Visualizzazione post con etichetta libri consigliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri consigliati. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2018

Il bacio delle tenebre di Deborah Harkness



"Tutto ebbe inizio con l'assenza e il desiderio,
Tutto ebbe inizio con il sangue e la paura,
Tutto ebbe inizio con la scoperta elle streghe"

Buonasera lettori!
Scrivere questa recensione è stata una sofferenza! Volevo raccontarvi di personaggi fantastici e di cose che capitano che sono ... sono incredibili e mi sono piaciute da impazzire, ma sarebbe stato uno SPOILER incredibile e quindi mi sono dovuta trattenere. Cosa ho scritto? Per lo più cose ovvie e qualche lamentela, che non svela troppe cose.... Ma ci sono cose, cose che succedono che sono troppo belle. Momenti troppo belli! E' così ingiusto!!!!
Amatemi, almeno per essere stata attenta agli spoiler!


Titolo: Il bacio delle tenebre
Titolo originale: The Book of Life
Autrice: Deborah Harkness
Editore: Piemme
Collana: Narrativa
Pagine: 662
Prezzo cartaceo: € 22.00 (disponibile solo ebook)

Trama
Quando la giovane studiosa di alchimia Diana Bishop ritrovò nella biblioteca Bodleiana di Oxford un manoscritto rimasto nascosto da secoli, la sua vita cambiò completamente: non solo perché il potere di quel manoscritto le permise di accettare la sua vera natura di strega, ma anche perché grazie a esso conobbe Matthew Clairmont, vampiro, professore di genetica appassionato di Darwin. Da allora, in un viaggio attraverso un mondo popolato di umani ma anche di creature ultraterrene, hanno condiviso un grande amore proibito, e insieme hanno tentato di scoprire i segreti celati nel manoscritto da cui tutto ebbe inizio. Oggi sono tornati: pronti ad affrontare una nuova minaccia, quella dell'estinzione della loro specie. Sempre più incombente, soprattutto ora che alcune pagine del codice Ashmole 782, in cui è contenuto il segreto della loro sopravvivenza, sono scomparse. Tra dimore cariche di segreti, e antiche e misteriose biblioteche, Diana e Matthew continueranno la loro battaglia.

Voto:


Iniziamo con il dire che in questo libro accadono molto cose belle e alcune brutte... e alcune insensate. 
Il primo colpo al cuore che arriva credo sia la morte di Emily, una morte resa davvero malissimo. Emily muore quando Diana è nel passato e ci viene raccontato solo nel terzo libro, al suo ritorno ("Come rendere male la morte di un personaggio" di Deborah Harkness, prossimamente nelle migliori librerie). Apparentemente è stata uccisa da Peter Nox e non so davvero perchè questo tizio non sia ancora stato accoppato, i vampiri ne avrebbero avuto diritto.
Tralasciando ciò abbiamo diversi nuovi personaggi, interessanti e assolutamente accattivanti. che compaiono e stazionano in questo libro, abbiamo reunion da batticuore e sopratutto, finalmente, scopriamo cosa c'è in questo maledettissimo libro.
Dopo tre interi libri.
Io mi aspettavo chissà quali segreti e chissà quali misteri e invece.... invece niente. Era una banalità estrema: praticamente dice che delle streghe chiamate tessitrici hanno la capacità di rimanere incinta dei vampiri che la rabbia nel sangue, cosa che in realtà sappiamo già dal primo libro... cioè gente, che segreto del .... (evitiamo le volgarità, è meglio) 
Il libro parla anche di ciò che accomuna una tessitrice a una vampiro con la rabbia del sangue che è l'unica parte che ancora non era stata accennata. Infine rivela l'esistenza di un discendente in comune tra streghe, vampiri, demoni e umani... ma va! Giuro, dato che tutti e tre le specie hanno aspetto umano, non lo avrei assolutamente mai detto! Che rivelazione incredibile! Waw! 
In definitiva questo libro è la giusta conclusione dei due precedenti. Ve ne avrei parlato in termini entusiasti, ma il mio entusiasmo è legato a spoiler giganteschi che riguardano personaggi importanti e quindi lo evito.... Anche se vorrei parlarvene per un ora intera!!

