Visualizzazione post con etichetta Cassandra Clare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cassandra Clare. Mostra tutti i post

sabato 28 ottobre 2017

Magisterium 4. La maschera d'argento di Cassandra Clare e Holly Black



Buonasera lettori!
So che, chi di voi segue i post che sto facendo uscire per Halloween si aspettava un post totalmente diverso, ma la notizia circola e quindi, dato che si tratta di un libro che prenderò anch'io non potevo non farla girare. Perciò, senza più indugi, annunciamo questa meravigliosa uscita!


Titolo: Magisterium 4. La maschera d'argento
Autori: Cassandra Clare, Holly Black
Editore: Mondadori
Prezzo: euro 17,00
Formato ebook euro 9,99
Data di uscita: 21 Novembre 2017

Trama: La vita di Callum Hunt è a pezzi. Il suo segreto è stato svelato al mondo. Aaron, il suo migliore amico, è morto. Alex, la spia del Nemico, è riuscito a fuggire. E ora Call si trova a vivere dietro le sbarre, chiuso in una cella, bandito dal resto della comunità magica per ciò che è... o meglio, per ciò che potrebbe diventare. Una speranza di libertà ci sarebbe. Ma tutto ha un costo, e lui non sa se è disposto a pagarlo. Riuscirà a trovare dentro di sé la forza di non tradire i suoi amici e gli insegnanti? O correrà il rischio di distruggere tutto ciò che nella vita ha di più caro? Nell'anno d'argento al Magisterium sarà tutto diverso da prima...


Sinceramente sono davvero curiosissima di averlo tra le mani! Non vedo l'ora! Ma al 21 novembre manca ancora tantissimo (sob).

martedì 8 novembre 2016

Magisterium 3. La chiave di bronzo di Cassandra Clare e Holly Black


Eccomi tornata allo sbaraglio! Ta ta ra ta ta ta!
Ho da pochissimo finito di leggere il terzo volume della serie Magisterium (circa due giorni fa) e mi sono tuffata a pesce su 9 Novembre della Hoover, ma non prima di scrivere una piccola recensione.


Titolo: Magisterium 3. La chiave di bronzo
Autori: Cassandra Clare, Holly Black
Editore: Mondadori
Prezzo: euro 17,00
Data di uscita: 25 Ottobre 2016
Trama: Callum, Aaron e Tamara sono inseparabili. Frequentano il Magisterium, dove vengono addestrati a dominare la magia per combattere il Nemico e riportare l'ordine in un mondo dominato dal caos. Una scuola come la loro dovrebbe essere il luogo più sicuro e protetto per farlo. Ma dopo la morte improvvisa di un compagno, i tre amici si ritrovano a seguire le tracce di un sinistro assassino, mettendo a repentaglio le proprie vite.
Come se non bastasse, hanno il fondato sospetto che nel Magisterium si aggiri una spia del Nemico.
Non c'è tempo da perdere. L'ennesima Guerra Magica incombe, e l'unico modo per sconfiggere il Nemico è giocarsi il tutto per tutto. Perché se la magia finisce nelle mani sbagliate il male che può scaturirne è inimmaginabile.

Voto:

