Visualizzazione post con etichetta Colleen Hoover. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colleen Hoover. Mostra tutti i post

mercoledì 13 luglio 2016

Le confessioni del cuore di Colleen Hoover


Era da un po' che non scrivevo di libri, essenzialmente perchè le mie letture ultimamente si sono molto... bloccate. Non darei la colpa al tempo, per quanto sia ridotto quello che ho da dedicarci, ma più che altro al mio interesse che è preso da altre cose. In questi mesi ho giocato moltissimo con gli otome. Essenzialmente sono storie anche loro, hanno una trama, dei personaggi, posso essere definite delle grafic novel in un certo senso. Comunque in qualche modo sono riuscita a ritagliarmi il tempo per leggermi "Le confessioni del cuore" della mia amatissima Colleen Hoover. 

Titolo: Le confessioni del cuore
Titolo Originale: Confess 
Autore: Colleen Hoover
Editore: Leggereditore
Genere: New Adult
Trama: A soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e debolezze, tanto meno per l’amore. Owen Gentry è l’enigmatico artista proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente fin da subito di provare un’attrazione speciale. A quanto pare, la vita le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio passato ma che torna prepotentemente a galla. Owen sa che l’unico modo per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di una menzogna...
 Voto:




La mia opinione: Perchè negarlo? Io amo la Hoover. La amo tantissimo. Ha una capacità unica di trasmettere i sentimenti, di far provare le emozioni e di farti appassionare a quello che leggi. Non sempre, però, riesce a creare una storia che abbia senzo. Questa è una di quelle occasioni, ad esempio, in cui non c'è proprio riuscita.
La Hoover, che io adoro, ha creato questa storia in cui Auburn, una ragazza di appena vent'anni, con un figlio di cui sta tentando di riprendere la custodia e una lavoro che odia, si innamora perdutamente di Owen Gentry. Cosa non va in questa trama? Che se ne innamora subito!
Non sa niente di lui tranne che è un pittore, adora le sue opere, trova meravigliosa la sua idea di dipingere quadri ispirati alle confessioni, né è attratta. Okay, mi torna. Fino a qui mi torna. Ma che nasca dal niente tutto questo grande amore dopo una sera che lo conosce è assurdo. Quanti giorni saranno stati insieme? Intendo prima che sembrasse un "non posso vivere senza di te"? Due? Tre? Insomma, è ridicolo! Che poi  non le lascino vedere il figlio e lei non abbia possibilità di riprenderlo in nessun modo è ancora più assurdo. Poi ovviamente la faccenda del figlio è trattata in modo abbastanza vago che non sai nemmeno te come vederla, ma pare assurdo che lei non abbia diritto alle visite, diritto tra l'altro che se calpestato può far rivalutare la custodia del bambino.
Bah, lasciamo da parte questo. La storia tra lei e Owen è troppo improvvisa per essere credibile: nasce subito questo grande amore e si conoscono da meno di tre minuti. Okay, lui la conosceva vagamente anche prima, ma non si erano nemmeno mai parlati. Insomma, la Hoover ha fatto la cosa che odio di più di tutte e che purtroppo fanno spesso le autrici di questo genere: i due si incontrarono e per ragioni incomprensibili, subito, fu vero amore. La mia faccia quando leggo queste cose è simile a quella di Patric Damsy nel film "Come d'incanto", quando Amy Adams gli dice che il principe che stava per sposare lo conosce da un giorno. <<E domani>> dice con voce sognante la protagonista. <<Saranno due giorni.>>.
Ecco, nella realtà non ha senso, quindi le soluzioni sono due: o inserire l'elemento fantasy (anime gemelle o altro) o creare una situazione per cui i due avevano dei trascorsi. Qui la seconda è stata usata in modo parziale quindi la storia rimane poco credibile.
Insomma, la Hoover sa fare e ha fatto di meglio... qui non ci siamo!

lunedì 9 maggio 2016

L'incastro (im)perfetto di Colleen Hoover


Ciao a tutti, lettori. Oggi, dopo tanto tempo, torniamo a parlare di libri. Ultimamente in effetti mi sono molto data alla lettura e ho finito diversi libri. Uno di questi è "L'incastro (in)perfetto" della mia amatissima Hoover, che questa volta non si è dimostrata all'altezza delle aspettative.

Titolo: L'incastro (im)perfetto
Titolo originale: Ugly Love
AutoreColleen Hoover
Casa editrice: Leggereditore
Pagine: 352
Prezzo: € 12.90
Trama: Quando Tate Collins incontra il pilota di linea Miles Archer, sa fin da subito che non potrà trattarsi di amore. A dire il vero, i due non potrebbero nemmeno considerarsi amici, se non fosse che condividono un'innegabile e travolgente attrazione reciproca. Quando scoprono le carte, pensano di aver trovato l'incastro perfetto: lui non cerca l'amore e lei non ha tempo per trovarlo. Cosa c'è di più semplice? L'importante è che Tate si attenga alle uniche due regole che Miles ha imposto: non chiedere mai del passato e non aspettarsi niente dal futuro. Sembra facile, ma non lo è, perché il loro legame si fa sempre più stretto e rispettare i patti per Tate diventa sempre più arduo, fino ad apparirle impossibile. Quella che doveva essere solo una storia di passione travolgente rischia così di trasformarsi in un qualcosa di veramente spiacevole, l'ultima cosa di cui Tate avrebbe bisogno: un amore travagliato e fallimentare.


Voto: 


La mia opinione: Perchè Hoover? Perchè??? Solo... perché? Mi hai stregato con "Forse un giorno" ed ero certa che avrei amato ogni tuo libro, a volte magari meno, ma arrivare a questo punto...
Tate ama Miles. Non si sa come. Lo incontra, all'inizio a mala pena gli piace, però è molto attratta da lui. Poi gli propone di fare sesso senza impegno e nell'arco di dieci righe dal sesso senza impegno tutto è Miles. Così, senza una ragione. Non si può nemmeno dire che ha il cuore nella vagina -come dicono in Grey's anatomy- perché non hanno ancora fatto sesso! E tutto continua così finché lei non si straconvince che lui la ama, nonostante tutte le volte che praticamente lui fa cinque passi indietro quando pensa di aver dimostrato anche solo un minimo di tenere a lei.
Il finale, sempre lieto fine, per una volta vomitavo e non arcobaleni: lei lo perdona, all'istante, non ci sta nemmeno a pensare. Lui l'ha fatta soffrire, l'ha trattata freddamente, lei è stata da schifo tutto il tempo, poi lui va da lei, le dice che la ama ed è tutto perdonato.... 
L'unica parte che mi ha fatto battere il cuore, l'unica parte in cui ho visto l'amore, quello vero, quello che la Hoover sa mettere nei libri che scrive e che ti rapisce e ti coinvolge, è stato nei capitoli di Miles quando lui parla del passato, di sei anni prima, di Rachel. Ed è ridicolo che la storia di Rachel e Miles mi piaccia più di quella di Tate, dato che la protagonista dovrebbe essere lei.
Indubbiamente il libro è più esplicito dei suoi libri precedenti, cosa che credo abbia fatto piacere ai più. Io sono rimasta indifferente: ciò che più apprezzo di questa scrittrice è la capacità di trasmettere emozioni vibranti e vere, che si staccano dalle pagine e sembrano entrarti in circolo. Qui ... vorrei dire ero Miles, ma lui faceva finta di non sentire niente, io invece qui non avevo bisogno di fingere.
In definitiva il romanzo è accettabile, ben lontano dalle mie aspettative, non è brutto né scritto male e si lascia leggere, ma almeno per me rimane sul foglio di carta. Dalla Hoover mi aspetto di più.


