Visualizzazione post con etichetta Hiro Fujiwara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hiro Fujiwara. Mostra tutti i post

mercoledì 11 ottobre 2017

Nuove serie in arrivo


Miei cari,
stasera sono qui per ricordarvi due prossime uscite (anche abbastanza in linea con la festa di Halloween): Yuki wa Jigoku ni Ochiru no ka che la Planet ha chiamato semplicemente Yuki andrà all'inferno? (traduzione più o meno letterale del titolo) e Vampire Knight Memories. Probabilmente al Lucca comics saranno presenti entrambi, comunque per chi va in fumetteria le date sono queste:

Yuki andrà all'inferno? 

-Yuki wa Jigoku ni Ochiru no ka -di Hiro Fujiwara
Volume: 6 volumi (concluso)
Anno: 2014
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

In uscita il 26/10/2017 per Planet Manga
Costo: €5.50

Dall’autrice di "Maid-sama! - La doppia vita di Misaki", una travolgente e avventurosa storia d'amore nel manga fantasy più sorprendente che ci sia. Un legame mistico unisce sei ragazzi prescelti dal fato. Di questi, Yuki è una ragazza gentile e dall’animo puro. Sarà per questo che è destinata… ad andare all’inferno?!
(Trama fornita da Planet Manga)




Vampire Knight Memories

di Matsuri Hino
Volume:3 volumi (in corso)
Anno: 2016
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala DX
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

In uscita il 2/11/2017 per Planet Manga
Costo: €6.50

L’indimenticabile saga di amore e sangue tessuta da Matsuri Hino torna a nuova vita in una serie densa di passione e segreti. Verranno svelati gli eventi verificatisi nel corso dei mille anni in cui Kaname Kuran ha dormito dentro la sua bara di ghiaccio. Un’opera imperdibile per tutti gli appassionati di Vampire Knight!
(Trama fornita da Planet Manga)


domenica 30 aprile 2017

Manga annunciati al comicon: tra la gioie e dolori..


Eccoci qui, anch'io a parlucchiare degli annunci del comicon.

Partiamo da principio: ero sul treno per Roma, stavo rientrando da Genova dopo due giorni in compagnia di una carissima vampira (creatura pericolosa, ma pucciosa) e mi ritrovo la home di facebook invasa dagli annunci di nuovi manga. Sono rimasta basita, sopratutto per il fatto che la Star abbia riproposto l'ennesima ristampa di Sailor moon e praticamente nient'altro di interessante (in pratica una delusione totale).

A questo comicon per quel che mi riguarda mi sento di festeggiare solo la Planet, che ha annunciato due titoli che mi aspettavo (ero sicurissima li avrebbe portati) e uno che proprio mi ha sorpreso tantissimo.


Vampire Knight Memories 
di Matsuri Hino
Volume:1 volume (in corso)

Anno: 2016
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala DX
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

Il volume raccoglie varie storie brevi che si svolgono dopo la fine della serie regolare. Questa serie alterna il presente, con Kaname che vive con Ai e Ren, ad alcuni flashback sulla relazione fra Yuki e Zero. Credo sia lecito supporre che conterrà anche i vari spin-off usciti prima dell'inizio della serie.
Recensione.


Yuki wa Jigoku ni Ochiru no ka 
di Hiro Fujiwara
Volume: 6 volumi (concluso)

Anno: 2014
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

La storia ruota attorno a Yuki, una ragazza che ha sempre vissuto nella periferia di Kyoto assieme ai suoi cinque amici d'infanzia. Tutti loro nascondono un segreto che non possono rivelare a nessuno. Il giorno del suo sedicesimo compleanno, il fato di Yuki inizia però a cambiare...
Per ulteriori informazioni 


Takane to Hana
di Shiwasu Yuki
Volume:6 volume (in corso)

Anno: 2009
Casa editrice: Hakusensha
Rivista:Hana to Yume
Genere: shoujo, sentimentale, comico.

Eccolo qua l'annuncio più inaspettato di tutti, ma forse neanche troppo visto quanto è apprezzato questo fumetto in patria.
Takane to Hana racconta la storia della giovane, allegra, spensierata e impulsiva Hana e del meno giovane e lievemente misogino Takane e di come i due finiscano per frequentarsi dando vita alle situazioni più assurde...
Recensione.

Credo proprio che ricomincerò a comprare Planet manga 💗💗💗

lunedì 28 luglio 2014

Yuki wa Jigoku ni Ochiru no Ka di Hiro Fujiwara



Salve a tutti, lettori. Ho fatto un piccolo disastro. Mentre rileggevo le informazioni su questo post per scriverne un altro più aggiornato e mettere qualche rettifica ad alcune cose che avevo scritto, ho inavvertitamente cancellato tutto quello che c'era nella pagina... Perciò gli urli che avete sentito e che suonavano come un "NOOOOOOOOO!" disperato, non erano fantasmi che avevano iniziato ad infestare la vostra casa, ero io. La cosa positiva di tutta questa faccenda? Ovviamente ora posso scrivere delle informazioni aggiornate e probabilmente più veritiere (visto che i capitoli sono usciti in inglese) di quanto non lo fossero quelle uscite in precedenza, in cui più che informazioni facevo ragionamenti. E posso anche mettere delle immagini più carine (forse). Non sbagliatevi per questo mio essere ottimista, dentro di me sto ancora gridando "NOOOOOOO".

