema e nuova Suprema, si confrontano alla pari.
Bellissimo pezzo, davvero! Dà anche una certa soddisfazione, voglio dire, tutti abbiamo sempre (magari segretamente) voluto che Cordelia mandasse la madre a quel paese. Non dà soddisfazione, ma vedi nelle azioni della nuova Suprema non solo bontà, ma la capacità di andare oltre. Bellissima scena davvero. 
Fiona muore e va dove volevamo che andasse per tutta la stagione, sebbene l'abbiamo amata e abbiamo amato alla follia, come è giusto, Jessica Lange che come attrice è stata troppo eccezionale in questa serie! Anche se mi sono un po' persa a ripensare a quanto è stata brava, il punto è che Fiona va all'inferno, dove è giusto che un personaggio come il suo stia.
Le porte dell'accademia vengono aperte da Kyle che ora, forse per restare vicino a Zoe, è diventato il maggiordomo di casa, contanto di completo da pinguino. 
Un nuovo e brillante futuro aspetta le nuove streghe, una quantità tale di ragazze da riempire totalmente l'ingresso della casa, quando per tutta la stagione il numero di streghe è stato altalenante tra tre e cinque.
Ad accogliere questa nuova generazione c'è Cordelia, insieme a Queenie e Zoe, che ora, su sua richiesta, formano il suo nuovo concilio.
Questo è un nuovo inizio, l'inizio di una nuova era, in cui le streghe tornano al loro antico splendore.

Toccante...ma decisamente poco horror. Ecco si, come dire, come Happy Ending non è proprio il massimo, ho sentito come se mancasse qualcosa. Senza contare che le streghe voodoo non esistono più dalla scorsa puntata e nessuno ha fatto una piega per questo! Mica è normale... Insomma questa fine è un po' troppo "happy" per come dovrebbe essere secondo me. Sia chiaro, mi è piaciuta, ma comunque ha qualcosa che di sicuro non va.


sabato 26 ottobre 2013

American Horror Story Coven Episodio 03 “The Replacements”

Sono contraria a tutto quello che è successo in questo episodio. Praticamente ho continuato a ripetere "Cosa?" come un ebete per tutto il tempo, sbattendo le ciglia, riguardando punti, chiedendomi cosa cavolo si fossero bevuti gli sceneggiatori per fare una cosa simile!
Iniziamo da Zoe: va a trovare la madre di Kyle e fin qui forse, con qualche sforzo posso anche arrivare a capirla: voglio dire, si sente in colpa, sta di merda ecc.. ecc... ma portare indietro Kyle???????? Sarebbe stata un idea schifosa anche se la madre di questo povero disgraziato fosse sembrata una madre normale, ma appena l'ho vista mi è stato chiaro come il sole che non lo era. Ma a parte quello: porti un ragazzo/ Frankenstain che hai ricomposto e fatto tornare in vita con un incantesimo dalle persone che lo conoscevano??? Ma sei cretina o cosa??? Ormai questo personaggio sto iniziando ad averlo profondamente in odio, avevo iniziato a ritrovarla simpatica quando ha accoppato lo stupratore sopravvissuto, ma ora vorrei solo riempirla di legnate! E se le meriterebbe tutte! Dov'è Fiona per scaraventarla dall'altra parte della stanza quando serve????????????
Beh, a quanto pare era troppo impegnata ad uccidere Madison, uno dei pochi personaggi, per quanto odiosi, che era interessante....
D'altronde se non l'avesse fatta fuori non sarebbe stata Fiona. E diciamolo: la Lange è la migliore! Non solo come attrice, ma anche come personaggio! Praticamente è l'unica strega decente del gruppo! C'è questo punto bellissimo nella puntata, che me l'ha fatta davvero apprezzare come personaggio. Nonostante tutta la sua vanità e l'egocentrismo se c'è una cosa che la nostra Fiona non tollera è il razzismo, e obbliga madame Lalaurie a diventare la schiava di Queenie! In quel punto è stata semplicemente fantastica!

Peccato sua figlia non sia come lei: il personaggio di Cordelia mi lascia perplessa ogni volta che appare, non riesco mai a capire se è una che sa il fatto suo o se semplicemente è uno zerbino senza quasi forza di volontà. Immagino che anche aver avuto la madre che ha avuto non sia facile.
Un'altra cosa che non mi è chiara è perchè Zoe non porti Misty alla scuola di streghe... Ma tanto quello che fa quella ragazza il più delle volte mi sembra semplicemente stupido e incomprensibile, quindi... come dire... speriamo il suo personaggio cambi un pochino. Anche solo un pochino sarebbe un miglioramento.


giovedì 17 ottobre 2013

American Horror Story Coven Episodio 02 “Boy Parts”