martedì 19 gennaio 2016

Le confessioni del cuore: finalmente arriva il cartaceo


Dopo un mucchio di tempo uscirà la prossima settimana (una settimana piena di nuove uscite a quanto sembra) "Le confessioni del cuore" di Colleen Hoover, già uscito il ebook 17 dicembre.
Non vedo l'ora di averlo per le mani...

Titolo: Le confessioni del cuore
Titolo Originale: Confess 
Autore: Colleen Hoover
Editore: Leggereditore
Genere: New Adult
Data d'uscita: giovedì 28 gennaio
Trama: A soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e debolezze, tantomeno per l’amore. Owen Gentry è l’enigmatico artista proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente fin da subito di provare un’attrazione speciale. A quanto pare, la vita le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio passato ma che torna prepotentemente a galla. Owen sa che l’unico modo per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di una menzogna...

lunedì 14 dicembre 2015

Le confessioni del cuore di Colleen Hoover


La leggereditore oggi ha annunciato su facebook la prossima uscita di un altro meraviglioso libro della Hoover (come so che è meraviglioso? Perchè è la Hoover!), non ci sono date, ma la trama è stata resa disponibile. 

Titolo: Le confessioni del cuore
Titolo Originale: Confess 
Autore: Colleen Hoover
Editore: Leggereditore
Genere: New Adult
Data d'uscita: giovedì 17 ebook (cartaceo non specificato)
Trama: A soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e debolezze, tantomeno per l’amore. Owen Gentry è l’enigmatico artista proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente fin da subito di provare un’attrazione speciale. A quanto pare, la vita le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio passato ma che torna prepotentemente a galla. Owen sa che l’unico modo per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di una menzogna...

lunedì 27 luglio 2015

Romanzi da ombrellone? I miei consigli di lettura...


Girano molti post con suggerimenti su cosa leggere questa caldissima estate sotto l'ombrellone e siamo sinceri: potevo mancare io? Ma ovviamente no! Tenete presente però che i miei gusti non sono poi molto vari (adult, yung adult, teen, fantasy, urbano fantasy, romance e paranormal romance).
Per dare un idea di che libro leggere, oltre le solite informazioni base ci sarà dopo i tre puntini di sospensione il "motivo" per leggerli.
Quindi, ecco a voi la mia classifica dei romanzi estivi da leggere per....

...innamorarsi:


Forse un giorno di Coleen Hoover
Genere:New Adult
Trama:  Sydney Blake ha una vita invidiabile: sogna di diventare un'insegnante di musica, frequenta il college, è innamorata di Hunter, il suo meraviglioso ragazzo, e convive con la sua migliore amica Tori. Eppure tutto sembra andare in frantumi quando scopre che Hunter la tradisce proprio con lei. Mentre cerca di rimettere insieme i tasselli della propria esistenza, Sydney capisce di essere attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino di casa. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le regala armonia e vibrazioni. E anche Ridge, malgrado il carattere schivo, non può far finta di ignorare che c'è qualcosa in Sydney: avrà finalmente trovato la sua musa?
Recensione

Il tuo meraviglioso silenzio di  Katja Millay
Genere: New Adult
Trama:  Le sue dita non possono più correre sul pianoforte, il suo mondo pieno di note è diventato muto. Nastya era una promessa della musica, prima. Prima che tutto precipitasse, prima che la vita perdesse ogni significato. Da 452 giorni Nastya ha smesso di parlare, e il suo unico desiderio è tenere nascosto il motivo del suo silenzio. La storia di Josh non è un segreto: ha perso tragicamente i suoi cari, e solo nel recinto impenetrabile che ha costruito intorno a sé si sente al riparo dalla compassione degli altri e libero di dedicarsi in solitudine all'unica cosa che lo tiene in vita: intagliare il legno. Quando sembra non esserci più luce né speranza, Nastya e Josh si trovano e le sensazioni sopite esplodono dal corpo e dal cuore. Due lontananze si incontrano, cercando l'una nell'altra la forza per superare il passato e rinascere davvero.

Oltre i limiti di Katie McGarry
Genere: New Adult
Trama: Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins, il "bad boy" del quartiere irrompe nella sua vita con la sua giacca di pelle, i suoi modi da duro e la sua inspiegabile comprensione, il mondo di Echo cambia. All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e cos'è disposta a rischiare Echo per l'unico ragazzo che potrebbe insegnarle di nuovo ad amare?
Recensione

....appassionarsi:


Sognando te di Jennifer Probst
Genere:  Romance
Trama: Kennedy Ashe dirige, insieme con le sue due migliori amiche, l'agenzia matrimoniale Kinnections a New York. Kennedy organizza appuntamenti fantastici, incoraggia i single più incalliti a farsi avanti e non rifiuta mai una sfida: neppure quando le si presenta davanti Nate Ellison Raymond Dunkle, scienziato aerospaziale, e soprattutto nerd spaziale e ultimo cliente di Kinnections. Riuscirà Kennedy a trasformare Nate nell'uomo più ambito e sexy del momento? Ma soprattutto cosa succederà se Kennedy, tormentata da un passato che le impedisce di trovare una relazione stabile, arriverà a capire che in realtà lei e Nate non sono poi così diversi fra loro?
Recensione


Trovando te di Jennifer Probst
Genere: Romance
Trama: Genevieve MacKenzie, giovane chirurgo in carriera, sta per sposare il primario del reparto: un matrimonio fantastico che corona i suoi sogni. D’altronde Genevieve sa perfettamente quel che vuole dalla vita, almeno fino a quando un impulso improvviso la costringe a una fuga precipitosa attraverso una finestra della chiesa proprio il giorno delle nozze. E quando Wolfe si ritrova fra le braccia la promessa sposa del suo migliore amico scappata da una finestra, non si pone troppe domande e la porta via con sé determinato a proteggerla e a scoprire la verità dietro il gesto disperato di lei. Il problema è che i sentimenti di Wolfe e Genevieve si rivelano ben presto assai più che platonici, minacciando di distruggere tutto quel che entrambi avevano costruito fino a quel momento…