La mia opinione: La Clare ci riesce sempre... a conquistarmi., ma questa volta ho delle proteste da fare.
Allora parliamo un attimo della trama, di quella vera non di quello che hanno scritto che era la trama del libro: prima di tutto il Nemico della Morte è andato, il suo corpo è stato distrutto nel libro precedente, al che Call, Aaron e Tamara dovrebbero essere belli tranquilli. Infatti la storia inizia così, con loro belli tranquilli che si divertono. Arrivati a una serata in loro onore però qualcuno tenta di uccidere Call, fallendo, e per nascondere le proprie tracce uccide una sua compagna di scuola di cui non ti importa quasi niente perchè è meno di un personaggio secondario.  Comunque tutti si mettono sul chi vive e i tre, con l'aiuto di Jasper, iniziano a cercare chi potrebbe essere una spia, senza per altro avere idea del perchè qualcuno potrebbe voler uccidere Call. Ci sono attentati, colpi di scena ecc... ecc... Le cose proseguono con un loro ritmo e un loro senso, fino a che non si arriva agli ultimi capitoli, e di qui iniziano gli spoiler.
Call e Aaron seguono un tizio in mezzo ai boschi per tentare di salvare Tamara, che secondo Alex Strike è stata rapita da un tipo non ben identificato. Qui io mi sono chiesta perchè uno dei due non vada ad avvertire i professori o perchè non mandino un qualche tipo di messaggio magico per avvertire i professori, comunque non è questa la cosa sconcertante. In realtà non è nemmeno quella la cosa più sconcertante. La cosa assolutamente insensata è che lui confessi a tutti i professori di avere l'anima del Nemico della Morte mentre è accanto al corpo del suo amico morto, senza una ragione precisa. Che poi Alma si metta ad accusarlo di essere il Nemico della morte non ha senso, come ha ripetutto lei più volte ci sono stati talmente pochi maker del caos che non si sa cosa esattamente sono in grado di fare, quindi additarlo come Costantine solo perchè ha messo accidentalmente il caos dentro a un corpo morto... non ha senso!
E poi la fine sa davvero di troncato, ma davvero davvero tanto.
In definitiva impossibile dare voto pieno, il libro stesso sembra avere poca sostanza, si sente che è un libro "di passaggio". Aspettiamo il prossimo e speriamo in bene.

lunedì 3 ottobre 2016

Magisterium 3. La chiave di bronzo di Cassandra Clare e Holly Black



Iniziamo questo Halloween con un anteprima... o meglio con un promemoria... libroso. Il 25 ottobre, in tempo per questa festa, uscirà il terzo libro della serie Magisterium di Cassandra Clare e Holly Black! Cosa può essere più adatto ad Halloween di un libro sulle streghe?


Titolo: Magisterium 3. La chiave di bronzo
Autori: Cassandra Clare, Holly Black
Editore: Mondadori
Prezzo: euro 17,00
Formato ebook euro 9,99
Data di uscita: 25 Ottobre 2016
Trama: Callum, Aaron e Tamara sono inseparabili. Frequentano il Magisterium, dove vengono addestrati a dominare la magia per combattere il Nemico e riportare l'ordine in un mondo dominato dal caos. Una scuola come la loro dovrebbe essere il luogo più sicuro e protetto per farlo. Ma dopo la morte improvvisa di un compagno, i tre amici si ritrovano a seguire le tracce di un sinistro assassino, mettendo a repentaglio le proprie vite.
Come se non bastasse, hanno il fondato sospetto che nel Magisterium si aggiri una spia del Nemico.
Non c'è tempo da perdere. L'ennesima Guerra Magica incombe, e l'unico modo per sconfiggere il Nemico è giocarsi il tutto per tutto. Perché se la magia finisce nelle mani sbagliate il male che può scaturirne è inimmaginabile.
 
Che altro dire? E' probabile che, vista la data di uscita, questo mese vediate arrivare anche la recensione di questo libro^^!

venerdì 25 marzo 2016

Magisterium - L'anno di ferro - di Cassandra Clare e Holly Black


Era un po' che non recensivo un libro, ma ultimamente mi sono buttata sui manga (e sugli anime). Eccomi qui comunque a parlarvi di un libro uscito da un annetto, ma molto, molto carino.


Titolo: Magisterium - L'anno di ferro -
Autore: Cassandra Clare e Holly Black
Editore:  Mondadori
Genere: scolastico, commedia, sovrannaturale
Pagine: 335
Prezzo: €10.50
Trama:  Quando raggiunge la grotta in cima al ghiacciaio, Alastair capisce subito che il Nemico l'ha preceduto. Sua moglie Sarah è stata uccisa, come gli altri maghi lì rifugiati. Solo il debole vagito di un neonato lo rincuora: suo figlio Callum, seminascosto accanto al cadavere della madre, è ancora vivo. Ma quando Alastair lo prende fra le braccia, le terribili parole incise nel ghiaccio da Sarah prima di morire lo fanno inorridire... Dodici anni dopo, quando Call viene ammesso al Magisterium, la prestigiosa accademia riservata ai ragazzi dotati di talento magico, suo padre è contrario: sin dalla più tenera età ha insegnato al figlio a diffidare della magia. E ora Rufus, il magister più anziano della scuola, lo ha ammesso all'Anno di Ferro, il primo del Magisterium. Call non può sottrarsi al suo destino. La magia scorre, in certe famiglie. Ma sul destino di Call incombe fin dalla nascita l'artiglio del Nemico.