In definitiva mi sento di raccomandare la lettura della trilogia della Harkness, ma di aspettare l'uscita di una probabile ristampa dovuta al sicuro successo della serie tv. 


domenica 21 gennaio 2018

Non so chi sei, ma io sono qui di Becky Albertalli


Buonasera lettori!!!
Come state? Vi siete guardati gli europei di pattinaggio? Io si, ero tipo incollata, con gli occhi spalancati.Me li sono guardati tutti... almeno gli short. Si perchè i singoli avevano circa 40 partecipanti. Coppie e dance mi pare ne avessero un po' meno. Comunque del free mi sono guardata solo l'ultimo gruppo, perchè gli short erano stati infiniti e io volevo solo sapere come andava a finire. Alcune cose me le aspettavo, altre no. In generale comunque è stata una competizione appassionante.
Torniamo al punto e a questa recensione pronta da giorni.

Titolo: Non so chi sei, ma io sono qui
Titolo originale: Simon vs the Homo Sapiens Agenda
Autrice: Becky Albertalli
Editore: Mondadori
Collana:I Grandi
Pagine: 547
Prezzo cartaceo: euro 17.00
Data di uscita: 2016

Trama

Simon ha diciassette anni e un amore segreto per Blu, un ragazzo conosciuto on line con cui intrattiene un'intensa, tenera corrispondenza. Il loro rapporto è al sicuro finché un'email non finisce nelle mani sbagliate: quelle di Martin, il bullo della scuola, che ora minaccia di rivelare a tutti lo scoop dell'anno... a meno che Simon non l'aiuti a conquistare Abby, la ragazza di cui è innamorato ma che non lo degna di uno sguardo. Per proteggere il suo amore, Simon dovrà affrontare per la prima volta la paura di uscire dal guscio che ha costruito intorno a sé, trovando il coraggio di rinunciare alle proprie sicurezze per fare spazio alla bellezza e alla libertà di essere se stessi. Email dopo email, il sentimento per Blu cresce, e così la voglia di conoscersi e di far conoscere agli altri chi è davvero.


Voto:


Ero tentata di dargli cinque cuoricini pieni, ma qualcosa mi ha fermato... non so cosa. Adoro questo libro, è carinissimo e davvero molto dolce.
Ho trovato il personaggio di Simon molto credibile: un adolescente, con il suo gruppo di amici, che ha difficoltà a dire agli altri chi è. Suona forse un po' anacronistico ma non per questo poco veritiero o assurdo. Simon è un ragazzo come tanti, con una famiglia unita che gli vuole bene, in cui sembra che i problemi non esistano. Ha un buon rapporto con le sue sorelle, due migliori amici storici con cui è davvero molto unito e ha Blu, questo misterioso ragazzo con cui può essere semplicemente e pienamente se stesso. Ho trovato molto sensato il fatto che Simon confessi a una sua nuova amica di essere gay prima che agli altri, perchè rende bene il suo essere adolescente, il suo avere paura di non riconoscersi nel caso fossero loro a non riconoscerlo. Mi è piaciuta la sensatezza di questa storia e di questo protagonista.
L'idea di Blu è geniale: è il mistero che ti fa andare avanti nella storia, anche in quei punti in cui sembra non succedere niente. Chi è Blu? Ho continuato a chiedermelo per tutto il libro e a fare supposizioni pagina dopo pagina. Alla fine quando viene fuori chi è rimani un attimo attonito. Si tratta in fatti di un personaggio talmente marginale che ti sembra strano. Io l'avevo preso in considerazione, ma lo avevo scartato all'istante perchè era troppo marginale. Invece no, era proprio lui. Solo che è un personaggio così marginale che quasi preferiresti che a fosse un personaggio totalmente estraneo invece che lui.
Martin è invece un personaggio controverso, più che un vero e proprio antagonista. I non lo definirei un bullo... ha una cotta per Abby e fa delle cose molto stupide, perchè non riesce a capire con chiarezza le conseguenze. Non ha mai avuto la reale intenzione di ferire qualcuno, ma finisce comunque per farlo. Sembra assurdo giustificare le sue azioni come stupidità adolescenziale, ma non c'è altro modo di definirlo.
Eccezionali e molto credibili i personaggi di contorno, gli amici di Simon e anche i ragazzi a scuola. Credo che l'unica cosa veramente poco credibile sia la sua famiglia. Tutte le volte che Simon parla della sua famiglia ne mostra uno spaccato quasi idilliaco: i genitori giocosi e sempre pronti a scherzare, sempre presenti nonostante gli impegni, le sorelle a cui tiene tantissimo e che tengono moltissimo a lui... non ci sono conflitti né problemi.Sembra veramente la famiglia perfetta, tanto che la paura che ha Simon di dire ai suoi che è gay sembra veramente ingiustificata. Ed è veramente questa l'unica parte poco credibile o forse sono io che sono cinica.
In definitiva questo libro è assolutamente un amore, con una storia carina che presenta qualche punto morto e personaggi ben costruiti. Forse più adatto a un pubblico di adolescenti che agli adulti, "Non so chi sei, ma io sono qui" è comunque apprezzabilissimo da chiunque abbia più di dodici anni.