Magia del vento e oceani di fuoco di Christine Feehan
Genere: Paranormal romance
Trama: Sarah Drake è tornata... Da quando ha trovato rifugio nel paese di Sea Haven, Damon ha sentito queste parole scivolare di bocca in bocca. Anche il vento sembra sussurrargli quel nome, e gli è impossibile resistere alla forza fatale che lo attrae a lei. Trascinato da un potere sconosciuto e intenso, Damon giungerà alla scogliera che ospita e protegge Sarah e le sue sorelle. Ma non è solo. Un assassino lo ha seguito per introdursi nel nascondiglio della famiglia Drake. E ora che il pericolo e la passione sono solo a un soffio di distanza, cosa deciderà di fare Sarah? E ancora, si compierà la profezia? Abigal Drake ha un'affinità speciale con l'acqua e in particolar modo con i delfini. Da sempre si è dedicata a studiarli, a conoscerli, a nuotare al loro fianco. Ma un omicidio efferato sconvolge per sempre la sua esistenza, gettandola fra le braccia di Alexander Volstov, un affascinante agente dell'Interpol che in passato le ha spezzato il cuore


... commuoversi:

Il nostro amore è per sempre di James Patterson, Emily Raymond
Genere: Yung adult
Trama: Axi Moore è una "brava ragazza": studia, è riservata e non dice a nessuno che il suo desiderio più grande è scappare da tutto. L'unica persona con cui si confida è Robinson, il suo migliore amico, di cui, anche se non lo ammetterebbe per nulla al mondo, è anche pazzamente innamorata. Senza di lui non avrebbe senso fare quel che sta per fare: partire per un viaggio on the road. Di nascosto dal padre, abbandonando la scuola a poche settimane dagli esami. Solo Robinson può capire veramente il senso di questa esperienza. E con Robinson il viaggio si trasforma in una grande avventura, al suono delle musiche che amano, alla luce delle strade che percorrono, al ritmo dei loro cuori che battono. Un'avventura che sfugge a ogni regola e anche al loro controllo...
Recensione

Colpa delle stelle di John Green
Genere: Yung adult
Trama: Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà pagato.

Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover
Genere: Yung adult
Trama: Lake ha vissuto l'anno peggiore della sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa. Anche lui è stato costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa tra di loro è immediata, ma il primo giorno di lezione Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will ha solo qualche anno più di lei, ma è uno dei suoi professori. Eppure quello che c'è tra di loro, a partire da un primo bacio scambiato quando ancora non sapevano di doversi evitare, sembra irresistibile. E così Lake e Will - costretti a restare lontani - si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine, è qualcosa di molto semplice ed essenziale: come ha scritto la famosa poetessa Emily Dickinson, tutto ciò che sappiamo dell'amore è che l'amore è tutto. E spesso è l'unica forza che può tenerci a galla quando ogni cosa intorno a noi sembra mandarci a fondo.
Recensione

... per ridere (a crepapelle anche):

Una scommessa per amore di Jennifer Crusie
Genere: Romance
Trama: Minerva Dobbs ha un piano per ogni evenienza, perfino per le nozze della sorella. La sua missione è perdere i chili di troppo e trovare un accompagnatore che la faccia ben figurare nel ruolo di damigella d'onore. Come se la rinuncia ai carboidrati non fosse già abbastanza dolorosa, l'uomo che Min aveva accuratamente selezionato per il matrimonio decide di mollarla a tre settimane dall'evento, sguinzagliando poi sulle sue tracce il donnaiolo professionista Calvin Morrisey. Per vincere una scommessa, l'affascinante sconosciuto dovrà persuadere Min a concedersi a lui entro un mese. Ma quando lei viene a sapere del complotto ordito ai suoi danni, decide di prendere le dovute distanze... Ma la sua vita non finisce qui e dovrà presto vedersela con un ex infinitamente geloso, uno psicoterapeuta testardo, un gatto estremamente astuto e la proposta più pericolosa di quanto mai avesse potuto immaginare: il vero amore.


Fantasy Lover di Sherrilyn Kenyon
Genere: Paranormal romance
Trama: Grace Alexander, 29 anni, è single da quattro anni dopo una terribile esperienza con un uomo egoista e insensibile. Ma la sua amica Selena sa esattamente cosa ci vuole per lei: ha per le mani un antico volume nel quale è custodito uno splendido esemplare di uomo, su cui è stata lanciata una maledizione che lo costringe a restare relegato tra quelle pagine per l’eternità, a meno che, con un incantesimo, non venga evocato al fine di diventare per un mese lo schiavo d’amore di colei che lo richiama. Julian il Macedone, metà uomo, metà dio, è così incredibilmente bello che ogni donna cade ai suoi piedi e ogni uomo finisce per odiarlo. Quando Grace lo evoca, Julian è già rassegnato e pronto a soddisfare ogni sua fantasia sessuale. Lei però ha in mente tutt’altro.


Tacco 12, addio! di Leanne Bancks
Genere: Romance
Trama: Per Amelia Parker, essere assegnata a lavorare per Lillian Bellagio, della Bellagio Calzature, nel suo resort nelle Florida Keys è una sorta di nuovo inizio, sebbene trattare con madame non sia proprio facile. Amelia ha però anche un compito tutto personale, stilare un elenco di cose che le piacciono e che non le piacciono, per riscoprire chi è veramente, dopo una bruciante delusione d'amore.
Al primo posto c'è certamente svegliarsi a due passi dal mare, abbandonando i tacchi a spillo per un paio di comode infradito. Ma non è sicura che da qualche parte nella lista ci sia spazio anche per rimanere travolta dal fascino di Jack O'Connell, detto "Lo Squalo". Il suo interesse per lei potrebbe avere un secondo fine, e Amelia potrebbe ritrovarsi di nuovo a indossare scarpe che le vanno troppo strette.
Recensione

...perdersi in mondi fantastici


Shadowhunters -città di ossa- di Cassandra Clare
Genere: Paranormal romance
Trama: La sera in cui la quindicenne Clary e il suo migliore amico Simon decidono di andare al Pandemonium, il locale più trasgressivo di New York, sanno che passeranno una nottata particolare ma certo non fino a questo punto. I due assistono a un efferato assassinio a opera di un gruppo di ragazzi completamente tatuati e armati fino ai denti. Quella sera Clary, senza saperlo, ha visto per la prima volta gli Shadowhunters, guerrieri, invisibili ai più, che combattono per liberare la Terra dai demoni. In meno di ventiquattro ore da quell'incontro la sua vita cambia radicalmente. Sua madre scompare nel nulla, lei viene attaccata da un demone e il suo destino sembra fatalmente intrecciato a quello dei giovani guerrieri. Per Clary inizia un'affannosa ricerca, un'avventura dalle tinte dark che la costringerà a mettere in discussione la sua grande amicizia con Simon, ma che le farà conoscere l'amore.

