Visualizzazione post con etichetta Matsuri Hino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matsuri Hino. Mostra tutti i post

mercoledì 11 ottobre 2017

Nuove serie in arrivo


Miei cari,
stasera sono qui per ricordarvi due prossime uscite (anche abbastanza in linea con la festa di Halloween): Yuki wa Jigoku ni Ochiru no ka che la Planet ha chiamato semplicemente Yuki andrà all'inferno? (traduzione più o meno letterale del titolo) e Vampire Knight Memories. Probabilmente al Lucca comics saranno presenti entrambi, comunque per chi va in fumetteria le date sono queste:

Yuki andrà all'inferno? 

-Yuki wa Jigoku ni Ochiru no ka -di Hiro Fujiwara
Volume: 6 volumi (concluso)
Anno: 2014
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

In uscita il 26/10/2017 per Planet Manga
Costo: €5.50

Dall’autrice di "Maid-sama! - La doppia vita di Misaki", una travolgente e avventurosa storia d'amore nel manga fantasy più sorprendente che ci sia. Un legame mistico unisce sei ragazzi prescelti dal fato. Di questi, Yuki è una ragazza gentile e dall’animo puro. Sarà per questo che è destinata… ad andare all’inferno?!
(Trama fornita da Planet Manga)




Vampire Knight Memories

di Matsuri Hino
Volume:3 volumi (in corso)
Anno: 2016
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala DX
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

In uscita il 2/11/2017 per Planet Manga
Costo: €6.50

L’indimenticabile saga di amore e sangue tessuta da Matsuri Hino torna a nuova vita in una serie densa di passione e segreti. Verranno svelati gli eventi verificatisi nel corso dei mille anni in cui Kaname Kuran ha dormito dentro la sua bara di ghiaccio. Un’opera imperdibile per tutti gli appassionati di Vampire Knight!
(Trama fornita da Planet Manga)


domenica 30 aprile 2017

Manga annunciati al comicon: tra la gioie e dolori..


Eccoci qui, anch'io a parlucchiare degli annunci del comicon.

Partiamo da principio: ero sul treno per Roma, stavo rientrando da Genova dopo due giorni in compagnia di una carissima vampira (creatura pericolosa, ma pucciosa) e mi ritrovo la home di facebook invasa dagli annunci di nuovi manga. Sono rimasta basita, sopratutto per il fatto che la Star abbia riproposto l'ennesima ristampa di Sailor moon e praticamente nient'altro di interessante (in pratica una delusione totale).

A questo comicon per quel che mi riguarda mi sento di festeggiare solo la Planet, che ha annunciato due titoli che mi aspettavo (ero sicurissima li avrebbe portati) e uno che proprio mi ha sorpreso tantissimo.


Vampire Knight Memories 
di Matsuri Hino
Volume:1 volume (in corso)

Anno: 2016
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala DX
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

Il volume raccoglie varie storie brevi che si svolgono dopo la fine della serie regolare. Questa serie alterna il presente, con Kaname che vive con Ai e Ren, ad alcuni flashback sulla relazione fra Yuki e Zero. Credo sia lecito supporre che conterrà anche i vari spin-off usciti prima dell'inizio della serie.
Recensione.


Yuki wa Jigoku ni Ochiru no ka 
di Hiro Fujiwara
Volume: 6 volumi (concluso)

Anno: 2014
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale

La storia ruota attorno a Yuki, una ragazza che ha sempre vissuto nella periferia di Kyoto assieme ai suoi cinque amici d'infanzia. Tutti loro nascondono un segreto che non possono rivelare a nessuno. Il giorno del suo sedicesimo compleanno, il fato di Yuki inizia però a cambiare...
Per ulteriori informazioni 


Takane to Hana
di Shiwasu Yuki
Volume:6 volume (in corso)

Anno: 2009
Casa editrice: Hakusensha
Rivista:Hana to Yume
Genere: shoujo, sentimentale, comico.

Eccolo qua l'annuncio più inaspettato di tutti, ma forse neanche troppo visto quanto è apprezzato questo fumetto in patria.
Takane to Hana racconta la storia della giovane, allegra, spensierata e impulsiva Hana e del meno giovane e lievemente misogino Takane e di come i due finiscano per frequentarsi dando vita alle situazioni più assurde...
Recensione.

