Visualizzazione post con etichetta Shiraishi Yuki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shiraishi Yuki. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2016

Ano ko no, Toriko di Shiraishi Yuki


Vi è mai capitato di aver voglia di gridare per l'esasperazione??? A me da quando ho questo blog è capitato un paio di volte. Con questa recensione poi è stata una cosa unica: era pronta, immagini scelte, trama scritta, ogni cosa era a posto e poi puff, si è volatilizzata.... quanti urli ho tirato!!!!!!!!!
Credo di averne dette talmente tante che se in quel momento passava di lì uno scaricatore di porto mi stringeva la mano e si complimentava . Comunque veniamo a noi e parliamo per l'occasione del manga "Ano ko no, Toriko"

Ano ko no, Toriko
di Shiraishi Yuki
Volumi: 4 (concluso)
inedito in Italia
Anno di pubblicazione: 2013

Casa editrice:  Hakusensha
Rivista: Hana to yume
Genere: shoujo, romantico, commedia, scolastico, mondo dello spettacolo

Quando era piccolo Yori Suzuki aveva due migliori amici:  Shizuku Tachibana e Subaru Toujyou. I tre si fecero una promessa prima di separarsi: giurarono di entrare nel mondo dello spettacolo da grandi e diventare delle star. Peccato che i tentativi di Yori da bambino naufraghino uno dopo l'altro. Scoraggiato il ragazzo rinuncia al suo sogno, ma quando, ormai sedicenne, torna a Tokio e rincontra la sua amica d'infanzia Shizuku le cose iniziano a cambiare. La ragazza, diventata incredibilmente carina, fa ora la modella e tenta con molto impegno di emergere. Suo malgrado Yori finirà coinvolto nel mondo dello spettacolo grazie a Shizuki, di cui è sempre stato innamorato, ma le cose non filano tutte lisce! Praticamente già affermato come attore, Subaru per quanto felice di rincontrare il vecchio amico non ha alcuna intenzione di lasciarsi porta via la ragazza che ama e a cui è rimasto accanto tutti quegli anni... come andrà a finire?
Voto:


Shiraishi Yuki ha disegnato una manga un po' diverso dai precedenti e devo dire che mi ha sorpreso. Per niente superficiale, anche se poco credibile, la storia Yori e Shizuku è di una dolcezza unica... e si spinge molto più in là di quanto si era spinta precedentemente. Ovviamente trattandosi di Shiraishi Yuki qui il lieto fine è d'obbligo!!!!
Ho apprezzato molto la storia, la capacità dell'autrice di rendere le situazione "dinamiche" senza fossilizzarsi mai su qualcosa: il triangolo Yori / Shizuku / Subaru viene superato nel primo volumo, quando la ragazza fa la sua scelta e visto chi è il protagonista direi una scleta un pochino scontata. Subaru non sviluppa quell'attaccamento assurdo e irragionevole che hanno i personaggi in alcuni manga e che li rendono poco credibili, o li fanno sembrare degli psicopatici, ma rimane amico di entrambi, superando la cosa con la semplicità che un normale sedicenne dovrebbe avere. Anche altri personaggi interessati alla protagonista faranno la loro comparsa, ma invece di essere fini a se stessi, servendo solo a mettere a mala pena alla prova il rapporto di coppia, saranno sfruttati anche con altri finalità. Basti pensare che è grazie a un attore che fa il filo a Shizuku, se Yori riesce a raggiungere un successo tale da permettergli di proseguire la sua carriera in America.
In definitiva potremmo definire "Ano ko no, Toriko" come uno shoujo fresco, divertente, dinamico, il cui successo sta nel non fossilizzarsi sulle situazioni. Il manga va avanti forse con una certa superficialità, ma senza la pretesa di essere mai qualcosa di davvero profondo.
Insomma, uno shoujo fatto e finito, come tutti quelli della Shiraishi Yuki, che con il suo tratto, sempre fresco e accattivante, racconta storie che non brillano forse per originalità, ma coinvolgono con la loro semplicità e la loro dolcezza.

Il manga è strato tradotto interamente in italiano dalla pagina facebook Resukyu e otaku .


martedì 20 ottobre 2015

Koi to Kemono to Seitokai di Shiraishi Yuki


Dopo tanto torno a parlare di Shiraishi Yuki (se penso che volevo parlare di tutti i manga di questa autrice mi viene da battere la testa nel muro: i miei buoni propositi naufragano sempre) e sorprendentemente di un manga che è abbastanza a tema Halloween.
Koi to Kemono to Seitokai è un manga uscito nel 2014, la cui pubblicazione, avvenuta  su Sho-Comics, si è conclusa quest'anno. Il manga è stato raccolto poi in 4 volumetti. Con questo manga Shiraishi Yuki non solo ha scritto una storia più articolata (di solito le sue opere sono al massimo di 2 volumi), ma ha anche esplorato un filone che prima aveva solo appena sfiorato, e cioè quello fantasy!