Voto: 


La mia opinione:
Finalmente un libro che dicono sia come Harry Potter e ricorda Harry Potter! E non parlo solo della trama (si, le autrici hanno avuto delle idee che richiamavano molto quelle della trama dei libri del famosissimo maghetto), ma anche dello stile: i libro è "pieno", non come "Il mago" in cui non accade praticamente un tubo dall'inizio alla fine. Qui abbiamo tutto: abbiamo avventura, amicizia, scuola di magia e incantesimi, abbiamo ironia e comicità, perdita e coraggio.... Abbiamo tutto, tutto un mix si sentimenti e vicende. 
Dalle pagine si forma un quadro appassionante in cui emerge un protagonista che è insieme eroe e antieroe, Call, che ha sempre dovuto fare i conti con la sua diversità e che è si è sempre tenuto a distanza dagli altri. Poi ci sono i due maghi che vengono scelti dal maestro per essere apprendisti insieme a lui, che diventeranno poi pian piano i suoi migliori amici. C'è magia, tanta, in questo libro. Una scuola composta da grotte infinite. barche che si muovo grazie agli incantesimi e strani banchetti a base di licheni (forse?) dai sapori insoliti (quei ragazzi dimostrano coraggio anche solo mangiando quella roba). C'è avventura, tanto che i ragazzi rischiano davvero di lasciarci la pelle. C'è amore, anche se è a senso unico (è abbastanza palese che una delle ragazze del primo anno ha una cotta per lui). C'è perfino un adorabile cucciolo di lupo a fare da mascotte nella storia. Insomma, abbiamo veramente tutto. 
Insomma, in poche parole la storia è appassionante e interessante, ricca di ..tutto... e  scritta nell'ottimo stile della Clare. Unica pecca è senza dubbio la mancanza di originalità, perchè in alcuni punti sa davvero tanto di Harry Potter, ma comunque tante idee che hanno avuto hanno un che di originale: le porte della scuola, che si passano al superamento dell'anno scolastico, e il braccialetto che va indossato e che identifica sia l'anno che le abilità dello studente.Anche l'interno della scuola, costituito da labirinti di grotte con ogni genere di ambiente possibile e immaginabile, risulta molto interessante. Insomma, parti originali ce ne sono. Ma il cattivo che muore e che mette la sua anima dentro qualcun'altro sa tanto di horcrux. Ciò detto a me la storia è veramente piaciuta: ho divorato il primo libro, ho divorato pure il secondo e spero che esca presto il terzo.

mercoledì 3 giugno 2015

Usciti i primi Teasers per Shadowhunters.



Ebbene si, questa mattina (cioè ieri sera) sono usciti i primi due teasers di Shadowhunters. Sono stati trasmessi da ABC Family durante Pretty Little Liars e  Stitchers (tradotto quelli che hanno guardato questi programmi lo hanno probabilmente fatto per il treaser o sono amanti dei telefilm trash). 

Treaser 1: essenzialmente non mostra assolutamente niente...


Treaser 2: mostra poco o niente anche questo.


Infine oggi sono uscite alcune foto dal set, tra cui questa:


Non so voi, ma a me sembra sempre di più che si discosti dal libro... T__T

lunedì 18 maggio 2015

Shadowhunters: Jocelyn sarà interpretata da Maxim Roy



Ormai manca pochissimo, una settimana appena, all'inizio delle fantomatiche riprese, ed ecco quindi arrivare l'annuncio di un'altro attore del cast. Si tratta di Maxim Roy, attrice che ha girato moltissimi film (non ne ho mai visto nemmeno uno di quelli in cui recitava), che interpreterà Jocelyn, la madre di Clary.
Sarò sincera: non è proprio così che mi immaginavo la bella e dura Jocelyn, ma mi consola l'idea che sarà ben interpretata. Ecco una sua foto:



Visto che questa è l'ultima settimana che ci separa dalle riprese, aspetterei altri annunci del cast, ma si può dire che praticamente tutti i personaggi principali siano stati scelti.




martedì 24 febbraio 2015

Shadowhunters - The Mortal Instruments di Cassandra Clare


"Il vostro è quel genere di amore che può ridurre in cenere il mondo o innalzarlo alla gloria."