Credo proprio che ricomincerò a comprare Planet manga 💗💗💗

mercoledì 22 giugno 2016

Vampire Knight Memories di Matsuri Hino


Siete rimasti delusi dalla fine di Vampire Knight? Beh, posso dirvi che non siete gli unici! Ma non temete, perchè Matsuri Hino ha deciso di fare un sequel. La notizia non è poi così sorprendente se si pensa che l'autrice, dalla fine del manga, ha pubblicato almeno tre spin-off.
La notizia comunque girava da un bel po', ma pensavo che la pubblicazione sarebbe incominciata in un tempo più lontano, nel 2017. Invece oggi mi sono sorprendentemente trovata sottomano il primo capitolo tradotto (staff dell'Amethyst eyes Forum volete che vi giuri amore eterno? Perchè sto per farlo!) in Italiano e con un editing perfetto (si, credo proprio che ve lo giurerò!).

Il manga è stato annunciato dalla Planet al Napoli Comicon 2017, confido lo prenderete tutti cartaceo^^!

Vampire Knight Memories 
di Matsuri Hino
Volume:1 volume (in corso)
inedito in Italia
Anno: 2016
Casa editrice: Hakusensha
Rivista: Lala DX
Genere: shoujo, sentimentale, soprannaturale
 
Il primo capitolo del nuovo manga si apre con Kaname che da lontano osserva Ai e Ran che cucinano insieme prendendosi in giro. Ormai umano, vediamo sul suo volto dipingersi un espressione incredibilmente dolce (ma quanto adoro l'espressività dei disegni di questa autrice??? Quanto?????) mentre osserva le due ragazze, di fatto credo le consideri quasi le sue due figlie.
Dopo poco però la scena si sposta sul passato di Yuki e Zero (alla buon ora! Gli spin-off mostravano davvero poco!!!!), e sulle difficoltà dalla loro relazioni. Vediamo Yori, la migliore amica di Yuri, lamentarsi del fidanzato vampiro, Aido, che è in crisi perchè non sa se può sposarsi prima del suo capo vampiro purosangue (si, io lo adoro! Lo adoro, lo adoro, lo adoro!!!!!). Ma vediamo anche i problemi: Yuki che ancora, nonostante Ai sia una bambina abbastanza grande da saper scrivere e faccia chiaramente il tifo per Zero, non riesce a dimenticare Kaname né quello che gli è successo. 
Vediamo inoltre una società dove la loro relazione, per quanto meravigliosa e profonda appaia (voglio appendere l'immagine di Yuki che abbraccia Zero in camera!) non riesce ad accettarla. D'altra parte come possono i vampiri accettare che Zero, un vampiro comune nonchè il capo dell'associazione degli Hunters, sia così legato a una preziosa sangue puro? E come possono gli Hunter accettare che il loro capo sposi un sanguepuro? Non che a Yuki e Zero sembri fregare molto. Sebbene quando lui viene attaccato, Yuki si arrabbi non poco!
Voto: sospensione di giudizio!!!!!!

Questo primo capitolo ha buone premesse ... e poi voglio vedere Yuki e Zero insieme! Lo voglio, lo voglio, lo voglio! E non vedo l'ora di avere altre scene di Kaname con le sue due figlie, perché ci tengo a specificare che, così come Zero ha cresciuto Ai amandola come una figlia, lo stesso farà Kaname con Ran ora che l'ha incontrata... anche se effettivamente lei ormai è grande. Non ho dubbi che le farà da padre. Così come non ho dubbi che Yori e Aido si ritaglieranno quà e là qualche pezzo di storia per se, perchè anche la loro è una storia meravigliosa, che non vede l'ora di essere raccontata.. e io non vedo l'ora di leggerla!

Con disegni bellissimi e personaggi di cui tutti eravamo già innamorati, Vampire Knight Memories si appresta a essere un capolavoro che riempirà i buchi lasciati dal vuoto della fine di Vampire Knight.
-Hino sensei, questa è la volta buona! Dacci un Vampire Knight che ci regali la meravigliosa storia d'amore che in 18 volumi non sei riuscita a regalarci. Hai buttato le basi e poi ci hai abbandonato, ma ora sei tornata da noi e noi, tuoi fans, crediamo in te!-

domenica 10 aprile 2016

Vampire Knight: uscirà un sequel?


Ciao a tutti, miei cari lettori. Ho avuto una settimana folle, sono rimasta indietrissimo con qualunque cosa e sono pure abbastanza a pezzi, ma ora eccomi di nuovo qui a chiacchierare e l'argomento scelto per oggi sono i manga!!!! 