Silver, il libro dei sogni di  Kerstin Gier
Genere: Paranormal 
Trama: Porte che si spalancano su luoghi segreti, statue che parlano, una ragazzina che si aggira con un’ascia in mano… I sogni di Liv Silver non sono tranquilli negli ultimi tempi. Soprattutto uno: un sogno in cui si ritrova di notte in un cimitero insieme a quattro ragazzi impegnati in un rituale dall’aspetto satanico.
E questi tipi hanno un legame con la vita vera di Liv, perché sono Grayson, il fratellastro appena acquisito da quando la mamma ha portato lei e la sorella a vivere a Londra con il suo nuovo compagno, e i suoi amici. Perché adesso Liv frequenta la stessa scuola. Perlomeno sono tutti abbastanza simpatici. La cosa veramente strana, però, è che da quando è a Londra Liv ha scoperto di avere accesso ai sogni degli altri. Attraverso porte dai colori e forme diverse entra letteralmente nell’inconscio dei suoi amici. Una faccenda affascinante, se non fosse che, da alcune frasi che capta durante il giorno, sembra che anche loro sappiano della presenza di Liv nei loro sogni. Come è possibile?

Dark Love di Kresley Cole
Genere: Paranormal romance
Trama: Dopo aver sopportato anni di torture inflitte dai vampiri, Lachlain MacRieve, capo del clan dei lykae, è furioso quando scopre che la compagna che aspetta da millenni e che gli è destinata è in realtà un’esile ed eterea creatura, metà valchiria e metà vampiro. Porta il nome di Emma e anche lei ha un passato tormentato alle spalle; nel momento in cui Lachlain la reclama come Compagna è costretta ad abbandonare la ricerca della verità sulla morte dei genitori per seguirlo nel suo antico castello in Scozia. Laggiù, il timore che la giovane prova per il popolo dei lykae e per la loro fama di oscuri amanti comincia ad affievolirsi, mentre lui porta avanti un lento e perverso gioco di seduzione. Il suounico scopo è quello di soddisfare i desideri nascosti che lei non ha mai osato rivelare. E quando un antico dolore tornerà dal passato di Emma, il profondo desiderio che li unisce rischierà di mettere in ginocchio perfino un valoroso combattente come Lachlain e risveglierà in lei uno spirito guerriero mai sopito...


E infine una serie di romanzi che per me rappresenteranno sempre l'estate, per chi ha voglia di ricordare come si cresce e cosa è in grado di cambiarci, niente è e sarà mai meglio di 4 amche e un paio di jeans.

Qualunque cosa leggiate buona estate ;)

.

lunedì 6 luglio 2015

Tutto ciò che sappiamo di noi due di Colleen Hoover


Adotta il ritmo della natura: il suo segreto è la pazienza.
-Anonimo-

Secondo libro di una trilogia, "Tutto ciò che sappiamo di noi due " è il seguito della storia di Will E Layken, già conosciuto nel precedente "Tutto ciò che sappiamo dell'amore".


Titolo: Tutto ciò che sappiamo di noi due
Titolo Originale: Point of Retreat 
Autore: Colleen Hoover
Editore: Fabbri
Genere: New Adult
Data d'uscita: 18 giugno 2015
Prezzo: € 15.90
Trama: La poesia ha insegnato a Will e Layken ad amarsi, per stare insieme hanno dovuto superare ostacoli che sembravano insormontabili, hanno dimostrato al mondo che quando si è uniti si può affrontare ogni difficoltà e riemergere più forti e determinati di prima. La vita li ha messi di fronte a enormi responsabilità: sono giovanissimi, ma devono prendersi cura dei fratellini, cercando allo stesso tempo di ritagliarsi un piccolo spazio dedicato soltanto a loro due. Ma un giorno, all'improvviso, il passato di Will torna a bussare alla porta, e lui, per non turbare il difficile idillio con Layken, decide di tenerla all'oscuro di tutto. Ma lei lo scoprirà lo stesso, e sarà costretta a chiedersi su cosa si fonda davvero il loro rapporto, arrivando addirittura a mettere in dubbio la sincerità dei sentimenti di Will. La loro storia è a rischio, devono decidere se lottare per un futuro insieme o se rassegnarsi a stare lontani. Fin dove sarà disposto a spingersi Will per dimostrare a Layken che il suo amore durerà per sempre? La sua risposta cambierà non solo la loro vita, ma quella di tutte le persone che li circondano.
Voto: 


La mia opinione: Questa è una delle pochissime serie della Hoover che proprio non riesce a conquistarmi. Lake è molto infantile come personaggio e mi piace perchè ha ben caratterizzato una diciannovenne, che non potrebbe davvero essere così nonostante si stia prendendo cura del fratello minore dopo la morte dei genitori. Solo che fa delle tragedie un po' esagerate per niente: trova Will in camera, con la ex di lui che piange e lui che la abbraccia e le da un bacio sulla fronte. Si arrabbia e lo capisco, mi sarei inviperita anch'io, però la fa esagerata. Voglio dire, non è che li trova nudi a letto che fanno sesso. Ha tutte le ragioni per essere arrabbiata, ma senza arrivate a questi estremi. 
Non so, semplicemente la Hoover in questa serie mi sembra esagerata. In un giorno i personaggi sono innamorati persi, per una sciocchezza fanno una tragedia incredibile e le tragedie vere e proprie si susseguono senza sosta, ma beh, non voglio anticipare troppo per chi ancora deve leggerselo. In pratica è tutto esagerato, tutto estremo, tutto incredibilmente poco credibile.
Si, certo, la storia tra loro è davvero, ma davvero un amore, ma non mi spingerei oltre il carino nel definire questo libro. Non amo le esagerazioni e questo libro è un esagerazione continua, con sprazzi di insensatezza qua e là (tutta la dinamica intorno al sesso è assurda, dalla madre di lei alla reazione di Lake quando Will le dice che non faranno sesso visto che lei è palesemente sconvolta, il comportamento assurdamente opprimente di Will poi è davvero esagerato). I personaggi sono molto eccentrici, ma proprio per questo amabili, tuttavia risultano anche poco credibili.
In definitiva il libro è buono, non mi spingo oltre il carino nonostante sia un libro della Hoover, perchè le sue pecche sono un pochino troppe e nonostante la storia prenda moltissimo, non merita a mio avviso un voto pieno.

giovedì 2 luglio 2015

L' incastro (im)perfetto (Ugly Love) di Colleen Hoover



Vi avevo già accennato che era comparso sugli store online questo titolo? Compare con la scritta "prossima pubblicazione". Beh, del libro ne faranno un film, credo che questo i più lo sappiano. Per chi ancora non lo sa però è uscito il teaser !!!!!!!!!