Il titolo di questo episodio potrebbe anche essere "Come ripetere Oh,mio Dio! per 40 minuti di seguito".
E' stato... bellissimo! Il personaggio della Lang è semplicemente troppo fantastico, è la prima volta che in questa serie appresso il personaggio che interpreta, nelle altre stagioni, per quanto trovassi eccezionale l'attrice i ruoli che interpretava non li amavo molto. Ho apprezzato davvero molto il suo essere strega in questo episodio. Il punto in cui risolve il casino combinato da Madison e Zoe (gli unici due personaggi di cui ricordo il nome, per ora) con i poliziotti è semplicemente perfetto!
Ho apprezzato molto in questo episodio gli effetti speciali. La scena in cui entra nella stanza delle ragazze e le scaraventa contro il muro era costruita molto bene. Anche quella in cui da fuoco alle parrucche non è male.
Insomma, in questo episodio il personaggio che ho amato più di chiunque altro non c'è alcun dubbio che è quello della Lange!
Un'altra sorpresa è stata la non più defunta Lily Ray, che però non sembra finirà nella scuola di magia, ma subaffitta la casa al ragazzo/Frankenstein Evan Peters, che indipendentemente dall'avere un che di raccapricciante perchè tutto ricucito, continua a piacere da morire! Mi è piaciuto moltissimo anche l'incantesimo fatto da Madison e Zoe, è stato raccapricciante, magico e affascinante insieme!
Mi è piaciuta moltissimo Angela Bassett nel ruolo della regina del Voodoo, sebbene alla fin fine abbia fatto bene poco.
Ho trovato strepitosa anche Sarah Paulson, sopratutto mi è piaciuto da morire l'incantesimo, anche se la parte dei serpenti mi ha un pochino schifata.
Non mi è piaciuto per niente il Minotauro: lo trovo insensato, mi sembra solo un modo per mettere altra carne al fuoco! Un'altra cosa che non ho molto apprezzato è lo scarso ruolo di Jamie Bruere e di Quinnie (?), insomma la bambola voodoo umana. In questa puntata le due fanno giusto un paio di capatine e non le vediamo fare praticamente niente. Ho tuttavia apprezzato il piccolo racconto sulle origini di Queen (da oggi la chiamerò così) e su come sia finita alla scuola di magia, che tra l'altro per ora di insegnamenti non ne ha offerti.
Devo dire questo secondo episodio mi è piaciuto molto di più del primo! Non vedo l'ora che esca il terzo! Spero di vedere ancora tanti altri incantesimi e tante altre magie.

giovedì 10 ottobre 2013

American Horror story: Coven 3X01 Bitchcraft

Forse l'ho atteso così tanto che mi aspettavo qualcosa di incredibile... beh, non lo è stato. Truculento in alcuni punti, indubbiamente. Specialmente le parti riguardanti il passato le ho trovate truculente e poco interessanti. Quella non mi sembrava nemmeno una strega, al massimo una psicopatica. 
Di nuovo molto più interessante il personaggio della Lang, ossessionata dal proprio aspetto e potentissima. Come attrice è davvero bravissima. Bravissima anche Sara Plauson, che interpreta sua figlia. Le due sembrano proprio essere all'opposto.
Poi abbiamo le allieve della novella Hogwarts: 4 ragazze. Si, solo 4! Nella famigerata scena del trailer dove la Lang porta a zonzo le allieve streghe, non è che ha portato le sue 4 preferite. Ha portato le uniche presenti. 
E qui mi permetto un piccolo spolier, per chi non l'ha visto, su poteri e carattere delle ragazze. Ognuna ha poteri diversi: Emma Roberts, alias Madison Mongomery, ex star del cinema e stronza del gruppo, nuova entrata in questo telefilm, è una telecineta; Nan è interpretata da Jamie Brewer, e sembra essere la più dolce del gruppo, ed è una sensitiva; Quinnie interpretata da Grabourey Sidibe (spero di averlo scritto bene) è una sorta di bambola vodoo umana. E poi ovviamente abbiamo Taissa Farmiga, già presente nella prima stagione, che interpreta Zoe Benson e che come personaggio è un pò svanito, e ha un potere molto particolare: uccide chiunque faccia sesso con lei. Non volontariamente, è il suo potere. insomma, ce l'ha tipo arma letale (vi giuro, ero piegata in due). Tanto è vero che per ammazzare uno alla fine dell'episodio ci fa sesso. Ma che potere del cavolo! Oh, in questo caso della ... beh, penso di non poterlo scrivere XD

Insomma, questo primo episodio mi è piaciuto il giusto. Gli effetti speciali (pensavo di più) sono stati utilizzati giusto quando appariva la Lang e in un'altro paio di scene. The rising san poi non mi è sembrata proprio una casa per streghe... ma va buon, io aspetto un'altro paio di episodi prima di darmi per vinta.