Lasciamo perdere il servizio delle Iene, stendiamoci un velo (o una colata di cemento) sopra, che secondo me se ne è parlato a sufficienza. Oggi parliamo ovviamente dei miei amatissimi shoujo e in particolare di un fenomeno recente che sembra colpire diverse mangake.

Iniziamo con questa notizia: sembra che Vampire Knight, il manga di Matsuri Hino che tante polemiche ha alzato per il finale sbrigativo (e qui sono insorta anch'io perchè dopo 18 volumi, tu mi devi dare un finale degno di nota o devi essere lapidata!), avrà un sequel. Non è poi molto sorprendente considerando che dalla sua conclusione al manga si sono aggiunte ben quattro one-shot, che immagino abbiano riscosso parecchio successo tra il pubblico nipponico. Il primo a riportare la notizia sui social italiani è stato Manga Forever, abbastanza attendibile, sebbene non rientri tra le mie fonti privilegiate. Sono andata allora a controllare sul sito della casa editrice senza trovare un tubo, allora ho cercato in giro su internet e ho trovato diversi siti spagnoli che riportavano la notizia. Sembra che la notizia sia vera (e che io faccia schifo a trovare le cose sul sito dell'Hakusensha, a meno che non si tratti di nuovi manga che leggerei volentieri).

Ultimamente stiamo assistendo spesso a questo chiamiamolo "fenomeno", un ritorno alle vecchie opere: Vampire Knight di prossima uscita, Marmalade Boy Little di Wataru Yoshizumi, la cui pubblicazione è in corso in Italia, e Fruits Basket Another di Natsuki Takaya, sono tre esempi di questo fenomeno. Scarsità di nuove idee o ricerca di successo, non so dirlo (tranne per la Takaya, che ha fatto il sequel dell'amatissimo Furuba per pubblicizzare la ristampa del manga), fatto sta che queste conosciutissime autrici si sono messe a rimaneggiare i loro vecchi manga, conclusi da anni, per farne un seguito. Un male o un bene? Temo che in alcuni casi il rischio sia di rovinare la vecchia opera, anche se sinceramente la notizia del seguito di Vampire Knight è assolutamente gradita. 

Un'ultima notina a parte: se navigate sul sito dell' Hakusensha non andate assolutamente su Lala online. Ricordate Lala online è il male! (colei che continua a sfogliarci i manga in giapponese senza capirci una cippa). E' il male! Il male!

domenica 21 febbraio 2016

Vampire Knight - i nuovi extra


Come è possibile che, da quando è finito Vampire Knight, Matsuri Hino abbia iniziato a fare capitoli di molto migliori di quando il manga era in corso? COME?

I nuovi capitoli extra - ne ho trovati 2 - sono un po' confusi.

Il primo inizia con un ricordo che Yuki ha della madre Juri, per poi passare alla Yuki del "presente", che ha occupato il posto di Kaname nella società dei vampiri, avendo cura di tutti. La ragazza si vede poi con Zero e iniziano a parlare di lavoro, poi Zero la paragona ha Kaname per come Yuki è diventata e a quel punto esce fuori la figlia Ai, ormai adolescente, che dice ai due che è stanca di vederli comportarsi così e dice loro chiaramente che vuole una sorella minore! XD
Più avanti vediamo Ruka che li spia, Kain che le dice di smettere di pensare a Kaname e iniziare a pensare a lui e Ai che confessa di essere innamorata di Zero!!!! @_@
Dopo di che la scena cambia ancora, al "futuro" in cui Kaname si è risvegliamo e scopriamo che tutto questo non è altro ricordo che Ai e la sorella Ren stavano raccontando a Kaname ormai umano e privo di memoria.

Il secondo capitolo mostra ancora più salti temporali.
Per prima cosa abbiamo poche tavole all'inizio del capitolo che ci mostrano la morte di Zero, che svanisce tra le braccia di una Yuki in lacrime (presumibilmente davanti a casa loro, ma in realtà non lo sappiamo, né sappiamo che cosa è successo),
La scena successiva ci mostra Kaname, per poi passare alle due figlie di Yuki che chiacchierano fuori da casa.
Dopo alcune tavole di loro due improvvisamente si fa un altro salto indietro e c'è Seiren che racconta la storia del suo incontro con Kaname e della sua trasformazione.
Appaiono poi Rima e Shiki e alla fine, dopo le loro tavole e quelle di Ichijo che ti fanno girare la testa arrivano Yuki e Zero (miracolo!). I due dicono al ragazzo di voler ufficializzare la loro unione (o meglio i baloon dicono "We decided to start being togheter properly" che io ho liberamente tradotto il "Stare insieme ufficialmente", in realtà vorrebbe dire "Stare insieme in modo appropriato", che è all'incirca la stessa cosa). Quella è l'ultima tavola. 