Ma iniziamo dal principio: Yuki wa Jigoku ni Ochiru no Ka è un manga serializzato sulla rivista "Lala" della casa editrice Hakusensha ed è la stessa che aveva precedentemente pubblicato il manga che ha reso famosa Hiro Fujiwara, "Kaichō wa Maid-sama!", arrivato in Italia con il titolo "Maid-sama! La doppia vita di Misaki". Del suddetto manga esiste anche un anime di ben 26 episodi e un OVA, e con quest'ultima notizia chiudo la parentesi Maid-sama. 
Yuki wa Jigoku ni Ochiru no Ka ha iniziato la sua pubblicazione a febbraio di quest'anno e a tutt'oggi conta cinque capitoli (o quanto meno le raw trovate online arrivano fino al capitolo 5). Il manga è uno shojo, classificabile come commedia romantica con tinte marcatamente soprannaturali. 

Il titolo "Yuki wa Jigoku ni Ochiru no Ka" google trasltate (di nuovo, prendetelo con le pinze) me lo ha tradotto con qualcosa di simile a "Se Yuki finisse all'inferno", che è all'incirca lo stesso titolo con cui si può trovare il manga online.
La storia ruota intorno a Yuki, una ragazzina quindicenne dal carattere solare, allegro e positivo, che vive in un villaggio sperduto tra le montagne di Kyoto. Il manga inizia in modo un filino inquietante: secondo la traduzione amatoriale inglese che ho letto, in questo villaggio ogni cento anni nascono sei bambini particolari destinati a proteggere questo mondo anche a costo di andare all'inferno (parole loro), questi sei poveri disgraziati appartengono a sei famiglie che hanno il compito di proteggerli fino ai sedici anni.
Ovviamente la nostra protagonista è una di questi sei bambini e ci racconta l'infanzia felice che ha trascorso con loro e anche che un giorno quattro di loro sono scomparsi lasciando un biglietto che diceva "Torneremo entro un anno, quindi non cercateci", senza specificare dove andavano, cosa avrebbero fatto o lasciare un qualche recapito. Facilmente comprensibile quindi il perché la protagonista si sia messa a cercarli, insieme all'altro suo amico d'infanzia non scomparso: Takaya. 
Questo Takaya sembra essere parecchio popolare con le ragazze e parecchio arrogante, oltre che una vera e propria calamita per i guai che, inevitabilmente, si riversano sulla povera Yuki. Alla fine del primo capitolo uno dei ragazzi che Takaya aveva provocato la attacca e viene fuori che è posseduto da un demone. A salvarla riappare Akira, uno dei quattro amici di infanzia, quello che, tanto per cambiare, Takaya non sopporta. Il capitolo si chiude con un'affermazione tutt'altro che rassicurante, fatta da Yuki, che dice che di loro sei, lei è quella destinata a finire all'inferno. Affermazione questa che può essere dovuta al fatto che la sua casata è appunto quella degli inferi...

Un paio di supposizioni sbagliate da rettificare: Takaya non è minimamente interessato a Yuki, anche se sembra tenere a lei, ma solo come un'amica. Infatti è totalmente perso di questa Haruka, si capisce anche dal modo in cui parla di lei. 
I sentimenti di Yuki inizialmente non sono proprio chiari, almeno a me non sono affatto apparsi chiari, fino al capitolo 4 dove diviene assolutamente palese che è innamorata di Takaya, che la respinge fermamente. E qui mi permetto un appunto: per quel che mi riguarda era meglio Akira, molto più dolce, molto più carino, molto più teneroso. Quest'ultimo, che fa la sua entrata in scena a fine capitolo, è palesemente innamorato perso di Yuki e non sopporta minimamente Takaya (chissà perchè, vero?!). 
Niente triangolo quindi (avevo preso una bella cantonata) il che è meglio: gli angoli sono appuntiti, potrebbero far male! 

Per quanto riguarda gli altri personaggi, due di loro fanno ritorno nel terzo capitolo: Kurea, sedicenne con la capacità di trasformarsi in lupo, e Manato, anche lui di sedici anni e con il potere di assumere l'aspetto di un bambino. I quattro vanno a vivere insieme già nel capitolo 4. Nel capitolo 5 farà il suo ritorno la tanto chiacchierata Haruka, che sembra ricambiare i sentimenti di Takaya... 

Hiro Fujiwara, ben lontana dai siparietti comici e senza ombre di "Kaichō wa Maid-sama!", questa volta tratteggia un manga dalle tinte molto più fosche dove davvero ti chiedi se la protagonista finirà all'inferno. Questo ovviamente non vuol dire che manca di comicità, tutt'altro. Il manga è interessante, storia e intreccio, almeno in questi primi cinque capitoli, sembrano assolutamente appassionanti e il fatto che il suo precedente manga abbia già avuto successo qui in Italia fa ben sperare per un possibile arrivo anche di questo. Teniamo gli occhi aperti!

A tradurre il manga amatorialmente in italiano era l' Amethyst Eyes Forum.
Il manga è stato annunciato al comicon di Napoli dalla Planet Manga