Che dire guardando quello? Sembra molto diverso dal genere a cui la Hoover ci ha abituato, ma spero che il film esca quanto meno sottotitolato! Non vedo l'ora di vedere questa sua opera trasformata in un film, e di poterla leggere in cartaceo (Leggereditore sbrigati!).
 Consiglio per tutti? Guardate prima il film. Il libro lo amerete, perchè è davvero difficile non amare la Hoover, ma il film è probabile che vi conquisterà solo se non avrà niente con cui essere confrontato.

martedì 16 giugno 2015

Tutto ciò che sappiamo di noi due di Colleen Hoover - in uscita questa settimana



Esce questa settimana per Fabbri "Tutto ciò che sappiamo di noi due" di Colleen Hoover, secondo libro di una trilogia. In questo libro proseguono le vicende di Will E Layken, conosciuti in "Tutto ciò che sappiamo dell'amore".
Il libro uscirà il 18 giugno 2015.


Titolo: Tutto ciò che sappiamo di noi due
Titolo Originale: Point of Retreat 
Autore: Colleen Hoover
Editore: Fabbri
Genere: New Adult
Data d'uscita: 18 giugno 2015
Prezzo: € 15.90
Trama: La poesia ha insegnato a Will e Layken ad amarsi, per stare insieme hanno dovuto superare ostacoli che sembravano insormontabili, hanno dimostrato al mondo che quando si è uniti si può affrontare ogni difficoltà e riemergere più forti e determinati di prima. La vita li ha messi di fronte a enormi responsabilità: sono giovanissimi, ma devono prendersi cura dei fratellini, cercando allo stesso tempo di ritagliarsi un piccolo spazio dedicato soltanto a loro due. Ma un giorno, all'improvviso, il passato di Will torna a bussare alla porta, e lui, per non turbare il difficile idillio con Layken, decide di tenerla all'oscuro di tutto. Ma lei lo scoprirà lo stesso, e sarà costretta a chiedersi su cosa si fonda davvero il loro rapporto, arrivando addirittura a mettere in dubbio la sincerità dei sentimenti di Will. La loro storia è a rischio, devono decidere se lottare per un futuro insieme o se rassegnarsi a stare lontani. Fin dove sarà disposto a spingersi Will per dimostrare a Layken che il suo amore durerà per sempre? La sua risposta cambierà non solo la loro vita, ma quella di tutte le persone che li circondano.

Sembra inoltre che sia in arrivo un'altro libro della Hovver con il titolo L'incastro (im)perfetto, per la Leggereditore (libreria universitaria lo da in pubblicazione, ma non fornisce nessuna data).

domenica 31 maggio 2015

giovedì 14 maggio 2015

Forse un giorno di Colleen Hoover



-Mai nella mia vita, e in tutti gli anni vissuti in un mondo di silenzio, ho voluto sentire qualcosa come voglio sentir cantare Sydney in questo momento.-

Di genere New Adult, Forse un giorno è il primo libro di una serie. L'autrice ha scritto anche una seconda storia con protagonista Maggie (dovrebbe trattarsi di una storia breve), uno dei personaggi secondari di questo libro.
L'autrice, in collaborazione con Griffin Peterson, musicista di cui ignoravo totalmente l'esistenza prima di leggere questo libro, ha scritto all'interno del libro delle canzoni che sono poi state realizzate. E' possibile accedere alla soundtrack del libro  andando all'indirizzo www.maybesomedaysoundtrack.com . Oltre a quello ci sono altri contenuti speciali, purtroppo però uno serve una password: l'ultima parola dell'ultimo capitolo (ovviamente in inglese).

Titolo: Forse un giorno
Titolo Originale: Maybe Someday
Autrice: Colleen Hoover
Editore: Leggereditore
Data pubblicazione: Aprile 2015
Pagine: 358
Prezzo cartaceo: 9,99 €
Trama: Sydney Blake ha una vita invidiabile: sogna di diventare un'insegnante di musica, frequenta il college, è innamorata di Hunter, il suo meraviglioso ragazzo, e convive con la sua migliore amica Tori. Eppure tutto sembra andare in frantumi quando scopre che Hunter la tradisce proprio con lei. Mentre cerca di rimettere insieme i tasselli della propria esistenza, Sydney capisce di essere attratta da Ridge Lawson, il suo misterioso vicino di casa. Non può staccargli gli occhi di dosso e non può fare a meno di starsene ad ascoltarlo mentre suona la chitarra sul balcone della sua stanza. La sua musica le regala armonia e vibrazioni. E anche Ridge, malgrado il carattere schivo, non può far finta di ignorare che c'è qualcosa in Sydney: avrà finalmente trovato la sua musa?

Voto: 


La mia opinione: Non vi parlerò della costruzione dei personaggi o dei loro comportamenti. Non vi parlerò di come è strutturato l'intreccio o dello stile di scrittura. Per questo libro la mia opinione non è fatta di logica, è fatta di sentimenti. E' fatta di emozioni, di sensazioni vibranti come le note di una chitarra. 
Potrei dire che ho amato questo libro, ma la verità è che ho amato con il libro. Mi sono innamorata di Ridge, che vuole ascoltare i suoni, che è gentile e affascinate e forte e fragile e un bravo ragazzo, nel senso più vero della parola. Che ha i suoi difetti, che ha i suoi pregi, che è meraviglioso. Ridge che sembra sentire di più delle altre persone. Che trasmette brividi ed emozioni.
E mi sono affezionata ad Syd, l'impulsiva, dolce e gentile Syd, che vuole credere che forse un giorno... anche se sa che quel giorno, forse, non ci sarà. Che vuole scrivere canzoni e riuscire ad essere indipendente e che non vuole essere una Tori, che odia il fatto di finire per esserlo, ma che non incolpa mai gli altri. Che ama veramente e soffre profondamente. 
E ho visto la bellezza di Maggie, la sua forza e la sua gentilezza, così come ho subito il fascino di Warren, che nasconde una lealtà incredibile e totale, sotto lo stato di palese superficialità. 
Io ho amato con questo libro, mi sono arrabbiata con questo libro e ho anche pianto con questo libro. Ho sentito la musica come non l'avevo mai sentita prima, come un insieme di vibrazioni che sembrano partire da dentro di te e non vengono da fuori. Ho sofferto per un amore che era nato senza poter sbocciare e sono stata male per un altro amore che stava sfiorendo nonostante la sua bellezza e la sua purezza, ma che non era in alcun modo ancora morto.
Io mi sono emozionata.
Colleen Hoover ha scritto un libro che è arrivato proprio al centro del mio cuore per contarne i battiti e per farlo battere ancora più forte.
Non posso dire bello, non posso dire meraviglioso, fantastico o incredibilmente originale. Non so se è queste cose, non sono riuscita a farci caso e nemmeno ora riesco a valutarle. Ma posso dire che "Forse un giorno" è un emozione che ti chiede di essere vissuta, di essere provata e quando apri il libro e inizi a leggere, ogni pagina è una nuova nota di una melodia che va sempre più nel profondo. Per me è stato così. 