Dal libro è stato tratto un film che dovrebbe uscire questo marzo e su cui farò un altro post perchè dall'anteprima questo sembra già decisamente lungo.

lunedì 17 luglio 2017

Shadow magic : una deliziosa favola gotica


Cari lettori,
è sempre una gioia parlare di libri, quindi dato che ultimamente le uscite manga sono poche, i telefilm sono ancora meno, eccomi a buttarmi sui miei amatissimi libri più di prima.
Oggi parliamo di, rullo di tamburi, Shadow magic!!!!!!


Titolo: Shadow magic
Titolo Originale: Shadow magic
Autore: Joshua Khan
Editore: De Agostini
Collana: Le gemme
Illustratore: Hibon B.
Data di Pubblicazione: ottobre 2016
Pagine: 409

Da quando i suoi genitori sono morti in circostanze misteriose, Lily Shadow si è ritrovata unica erede al trono di Geenna. Ma per una ragazzina di tredici anni, che non ha alcuna conoscenza della magia nera, governare il regno delle ombre è impossibile. I suoi antenati erano in grado di comunicare con gli spiriti, risvegliare i morti, radunare truppe dalle tombe. Come potrà lei difendere il Paese senza magia e senza un esercito? L'unico modo per salvare Geenna è sposare Gabriel Solar, il rampollo della famiglia nemica, e assicurare così la pace. Ma Gabriel è un idiota e Lily non ha alcuna intenzione di arrendersi al proprio destino. Soprattutto quando scopre di avere un aiuto insperato in Thorn, un ragazzo dall'oscuro passato ma con un cuore coraggioso e la rara capacità di cavalcare pipistrelli giganti...


Voto:


Una deliziosa favola gotica ricca di magia, avventura, amicizia, ambientata in un regno magico dove niente è come sembra... chi può resistere a un mix simile? Non io, così appassionata di fantasy, urban fantasy e qualunque altro libro parli di magia! Non io di sicuro!
Il libro forse è un po' infantile, ma mi piace come mette le cose.
Nel mondo magico creato da Joshua Khan le famiglie reali hanno i poteri della terra, dell'acqua, del fuoco, del vento, della luce e dell'oscurità. Ogni famiglia un solo potere e solo coloro che discendono dai grandi maghi li ereditano e nemmeno sempre. 
Cosa adorare di questa favola oltre alle scene divertenti, all'avventura e alla magia? Il fatto che la "luce" sia tutta una questione di illusione, che l'oscurità rinchiuda in se amore, compassione e gentilezza. E poi, beh, c'è l'avventura e le scene divertenti, come ho già accennato prima^^!
Tra pipistrelli giganti, zombie, fantasmi e castelli senza finestre, adiamo insieme a Thorn e Lily a conoscere il mondo di Geenna, governato dagli Shadow, un luogo sorprendente che ricorda moltissimo una scenografia di Halloween. Come non amarlo??? Qualcuno per caso non si è ancora accorto della mia passione assurda per Halloween????
Insomma, ho apprezzato moltissimo questo libro, ho comprato il seguito giusto ieri e appena finito Paper magic correrò a leggerlo! Consiglio di fare lo stesso !!!!

venerdì 14 luglio 2017

Rock duro e puro di Nalini Singh


Buonasera lettori e lettrici!!!
Come state? Questo caldo uccide! E io in casa non ho nemmeno l'aria condizionata. Comunque in questi giorni mi sono portata avanti con le letture e nonostante il primo, disastro, libro di questa saga di Nailini Singh, ho deciso di comprare il secondo. Il fatto è che quei personaggi mi ispirano tantissimo e non ho resistito.
Ho fatto bene, è stato fantastico!