La storia è quella di Kawai Sakura, una quindicenne che il primo giorno di scuola fa un sogno molto strano: sotto un gigantesco ciliegio un gruppo di youkai le dice di averla aspettata per 1000 anni.
A causa di questo sogno la ragazza rischia di fare tardi a scuola, e vista la sua insolita capacità di vedere mostri invisibili per gli umani, finisce anche inavvertitamente per attaccare briga con un ragazzo della sua scuola. A salvarla dalla brutta situazione in cui è finita interviene il presidente del consiglio studentesco, di cui sembra facciano parte solo ragazzi bellissimi.
Quello stesso giorno Sakura, che sembra aver dimenticato a casa anche la fortuna, viene attaccata da un mostro che vuole divorarla.
A sorpresa accorre nuovamente in suo soccorso  il presidente del consiglio studentesco, capace anche lui di vedere i mostri e con insoliti poteri che gli permettono di sconfiggerli. Lui e gli altri ragazzi del consiglio studentesco le promettono che da quel momento in poi saranno loro ad avere cura di lei.
A Sakura tutto ricorda il sogno fatto quella mattina... ma sarà poi stato solo un sogno? Molto presto la ragazza scoprirà una verità piuttosto sconcertante sul passato di una sua antenata, sul gigantesco e vecchissimo ciliegio della sua scuola, su se stessa e sui membri del consiglio studentesco....

Io ADORO i manga con i kitsune, in generale le volpi mi piacciono troppo! Prima o poi scriverò un articolo solo sugli shoujo in cui il protagonista maschile è una volpe!
Qui però non abbiamo solo volpi, ci sono anche oni, tengu e sono abbastanza sicura che uno sia tipo uno spirito delle nevi e un altro non ho assolutamente idea di cosa sia.
La protagonista ha dei poteri e sembra essere la reincarnazione di una principessa, anche se non è ben chiaro perchè lei abbia -e abbia avuto in passato- dei poteri o quali siano ... o fossero...
Comunque sia questo manga, questa seconda prova dell'autrice con il soprannaturale, mi sta stra piacendo! Purtroppo le scanalation inglesi sono ferme al quarto capitolo! E quelle italiane sono arrivate al quinto - qualcuno posti gli altri capitoli, please!!!!!!!!!!!!!!-. Raffmanga sembra fosse andato avanti -perchè non ci sei più?????????????????????????????-, ma di più non c'è dato sapere (voglio piangere!!!!!).

Le scans in italiano le trovate sul gruppo Italian Ouran Host Club, per chi abbia voglia di leggersi i primi cinque capitolucci e soffrire con me.

lunedì 15 settembre 2014

Nishiki-kun no Nasugamama di Shiraishi Yuki


Nishiki-kun no Nasugamama è la prima opera in assoluto che lessi di Shiraishi Yuki. In effetti, a ben pensarci, è uno dei primi manga che lessi online dopo un periodo in cui leggevo solo cartacei. A catturarmi per questa lettura fu il tratto morbido e pulito dei disegni.

Nishiki-kun no Nasugamama è manga breve, composto da un unico volume (solo cinque capitoli, sob!), che racconta del legame tra Chika Konomi, rappresentata in alcune vignette come un criceto, e Ikumi Nishiki, che viene spesso rappresentato come un serpente. Il manga è del 2013, edito dalla Shogakukan, per cui l'autrice pubblica tutt'oggi. Come genere rispetta perfettamente lo shojo, la commedia scolastica e il romance.
La storia è così fatta: Chika, ragazza comunissima, non ha mai potuto avere amici, perché appresso aveva sempre Nishiki. Il ragazzo, figlio di una famiglia stra ricca, ha due occhi da serpente (o così dice Chika) e un carattere a dir poco eccentrico. Per qualche ragione non chiara Nishiki è legatissimo alla ragazza, con il quale si comporta sempre in modo capriccioso e possessivo.
La storia inizia quando Chika entra al liceo, contenta finalmente di essersi allontanata da Nishiki, scopre poi che lui è nella sua stessa classe. Esasperata dai tentativi di monopolizzarla del ragazzo, Chika gli dice chiaro e tondo che lei vuole avere degli amici. Nishiki le dice subito allora che esaudirà il suo desiderio e riesce effettivamente a fare in modo che Chika si faccia amica l'intera classe, facendo si che però tutti odino lui. Chika accortosi di questo si riavvicinerà a Nishiki, rendendosi conto di provare qualcosa che va al di là dell'amicizia per lui, ma i sentimenti del ragazzo non sono chiari.

Ammetto candidamente che la storia non è esattamente il massimo come originalità e che i personaggi siano abbastanza stereotipati, ma ciò non toglie che sia un manga molto carino da leggere. Sebbene su alcuni versanti ci siano un po' troppe esagerazioni, va tutto a favore della commedia. Le tavole poi, con il tratto morbido e pulito di Shiraishi Yuki sensei, sono visivamente molto piacevoli da leggere.

Il manga è stato tradotto in inglese da diversi siti (intercross, chibi manga e Sweet Melody Scans) e in italiano dal Marimo Cafè e dallo Shoujonk-team. Se siete interessati a leggerlo fateci un salto.