giovedì 16 aprile 2015

Tutto ciò che sappiamo dell'amore di Colleen Hoover


- Io non sono non innamorata di lui. Anzi io non sono non innamorata di lui un bel po'-

Fabbri ci riprova. Dopo il flop (o almeno visto che il seguito non è stato pubblicato penso sia stato un flop) degli anni passati, Fabbri, complice una copertina molto più accattivante della precedente e la rinnovata fama della Hoover, prova nuovamente a conquistare i lettori riproponendo il libro "Tutto ciò che sappiamo dell'amore". Il libro, uno dei primi successi dell'autrice, fa parte di una trilogia composta da:

  • Slammed (Tutto ciò che sappiamo dell'amore, 2013; 2015)
  • Point of Retreat (inedito in Italia )
  • This Girl (inedito in Italia)


Titolo: Tutto ciò che sappiamo dell'amore
Titolo Originale: Slammed
Autore: Colleen Hoover
Editore: Fabbri
Genere: New Adult
Data d'uscita: Marzo 2015
Prezzo: € 15.90
Trama: Lake ha vissuto l'anno peggiore della sua vita: la morte del padre, i litigi con la madre, un trasloco in una nuova città e la fatica di reinventarsi una vita. Finché non conosce Will, il vicino di casa. Anche lui è stato costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa tra di loro è immediata, ma il primo giorno di lezione Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will ha solo qualche anno più di lei, ma è uno dei suoi professori. Eppure quello che c'è tra di loro, a partire da un primo bacio scambiato quando ancora non sapevano di doversi evitare, sembra irresistibile. E così Lake e Will - costretti a restare lontani - si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam (una gara di versi) per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine, è qualcosa di molto semplice ed essenziale: come ha scritto la famosa poetessa Emily Dickinson, tutto ciò che sappiamo dell'amore è che l'amore è tutto. E spesso è l'unica forza che può tenerci a galla quando ogni cosa intorno a noi sembra mandarci a fondo.

Voto: 

La mia opinione: La Hoover ha qualcosa. Non sai che cos'è, non lo puoi esprimere a parole, non è qualcosa di obiettivo. Ci sono falle nella storia, sparse qua e là, cose che se ti fermi a considerarle non hanno molto senso. Non importa, la Hoover mira al cuore e va a segno. 
Non importa che io abbia finito il libro in una mattinata o che non riuscivo a smettere di leggere, non posso dargli voto pieno, perché come ho detto ci sono delle falle. Quindi, parliamo un'attimo della storia: Lake, dopo la morte del padre, si trasferisce dall'assolato Texas al freddissimo Michigan e per puro caso il suo vicino è Will, un ragazzo di appena ventun'anni che sta crescendo da solo il fratellino, da cui lei è irresistibilmente attratta, In tre giorni (TRE!!!!) è amore. A onor del vero non proprio, sono attratti, si legano vagamente in tre giorni, poi lei scopre che lui è il suo professore di letteratura e lui mette subito, istantaneamente, le distanze e qui inizia un vago tira e mollo. Poi ci si mette di mezzo... la vita. 
Ho sempre apprezzato moltissimo una cosa di questa autrice: riesce a dare senso anche a situazioni insensate. Ad esempio loro si separano e lei gli dice che lo aspetterà per un anno,questo a metà del libro, fossi in lei glielo avrei proposto subito. Voglio dire: è un anno, non dieci.  E invece no, lui non vuole che lei si perda l'ultimo anno scolastico, vuole che lo viva in pieno, perchè purtroppo alla morte dei genitori lui non ha potuto vivere come un ventenne perchè doveva crescere il fratello. Okay, lei propone di dare l'esame da privatista, lui dice di no. Io se fossi in lei mi sarei fatta aggiungere dei corsi per diplomarmi prima, visto che in USA è possibile, ma comunque. In  Pretty Little Liars una delle protagonista ha una relazione con uno dei suoi professori dall'inizio della prima stagione, che dura tutt'ora, al di là del fatto che il telefilm è la fiera del trash, se loro reggono per non so quanti anni, questi due potranno pure reggere uno, cavoli!
I due continuano così fino alla fine praticamente. Incluso quando lui cambia scuola e lì ragioni per non stare insieme proprio non ce ne erano. Siamo tipo a dieci pagine dalla fine quando lei fa irruzione in un locale dove si leggono poesie e legge la poesia che ha scritto, praticamente una dichiarazione d'amore per lui. Dopo lui fa lo stesso (altre quattro pagine andate) e alla fine si mettono insieme. Non c'è voluto niente! (perdonate il sarcasmo)
La verità è che i personaggi stanno così poco veramente insieme che alla fine, per quanto il libro ti sia piaciuto, finisci per pensare che se fossero persone vere si sarebbero innamorate più dell'idea che avevano dell'altro che della persona in sé e la storia naufragherebbe in poco tempo.
Il libro è incentrato molto sulla poesia adolescenziale (non c'è altro modo di definirla e io le ho saltate un paio di volte, chiedo perdono ma erano infinite! Un concetto a volte si può esprimere anche con una frase!), 
I personaggi sono poco credibili e un po' abbozzati. Will ha un tratto che lo contraddistingue: l'elenco delle sue priorità. Prima viene il fratello, poi viene il fratello e visto che Lake starebbe al terzo posto e lei non si merita un terzo posto, non vuole stare con lei. Lake non ha priorità, ha 18 anni, il mondo continua a darle contro. Non credo di aver mai visto comportamenti strani per una diciottenne da parte sua, al contrario un ragazzo di 21 anni che si laurea...Cos'è? Superman? Si laurea dovendo badare al fratello minore e presumibilmente anche lavorare visto che a detta sua i genitori non gli hanno lasciato soldi quando sono morti e ha perso la borsa di studio... Comunque, beh, è impossibile non innamorarsi di Will!
In conclusione il libro è molto dolce e molto carino, e la lettera alla fine della storia semplicemente ti spezza il cuore. 

martedì 17 febbraio 2015

Prossime uscite, prossimi acquisti: Frost e Hoover



Ci sono news, forse alcuni di voi già sanno... altri magari no. Ma comunque ci sono delle news, delle nuove uscire questo mese che mi attirano tantissimo. Due per la precisione, e quindi eccomi qui a parlarne. Ho praticamente già deciso che li prenderò entrambi, anche se il numero di libri che stagna e mi guarda male dicendomi "ma ti decidi a leggermi?" sembra essere in aumento u.u

La prima uscita, quella più prossima, è Colleen Hoover, autrice di "Le coincidenze dell'amore" e le "Sintonie dell'amore", e la leggere editori pubblica questo 19 febbraio "Forse un giorno", sebbene per ora solo in ebook. La traduzione della trama non l'ho trovata, quindi mi sono arrangiata a tradurla dall'inglese, le altre informazioni vengono da amazon e dalla pagina facebook della leggereditore^^. 