Era il lontano 2007 quando nelle librerie apparve per la prima volta il libro "Shadowhunter- città di ossa". Ero già una lettrice accanita, ma ancora non ero selettiva con gli autori e gli editori. Fu così che ad occhi chiusi comprai il libro della Clare, un'autrice di cui non avevo mai sentito parlare. La trama mi ispirava, la copertina era accattivante e a una prima occhiata lo stile di scrittura sembrava andarmi a genio. Lo comprai senza troppi pensieri, senza neppure cercare notizie su internet perchè: a)non c'era internet nei cellulari allora (almeno non nel mio) e b) non avevo ancora scoperto anobii, quindi non avevo accesso a recensioni di alcun genere nemmeno a casa. Fu un po' un salto nel vuoto... non è forse così però che si trovano le letture migliori?

La serie Shadowhunter, composta di ben sei volumi (e sembra se ne aggiungeranno altri a breve) ha avuto moltissimo successo. Inizialmente si parlava di trilogia, e infatti l'ultimo libro di questa "prima" serie chiude già degnamente la storia.
I libri che compongono la... chiamiamiamola prima parte sono:





  • Shadowhunter - Città di ossa
  • Shadowhunter - Città di cenere
  • Shadowhunter - Città di vetro

  • La storia che narrano è quella di Clare, normale adolescente che scopre l'esistenza del mondo invisibile di cui fanno parte demoni, vampiri, stregoni e licantropi. A seguito di vari eventi la ragazza scopre di essere una Nephilim, una cacciatrice di demoni, e grazie all'aiuto di altri cacciatori  riuscirà a fronteggiare situazioni sempre più pericolose, nel disperato tentativo di salvare la madre entrata misteriosamente in coma e di scoprire la verità su se stessa. Ad affiancarla ci saranno: Jace, un cacciatore autodistruttivo di cui la ragazza s'innamorerà; Simon, il suo migliore amico, un normale essere umano che sarà poi trasformato in vampiro; Isabelle, sorellastra di Jace e anch'essa cacciatrice; e Alex, fratello maggiore di Isabelle e parabatai di Jace, nonché inizialmente innamorato di quest'ultimo. Altri personaggi di contorno, come Luke, capo dei licantropi di New York che per Clary è praticamente un padre, o il carismatico e divertente stregone Magnus Bane, si affiancheranno a loro nella lotta contro Valentine, deciso a servirsi dei demoni per dominare gli shadowhunter e sterminare i nascosti.

    Questa è la trama dei primi tre libri, che si concludono in modo più che soddisfacente. La Clare però ha voluto proseguire e io non posso fargliene una colpa. Ero tentata all'inizio, anche perché non ero sicura che la decisione di proseguire con la serie non fosse dovuta a ragioni puramente economiche: nel 2010 infatti sono stati acquistati i diritti cinematografici dei libri. Per questo quando nel 2011 uscì "La città degli angeli caduti" non comprai immediatamente il libro. Aspettai. Temevo in cuor mio che la Clare avesse rovinato i libri, continuandoli solo per avere più incassi grazie al film che sarebbe uscito. Temevo mi sarebbero sembrati vuoti, noiosi e privi di quella brillantezza che era presente nei primi tre.
    Il libro però arrivò comunque, avvolto in della carta da regalo. Lo misi in un angolo accanto agli altri della serie, guardandolo un po' preoccupata. Dentro di me non volevo leggerlo, sopratutto perché se non era come gli altri e non riscuoteva successo, in Italia avrebbero interrotto la pubblicazione e io, che già mi ritrovavo sugli scaffali con alcune serie che amavo e che non si sarebbero mai concluse, non volevo aggiungerne un'altra. I libri però uscirono tutti e tre, togliendomi ogni scusa.