Titolo: Rock duro e puro
Titolo originale: Rock Hard
Autrice: Nalini Singh
Editore: Mondadori
Collana: extra passion 
Pagine: 316
Prezzo: € 5,90

Trama
Gabriel Bishop, ex giocatore professionista di rugby con un record insuperabile di presenze in campo, dirige ora il consiglio di amministrazione della Saxon & Archer con la stessa determinazione che ha fatto di lui una rockstar sportiva. Gabriel è abituato a suscitare reazioni nel sesso femminile. In sua presenza le ragazze alte, sicure di sé e sexy assumono atteggiamenti seduttivi. Ma Gabriel è anche il classico tipo che sa quello che vuole: Charlotte Baird. Charlotte è timida come una topolina, la tipica ragazza normale che intende far bene il suo lavoro e vivere il più defilata possibile. Per lei Gabriel, oltre a essere il suo capo, è un vero e proprio T-Rex. Ma anche gli affari di lavoro a volte riservano imprevedibili piaceri…


Voto:

La mia opinione:
Dopo aver letto il primo, questo libro mi è sembrato quasi un capolavoro e in un certo senso lo è: la storia è ben sviluppata, i personaggi approfonditi e il sesso non appare ogni due capitoli (grazie per questo miracolo!).
Gabriel è un personaggio un po' stereotipato, ma interessante, che risulta in ultima analisi credibile. Ho apprezzato molto la delicatezza con cui il personaggio maschile si avvicina alla protagonista, attento a non farla mai sentire in trappola, attento a cosa le serva davvero.
La topolina Charlotte è ... un personaggio con molto carattere, ben delineata e non mi è sembrata minimamente stereotipata. 

Ho apprezzato davvero tanto  il fatto che l'autrice si sia presa il tempo per far sviluppare ai due un legame, senza buttarli lì per combinarci subito qualcosa. I personaggi si "girano intorno", si "sfiorano", se capite cosa intendo, prima di arrivare a "toccarsi". Non si buttano subito l'una sull'altro, ma girano circospetti, almeno Charlotte lo fa, e questo da credibilità alla storia che sviluppa delle fondamenta che appaiono abbastanza solide. Ho apprezzato molto questi sviluppi. 
Consiglierei a tutti di leggere questo e lasciar perdere il precedente, tanto i protagonisti del primo libro quasi non ci sono.


sabato 24 ottobre 2015

Dark moon - La farfalla di pietra di Maria V. Snyder


Ero un pochino incerta se consigliare questa serie per Halloween, sia perché la serie non è più reperibile in cartaceo, sia perché come storia forse per questa festa non è proprio adattissima. Più che all'horror tende all'avventura....


Titolo: La farfalla di pietra
Autrice:  Maria V. Snyder
Editore:  Harlequin Mondadori 
Data pubblicazione:  2010
Prezzo ebook: 4,90 €
Trama: Condannata a morte per omicidio, Yelena ha un'unica possibilità: diventare l'assaggiatore ufficiale del Comandante Ambrose. Ma le torture subite sembrano averle rubato l'anima, facendo di lei un simulacro vuoto, una farfalla di pietra simile al ciondolo donatole dal suo salvatore. Emozioni e sentimenti sono banditi entro le severe mura dell'antico palazzo reale, dove nessuno, amico o nemico, è ciò che appare. Nemmeno Valek. Uomo affascinante e spietato assassino, maestro di veleni e raffinato scultore, sembra essere lui a possedere il cuore della fanciulla e l'antidoto al veleno mortale che le ha somministrato a tradimento.

La serie... sembra non sia ancora finita! O_O
Ebbene si, questo mese è uscito in edicola il settimo volume (devo ancora comprarlo, porca paletta! Pensavo fosse finita!) e per ora conta 7 volumi. In ordine sono:
  1. Dark Moon - La fafalla di pietra 
  2. Silver Moon - Il serpente di pietra 
  3. Red Moon - Ali di fuoco 
  4. Glass Magic
  5. Sea Glass 
  6. Spy Glass
  7. Black soul - L'ombra della magia
Ora, in realtà la serie "Glass" è più una serie a parte, non incentrata su Yelena, orami ufficialmente Cercatrice d'Anime, ma sulla Maga del Vetro, Opal, che è  comparsa negli ultimi due libri in cui era protagonista Yelena. La Harlequin Mondadori, per comodità credo, li ha raggruppati come serie unica e "Black soul - L'ombra della magia" risulta quindi il settimo libro della serie, sebbene essendo incentrato su Yelena dovrebbe essere in realtà il quarto....

Un paio di cosette da sapere sulla serie: anche se è della Harlequin non ha scene a "luci rosse", è un libro puramente fantasy, per lo più di avventura, ma è presente anche una storia d'amore, che purtroppo il più delle volte rimane marginale. La serie è fatta bene, c'è molta magia e molta azione, fino alla fine non sai bene cosa aspettarti...

Consigliato agli amanti dei fantasy e a chi ad Halloween non vuole per forza un horror.