Titolo: Forse un giorno
Titolo originale: Maybe Someday
AutoreColleen Hoover
Casa editrice: Leggereditore
Data di pubblicazione: 19 febbraio (in ebook)
Data di pubblicazione: sconosciuta
Pagine: 385
Prezzo: €4.99
Trama: A ventidue anni, Sydney ha una vita perfetta: frequenta il college, ha un lavoro stabile, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo, Hunter, e convive con la sua migliore amica Tori. Ma ogni cosa cambia quanto scopre che Hunter la sta tradendo proprio con Tori e dopo averlo lasciato è incerta su cosa fare.
Sydney rimane affascinata da Ridge, il suo misterioso vicino di casa. Non riesce a togliergli gli occhi di dosso o a non ascoltarlo quando suona appassionatamente la chitarra sul suo balcone. E anche per Ridge c'è qualcosa riguardo a Sydney che riesce a ignorare. Quando inevitabilmente si incontrano, ben presto scoprono di aver bisogno l'uno dell'altra in più di un modo...


Tra una settimana esatta uscirà il libro "Il mondo di cenere" di Jeaniene Frost, libreria universitaria lo rende ordinabile a partire dal 24 febbraio, il che mi fa pensare che in realtà esca il 25. Il sito della mondadori lo rende già prenotabile.


Titolo: Il mondo di cenere
Titolo originale: The Beautiful Ashes
AutoreJeaniene Frost
Casa editrice: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 25 febbraio
Pagine: 430
Prezzo: €14.90
Trama: In un mondo di ombre, tutto è possibile, tranne sfuggire al proprio destino. Fin da quando era bambina, Ivy è stata preda di visioni di strani mondi. Quando, però, sua sorella Jasmine scompare, Ivy scopre che la verità è ancora più terribile: le sue allucinazioni sono reali e sua sorella è intrappolata in un reame parallelo. L'unica persona che è disposta a crederle è un ragazzo pericolosamente attraente, che per un antico retaggio sarà obbligato a tradirla. Anche se Adrian ha voltato le spalle a chi lo ha cresciuto, non significa che possa cambiare il proprio destino, indipendentemente da quanto si senta spinto verso Ivy. Insieme cercano l'antica reliquia che può salvare Jasmine, ma lui sa qualcosa che lei ignora: ogni passo porta Ivy più vicina alla verità che la riguarda, e a una guerra che può distruggere il mondo. Prima o poi Ivy e Adrian si troveranno su versanti opposti. E in mezzo sarà rimasta solo cenere.

Sinceramente "Il mondo di cenere" non mi ispira particolarmente, ma amo molto la Frost e credo di dovergli dare un'opportunità, visto che in un modo o nell'altro questa autrice riesce sempre a sorprendermi. Sono davvero curiosa di scoprire se, nonostante la trama che non mi attira, ci riuscirà anche stavolta.


Prossime uscite, prossimi acquisti: Frost e Hoover



Ci sono news, forse alcuni di voi già sanno... altri magari no. Ma comunque ci sono delle news, delle nuove uscire questo mese che mi attirano tantissimo. Due per la precisione, e quindi eccomi qui a parlarne. Ho praticamente già deciso che li prenderò entrambi, anche se il numero di libri che stagna e mi guarda male dicendomi "ma ti decidi a leggermi?" sembra essere in aumento u.u

La prima uscita, quella più prossima, è Colleen Hoover, autrice di "Le coincidenze dell'amore" e le "Sintonie dell'amore", e la leggere editori pubblica questo 19 febbraio "Forse un giorno", sebbene per ora solo in ebook. La traduzione della trama non l'ho trovata, quindi mi sono arrangiata a tradurla dall'inglese, le altre informazioni vengono da amazon e dalla pagina facebook della leggereditore^^. 

Titolo: Forse un giorno
Titolo originale: Maybe Someday
AutoreColleen Hoover
Casa editrice: Leggereditore
Data di pubblicazione: 19 febbraio (in ebook)
Data di pubblicazione: sconosciuta
Pagine: 385
Prezzo: €4.99
Trama: A ventidue anni, Sydney ha una vita perfetta: frequenta il college, ha un lavoro stabile, è innamorata del suo meraviglioso ragazzo, Hunter, e convive con la sua migliore amica Tori. Ma ogni cosa cambia quanto scopre che Hunter la sta tradendo proprio con Tori e dopo averlo lasciato è incerta su cosa fare.
Sydney rimane affascinata da Ridge, il suo misterioso vicino di casa. Non riesce a togliergli gli occhi di dosso o a non ascoltarlo quando suona appassionatamente la chitarra sul suo balcone. E anche per Ridge c'è qualcosa riguardo a Sydney che riesce a ignorare. Quando inevitabilmente si incontrano, ben presto scoprono di aver bisogno l'uno dell'altra in più di un modo...


Tra una settimana esatta uscirà il libro "Il mondo di cenere" di Jeaniene Frost, libreria universitaria lo rende ordinabile a partire dal 24 febbraio, il che mi fa pensare che in realtà esca il 25. Il sito della mondadori lo rende già prenotabile.


Titolo: Il mondo di cenere
Titolo originale: The Beautiful Ashes
AutoreJeaniene Frost
Casa editrice: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 25 febbraio
Pagine: 430
Prezzo: €14.90
Trama: In un mondo di ombre, tutto è possibile, tranne sfuggire al proprio destino. Fin da quando era bambina, Ivy è stata preda di visioni di strani mondi. Quando, però, sua sorella Jasmine scompare, Ivy scopre che la verità è ancora più terribile: le sue allucinazioni sono reali e sua sorella è intrappolata in un reame parallelo. L'unica persona che è disposta a crederle è un ragazzo pericolosamente attraente, che per un antico retaggio sarà obbligato a tradirla. Anche se Adrian ha voltato le spalle a chi lo ha cresciuto, non significa che possa cambiare il proprio destino, indipendentemente da quanto si senta spinto verso Ivy. Insieme cercano l'antica reliquia che può salvare Jasmine, ma lui sa qualcosa che lei ignora: ogni passo porta Ivy più vicina alla verità che la riguarda, e a una guerra che può distruggere il mondo. Prima o poi Ivy e Adrian si troveranno su versanti opposti. E in mezzo sarà rimasta solo cenere.