    Dopo aver letto i tre libri restanti della saga posso affermare con certezza una cosa: sono stata un'idiota. La Clare sa scrivere, in quel modo brillante e divertente che tanto adoro, e neppure negli ultimi libri perde la sua capacità di commuovere, di far ridere e piangere il lettore, di appassionarlo. Come non apprezzarla? Il tragico è che alla fine del sesto libro, girando l'ultima pagina, ero convinta di trovarmi davanti alla fine, ma poco più in là mi aspettava una sorpresa: infatti la serie non è affatto conclusa! La Clare ha intenzione di pubblicare un altro libro, la lettera delle fate non mente. E ovviamente non si tratterà di un unico libro... Non so nemmeno io se dovrei amare o odiare questa autrice...

    La seconda serie è composta , come già detto, da tre libri:
    • Shadowhunter - Città degli angeli caduti
    • Shadowhunter - Città delle anime perdute
    • Shadowhunter - Città del fuoco celeste
    La serie vede sempre come protagonisti Clary e Jace ma, al contrario della prima, pone molta attenzione anche sui personaggi secondari. Ecco infatti che la Clare dà molto più spazio a Simon di quanto non facesse prima, ai suoi legami famigliari e al suo rapporto con Isabelle e Maia, alla sua crescita personale e al suo essere un vampiro. Anche Magnus e Alec hanno il loro spazio nella storia, non tanto quanto avrei voluto, ma comunque molto più di prima. Magnus appare sempre di più come una figura misteriosa e interessante, oltre che incredibilmente divertente e dolce. Maia poi inizierà a ritagliarsi un piccolo spazio tutto suo nella storia, che aumenterà lentamente fino all'ultimo volume uscito. Nonostante questo la storia non dà per lo più l'impressione di essere dispersiva o frazionata, la Clare non tratta mai troppi personaggi insieme così l'azione non sembra mai dispersiva. In alcuni punti però la storia appare un po' pesante, ad esempio nel terzo libro quando introduce nuovi personaggi.
    Detto questo non anticipo altro, ma invito alla lettura perché a me è piaciuta molto.

    Il film
    Come già sapranno in molti, dal primo libro della saga è stato tratto un film.