Voglio essere sincera con voi: ho iniziato a scocciarmi. È vero che ho apprezzato i capitoli extra, ma la sensei Hino non si decide a mostrarci qualcosa della storia tra Yuki e Zero, se non sporadici frammenti che dicono poco o niente su loro due, tanto che perfino la figlia di Yuki, Ai, si stanca della situazione. Come non capirla? 
Tra l'altro nei nuovi capitoli (forse sono stati caricati male? Non so perchè ma ne dubito) l'autrice passa da un lontano passato (ricordi di Juri o di Kaname), al passato (ricordi di Seiren), al passato/presente (quello che succede mentre Kaname è nella teca di ghiaccio). al futuro (dopo il risveglio di Kaname) e viceversa, talmente spesso che è impossibile non sentirsi confusi e spaesati. Okay, amiamo Vampire Knight. Okay, adoriamo i personaggi e okay vorremmo sapere quello che è successo dopo che Kaname si è strappato il cuore, ma c'è bisogno di un minimo di linearità, per favore!
Poi siamo sinceri, è vero che ci interessano tutti i personaggi, ma io voglio sapere la benedetta storia tra Yuki e Zero, da quando si mettono insieme in poi. Non è che degli altri me ne freghi, ma porca paletta! Questa che ho messo è l'unico bacio tra i due in 4 capitoli extra, di circa 50 pagine l'uno! E lui, in quella tavola (trovata su google) sta morendo! 
Non so cos'ha Matsuri Hino contro questa coppia, ma se l'è voluta giocare lei la carta del triangolo, li ha fatti mettere insieme e hanno avuto una figlia. Facci vedere qualcosa di quando stavano insieme! Anche solo uno dei due che prepara la cena per l'altro! O mentre vanno insieme al parco divertimenti con le figlie! Insomma, qualcosa! Già dopo 16/18 anni dall'ibernamento di Kaname ancora non stanno insieme (fate santo Zero, per l'amor del cielo!). Se poi penso agli extra precedenti, in cui una Yori anziana muore di vecchiaia e loro due ancora niente... Va bene il poter "aspettare per sempre" ma qui si esagera, gente!

Via, via, non prendiamocela. Almeno Kain si è fatto avanti con Ruka (gli ci sono voluti solo una venticinquina di anni per farlo!).

Ci risentiamo con Vampire Knight ai prossimi extra (sono abbastanza sicura che ci saranno).

Una piccola aggiunta: per gli amanti della lettura in italiano Amethyst Eyes Forum ha tradotto anche i nuovi capitoli. Sono dei portenti i membri dello staff di quel forum, è uscito in inglese da pochissimo!

venerdì 9 ottobre 2015

Vampire Knight: in arrivo un nuovo extra?


Sono passati diversi anni dall'uscita dell'ultimo numero di vampire Vampire Knight, la famosissima e popolarissima (per non dire interminabile) serie di Hino Matsuri. Pubblicato dal 2003 al 2013 e composto di ben 19 takobon, il manga è arrivato in Italia grazie alla planet manga e ha riscosso un discreto successo. Ne hanno anche tratto un anime.
Essendo un manga che parla di vampiri mi permetterei di consigliarlo per Halloween già che ci sono, anche se non è molto spaventoso ed è decisamente troppo lungo.

Già in precedenza l'autrice, dopo la fine della serie, aveva pubblicato degli extra. Oggi però alcuni siti hanno annunciato che, dopo la fine del suo ultimo manga - Shuriken no Pleats - Hino Matsuri avrebbe pubblicato un'alto capitolo extra, il terzo per la precisione (sulla rivista Lala DX in uscita il 10 novembre) di Vampire Knight.
Il primo extra è incentrato essenzialmente sulla storia tra Zero e Yuki dopo che Kaname è stato rinchiuso nella teca e mostra, tra vari salti temporali, la vita di Yuki e la nascita della bambina. Il capitolo si chiude con un'immagine bellissima: Yuki dice a Zero di aver sognato Kaname, che immerso nei raggi del sole, stringeva a se un neonato, con il sorriso sulle labbra. 
Il secondo extra è una storia incentrata essenzialmente su Hanabusa e Yori, la migliore amica umana di Yuki. La loro storia è davvero molto carina ed è un peccato che sia raccontata solamente in una quarantina di pagine,le ultime poi sono dedicate a Kaname.