Sinceramente "Il mondo di cenere" non mi ispira particolarmente, ma amo molto la Frost e credo di dovergli dare un'opportunità, visto che in un modo o nell'altro questa autrice riesce sempre a sorprendermi. Sono davvero curiosa di scoprire se, nonostante la trama che non mi attira, ci riuscirà anche stavolta.


domenica 30 marzo 2014

Le coincidenze dell'amore di Colleen Hoover


"Voglio dirti esattamente come mi sento ma non c'è una sola fottuta parola in tutto il dizionario 
capace di descrivere questo punto a metà tra l'amarsi e il volersi. "


Non è stato amore a prima vista, come capita a volte. Semplicemente giravo sul web quando sono incappata in questo titolo. Ne parlavano in molti e più che bene. La storia mi sembrava piuttosto banale quindi mi attraeva appena, ma il sentirlo tanto decantare mi incuriosiva. In quel periodo ancora non avevo letto "Ti aspettavo" e quindi non avevo il blocco del "farà sicuramente schifo" che mi è venuto dopo, pensavo che male che andasse mi sarebbe piaciuto almeno un pò. Senza pensarci l'ho ordinato insieme ad un altro paio di libri. Quando ho iniziato a leggerlo mentirei se dicessi che non ero scoraggiata, anche perchè sembrava la classica solfa e pensavo mi avrebbe dato ai nervi, la massimo lo avrei sopportato. Ben presto però scoprii che mi sbagliavo.
Il libro non mi è piaciuto, l'ho amato! Di quell'amore folle che a volte sanno suscitare i libri, sembrano rimanerti attaccati alle mani e quando li lasci rimangono attaccati al cuore. Ogni tanto ci sono libri che sono così. Sono quei libri che conservi in camera e tieni a portata di mano, magari ne hai anche più di una copia perchè la prima che hai comprato è usurata e ingiallita e ha anche qualche pagina che si stacca... sono quei libri, quelli che non puoi fare a meno di rileggere all'infinito.
Le coincidenze dell'amore, per me, è uno di quei libri.

Titolo: Le coincidenze dell'amore
Titolo originale: Hopeless
Autore: Colleen Hoover
Editore: Leggereditore
Collana: Narrativa
Data di Pubblicazione: Ottobre 2013
Prezzo: € 12.00
Pagine: 378
Trama: Meglio una verità che lascia senza speranza o continuare a credere nelle bugie? Sky non ha mai provato il vero amore: ogni volta che ha baciato qualcuno, ha solo sentito il desiderio di annullarsi, nessuna emozione, nessuna dolcezza. Ma quando Sky incontra Holder, ne è subito affascinata e spaventata insieme. C'è qualcosa in lui che fa riemergere quello che lei aveva spinto nel profondo della sua anima, il ricordo di un passato doloroso che torna a turbarla. Sebbene sia determinata a starne lontano, il modo in cui Holder riesce a toccare corde del suo cuore, corde che nessuno riesce neppure a sfiorare, fa crollare le difese di Sky. Il loro legame diventa sempre più intenso, ma anche Holder nasconde un segreto, che una volta rivelato cambierà la vita di Sky per sempre. Soltanto affrontando coraggiosamente la verità, senza rinunciare all'amore e alla fiducia che provano l'uno per l'altra, Holder e Sky possono sperare di curare le loro ferite emotive e vivere fino in fondo il loro rapporto.

Voto: 


La mia opinione: La storia inizia un pò come le solite storie: con lui bellissimo che incontra lei e lei, che sembra apatica con tutti, con lui sente qualcosa: le classiche farfalle nello stomaco, brividi ecc... Lui come ogni protagonista degno degli stereotipi ha comportamenti assurdi e incomprensibili... e le cose banali presenti nel libro finiscono qui. 
La protagonista, Sky, è decisamente fuori dagli schermi: prima di tutto vive una vita totalmente estranea alla tecnologia, in casa non ha la tv, non naviga su internet, non ha nemmeno un cellulare... l'unico che possiede le viene regalato dalla migliore amica quando questa va a passare sei mesi in Italia grazie a uno scambio culturale. Secondariamente non è una ragazza popolare, ha sempre studiato a casa e ha iniziato a frequentare il liceo solo l'ultimo anno e visto la sua migliore amica viene subito presa di mira per scherzi di pessimo gusto e pettegolezzi affatto lusinghieri.Lei però non è una ragazza dolce e indifesa, anzi sa il fatto suo, e non manca di ribattere agli scherzi che gli arrivano o di riderci su lei stessa. Ho apprezzato moltissimo un punto in particolare in cui le avevano lasciato dei post it offensivi attaccati all'anta dell'armadietto e lei dopo averli letti tira fuori la penna e si mette ad aggiungercene un po' perchè li trova poco originali! Dopo di che passa il tempo in mensa a scherzarci con Breckin, il suo migliore amico gay, che non è né idiota né volgare, ma in realtà è un personaggio davvero brillante e salace che cattura subito le simpatie del lettore.
Sky si sente attratta da Holder, ma è la prima a mantenere le distanze, non si fida di quello che sente per la prima volta e sebbene ne sia entusiasta, ne è anche spaventata. Ho apprezzato molto questo personaggio perchè evita i comportamenti sciocchi e non è né cieca, né stupida: alla seconda volta che si comporta in modo aggressivo e incomprensibile, per quanto la faccia stare male, con lei ha chiuso (beh, la decisione riesce a mantenerla solo per un tot, ma tanto vale! Voglio dire a quel punto te sei lì che la supplichi di perdonarlo!). Si riavvicina a lui, ma lo fa in un modo affatto forzato e che non cancella affatto quello che è successo prima. Anche l'innamoramento tra i due, non è niente di improvviso, non è un "Ti conosco da cinque minuti ma già morirei per te" come succede in tanti libri, tutt'altro. I due si "vivono" e così imparano ad amarsi ed è bellissimo.
Holder è un bel ragazzo che ha sofferto moltissimo per il suicidio della sorella, per questo tende ad essere iper protettivo con Sky, e i suoi comportamenti, anche quelli che sembrano più insensati, alla fine vengono perfettamente spiegati, rendendo il personaggio chiaro e ben delineato, coerente nel suo modo d'essere, oltre che affascinante.
La storia? Beh, intanto bisogna dire che appartiene al genere new adult, che quindi è incentrata sulla storia d'amore tra i due, ma non si ferma solo lì. Come storia, e sarò sincera, non è particolarmente verosimile, ma brillante e abbastanza credibile per non sembrare campata in aria. Interessante e ricca di copi di scena, perde un po' nell'avviarsi al finale, ma rimane comunque bellissima.