    Shadowhunters - città di ossa è un film del 2013, di 130 minuti, diretto da Harald Zwart, che vanta tra il cast attori come Lena Headey e Jonathan Rhys-Meyers, che per il film sono stati tristemente poco sfruttati, anche perchè la trama del libro non richiedeva che brevi comparse per le loro parti... ma andiamo avanti.
    Il film ha avuto una storia che se l'avesse avuta Twilight forse sarei riuscita ad amare la sua trasposizione cinematografica. Infatti (avverto che non sono sicura di aver capito al 100%)chi aveva potere decisionale, suppongo i produttori, ha trovato la sceneggiatura iniziale troppo distante dal libro e ha quindi deciso di farla riscrivere (wikipedia riporta che è stata la Clare a bloccare il tutto, ma nell'articolo da cui nasce questa notizia, nel dicorso riportato della Clare, l'autrice dice "[...]she wanted the script rewritten [...]", riferendosi chiaramente a qualcun'altro, non a se stessa. A meno che assurdamente non parli di se stessa in terza persona). Il risultato: un film fatto molto bene a mio parere, la cui trama e i cui fatti mostrano all'incirca tutti gli avvenimenti essenziali del primo romanzo. Certo, ci sono delle scene che sono trattate diversamente, tanto per dirne una quella dell'hotel Dumort (nel libro solo Jace e Clary andavano all'hotel per riprendere Simon, nel film invece vanno anche Alec e Isabelle), ma in definitiva non credo di potermi veramente lamentare della trama. In effetti credo di poter affermare che uno dei pregi maggiori di questo film è proprio la sua fedeltà al libro, insieme a dei bellissimi effetti speciali. Con questo non voglio dire che la sceneggiatura sia perfetta, ma che comunque è rimasta abbastanza fedele al libro da farsi apprezzare anche da chi, come me, ha amato l'originale cartaceo.
    Se non posso lamentarmi della sceneggiatura, altrettanto non posso dire degli attori: unico personaggio a mio avviso azzeccato, che rispecchiava abbastanza quello descritto nel libro e che ho apprezzato? Magnus, interpretato da Godfrey Gao: sebbene non mi sia mai immaginata il fantomatico Supremo Stregone di Brooklyn con gli occhi a mandorla, l'attore appariva in qualche modo perfetto per quel ruolo, vestendo con maestria i panni dell'eccentrico personaggio creato dalla Clare. Gli altri, mi spiace dirlo, sono da cestinare per me e non mi importa che l'autrice stessa li abbia approvati. A partire dai protagonisti: Lily Collins che non sembra lontanamente una quindicenne, ha delle sopracciglia foltissime che gridano "i miei capelli sono neri" e non rossi e potrei ricordare male ma non dovrebbero anche essere mossi? Jamie Campbell Bower che può effettivamente sembrare un'adolescente, è talmente smilzo che ti chiedi cosa cavolo gli è venuto in mente di fare quando hanno deciso di ingaggiarlo per interpretare un combattente come Jace, il cui fisico dovrebbe essere più accentuato. Con tutto il rispetto per l'attore, i vestiti il più delle volte sembrano pendergli addosso, tanto che perfino la Collins ti sembra piazzata meglio...
    E potrei continuare parlando di Kevin Zegers, perfetto per il ruolo di Alec, non fosse che mostrava almeno 25 dei suoi trent'anni (all'epoca ne aveva 29, ma comunque...), peccato solo che Alec ne dovrebbe avere appena diciotto. Per non parlare dell'attore che interpretava Eric, il vampiro che doveva avere l'aspetto di un ragazzino di 14/15 anni... Isabelle poi è proprio sbagliata, non tanto l'attrice quanto la trasposizione del personaggio. La ragazza descritta come una bellezza mozzafiato dovrebbe essere una rubacuori, peccato che il 90% delle volte nel film abbia un comportamento da camionista...
    Per non parlare di Valentine, che nel libro è reso come un personaggio dai gusti sofisticati e ricercati, molto intelligente e astuto, che vince le proprie battaglie usando sopratutto la propria intelligenza e non la forza bruta. Nel film? A una prima occhiata sembrava uno spacciatore rasta. Non fraintendetemi, Jonathan Rhys-Meyers che combatte a torso nudo non è mica brutto da vedere, ma di cento non è Valentine! Non con solo una giacca di pelle e un paio di pantaloni (OMG, fa che non fossero jeans) addosso, non con delle treccine nei capelli degne di Rapunzel! L'unica cosa che rende Valentine affascinante nel film è il fatto che lo interpreti Jonathan Rhys-Meyers. E' sinceramente un peccato che il personaggio sia stato adattato in questo modo.

    Il film, al di là di questo "piccolo" appunto, era tutt'altro che brutto, però non ha avuto il successo sperato, tanto che i produttori hanno fermato la realizzazione del secondo film che era già partita. Inizialmente decisi a non proseguire, hanno dovuto (o forse voluto) fare marcia indietro quando è stato ovvio l'amore sfegatato dei fan della serie della Clare, che sono insorti alla notizia che non ci sarebbe stato un seguito (continuo a essere convinta che temessero, a ragione, per la loro vita XD). Dopo un periodo di incertezza in cui sembrava che il film sarebbe rientrato in produzione, a sorpresa è stato annunciata l'idea di non fare un film, bensì una serie tv.

    Di quest'ultima non si sa assolutamente niente, ma i rumors sono tantissimi. La cosa bella è che la produzione è stata annunciata per quest'anno. Dicerie spaventose riempiono internet, non so chi, non so dove, ha parlato di far lavorare i Nephilim per il governo (condividete il mio sconcerto per favore, grazie), ma per ora non si sa assolutamente, totalmente niente. Nemmeno del cast, che spero verrà cambiato. Forse ci conviene riunirci in preghiera, che dite?