L'extra in uscita sembra riguarderà invece  Kain e Ruka, almeno così penso vista l'immagine riportata su Anime Land. La cosa strana però è che, anche se ho letto l'annuncio sia su Anime Land che su Manga Forever, non sono però riuscita a trovare niente sul sito dell'Hakushensha... Che sia solo perchè non parlo giapponese e giro guardando solo le immagini? Chissà.... Per sapere la verità apparentemente basterà aspettare un mese! ;)

Dimenticavo, i due capitoli extra già pubblicati potete trovarli tradotti amatorialmente in italiano sul forum Amethyst eyes, buona lettura !

giovedì 31 luglio 2014

Shuriken no Pleats di Matsuri Hino


Dopo tanto, tanto, tanto, tanto tempo è finito Vampire Knight....
Hino sensei ha quindi iniziato praticamente subito a buttare giù un altro manga: Shuriken no Pleats, pubblicato dall'Hakusensha su Lala. Il significato del titolo dovrebbe essere qualcosa tipo "Shuriken e gonna a pieghe" o qualcosa di simile. Il genere che abbraccia questa volta sembra più riguardare l'azione che il paranormale e per il primo capitolo non si riesce ancora a scorgere qualcosa di veramente romantico, ma vista l'autrice c'è da essere praticamente certi che sarà uno shojo.



La storia, che ho letto in inglese su Baka-updates Manga, è più o meno questa:
Con la Restaurazione Meiji e l'abolizione dei ninja, che una volta erano temuti e rispettati, questi sono stati costretti a nascondersi per continuare il loro lavoro in assoluta segretezza. Nei tempi moderni, i discendenti di un certo clan ninja hanno continuato l'eredità dei loro antenati utilizzando le arti ninja nel loro lavoro come guardie del corpo per le persone ricche e famose. 
Kirio Mikage è la figlia del CEO della "Shadow Village Company", una società privata di sicurezza che opera come copertura per l'attività di un clan ninja. Da quando è nata il padre ha continuato ad allenarla per essere un ninja, inculcandole il loro motto nella testa: "Sii un'ombra". Fin da quando era bambina l'unica presenza rassicurante nella sua vita era il suo datore di lavoro: James G. Rod. Rod è un misterioso uomo d'affari britannico che sta utilizzando la "Shadow Village Company" per la sua sicurezza personale. 
Quando Mikage aveva solo 10 anni, Rod ha chiesto che le fosse assegnata a completare il suo apprendistato come parte della sua squadra di sicurezza. Sua moglie, che amava teneramente, era giapponese, ma lei e la figlia sono stati uccisi dai nemici di Rod prima di rivolgersi alla Shadow Village Company. Rod sembra considerare Mikage come una sostituta della figlia che ha perso, mentre lei è mezza innamorata di lui visto che è l'unica persona che le abbia mai mostrato gentilezza. Un giorno Rod chiede a Mikage di poterla adottare e di mandarla a scuola in Giappone, dove potrà vivere come una normale adolescente, così da poter condurre una vita felice. Mikage è turbato dalla sua offerta a causa dei suoi sentimenti per lui e anche per il fatto non irrilevante che la punizione per ogni ninja che gira le spalle al clan è la morte. Ma prima che abbia la possibilità di decidere, Rod viene ucciso in un bombardamento. Mikage scopre dopo la sua morte che, prima di essere ucciso, Rod aveva pagato Shadow Village Company una somma pari a quanto lei avrebbe guadagnato in tutta la sua vita in cambio della libertà dai suoi obblighi verso il clan. Per onore la sua memoria, Mikage decide di soddisfare il desiderio che Rod le aveva espresso e torna quindi in Giappone per frequentare il liceo.

I disegni della Hino, come al solito, sono molto belli. Purtroppo però la protagonista assomiglia da morire a Yuki di Vampire Knight... forse aveva poca immaginazione e ha creato un personaggio dalle fattezze simili o forse pensava che ci stesse bene qualcuno di simile a Yuki. Comunque sia a parte lei nel primo capitolo non troviamo praticamente nessun'altro personaggio che, almeno teoricamente, continuerà a essere presente nel manga. Anche se a onor del vero nell'ultima scena del capitolo Mikage si precipita a salvare un tizio in giacca e cravatta che potrebbe anche essere uno dei personaggi fissi. Lui almeno non assomiglia né a Zero né a Kaname, il che fa ben sperare

Le premesse interessanti per ora a mio avviso mancano, ma visto l'autrice io darei fiducia. Voi che dite?